Sociale Federsolidarietà: Nelle nostre cooperative di inserimento lavorativo oltre 3 mila gli occupati nell'agricoltura sociale, almeno 350 sono detenuti ed ex detenuti lunedì 24 marzo 2025 L’esperienza della pasticceria Giotto del carcere di Padova ad Agricoltura È, nello spazio Confcooperative Fedagripesca Nelle cooperative sociali di tipo B aderenti a Confcooperative Federsolidarietà sono più di 3.000 gli occupati nell’agricoltura sociale, di cui almeno 350 sono i detenuti e ed ex detenuti. Un legame forte, quello tra agricoltura, inclusione e percorsi di riabilitazione sociale, che sarà approfondito attraverso l’esperienza della pasticceria Giotto del carcere di Padova. L’appuntamento è oggi alle ore 18 presso lo stand Confcooperative Fedagripesca, ad Agricoltura È, il villaggio Masaf nel cuore della Capitale, dedicato a raccontare la centralità e la poliedricità dell’agricoltura dal 24 al 26 marzo. «Nell’ambito agricolo, in particolare, si segnalano investimenti in crescita nella cooperazione sociale: nel florovivaismo e nell’agricoltura biodinamica e biologica. E sono molte quelle impegnate nel lavoro con detenuti ed ex detenuti, con risultati importanti. Su 100 detenuti che seguono percorsi di formazione e di inserimento lavorativo in carcere nelle cooperative sociali, la recidiva è abbattuta drasticamente a meno del 10%, un aspetto significativo al confronto con chi è sottoposto a trattamenti standard che ha una recidiva dell’80%. E c’è ancora molto margine per far crescere l’impegno della cooperazione sociale in questo ambito, forte anche del lavoro che si sta portando avanti nel settore agricolo», sottolinea Stefano Granata, presidente di Confcooperative Federsolidarietà. «Crediamo profondamente che l’individuo non sia definito solo dal suo errore e che il lavoro possa far emergere risorse personali, inespresse o sopite, diventando anche uno strumento di conoscenza di sé, oltre che di crescita professionale. Con questa convinzione, vent’anni fa, abbiamo portato il laboratorio di Pasticceria Giotto all’interno della casa di reclusione di Padova, per lavorare fianco a fianco con i detenuti. In questi anni, quasi 300 persone sono state guidate in un percorso formativo e professionalizzante nell’arte pasticcera e non solo. Da una piccola squadra iniziale, siamo arrivati a sei maestri pasticceri e altri cinque professionisti che guidano un gruppo di 50 detenuti», afferma Matteo Marchetto, presidente della cooperativa sociale WORK Crossing, che gestisce la pasticceria Giotto nel carcere di Padova. Il rigore è quello che la scienza pasticcera richiede, unito alla precisione dei metodi artigianali che contraddistinguono i prodotti Giotto, più volte premiati da Gambero Rosso e dall’Accademia della Cucina Italiana, e riconosciuti anche all’estero da CBS e dal New York Times. «Lottiamo per fare in modo che il lavoro in carcere possa davvero essere un ponte tra il mondo dentro e fuori, uno strumento riabilitativo concreto, un luogo dove le persone possano mettersi alla prova prima di tornare in società. Inoltre, favoriamo l’inserimento lavorativo in altri ambiti della nostra cooperativa una volta terminata la pena e iniziata una nuova vita», conclude Marchetto. I prodotti della pasticceria Giotto I prodotti della pasticceria Giotto possono essere acquistati in diversi punti vendita sparsi in varie regioni d’Italia, oppure nello shop online, per riceverli direttamente a casa. Si va dai grandi classici come panettoni e colombe, crostate, brioches e plumcake, ai dolci tradizionali padovani creati per festeggiare Sant’Antonio, patrono di Padova. Non mancano la cioccolateria, il gelato e tutta la pasticceria fresca da gustare nei locali della città. Ascolta l'intervista a Matteo Marchetto, presidente della cooperativa sociale WORK Crossing al GR di Confcooperative Alessandra Fabri Tag: agricolturasocialicooperativecarceregiotto Riproduzione riservata © 950
Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Pesca, Tiozzo (Fedagripesca): rivedere PCP per più investimenti in aggregazione, innovazione e sicurezza
Federazioni Granchio Blu, Fedagripesca: “La battaglia per arginare invasione e salvare le vongole non si vince a tavola” mercoledì 17 gennaio 2024 Così Paolo Tiozzo, vicepresidente Fedagripesca-Confcooperative, nel commentare la notizia dei ravioli al granchio blu proposti in una catena di ristoranti Alessandra Fabri 150
Federazioni Terzo Settore e PA, l'indagine online sul rapporto tra privato sociale ed enti pubblici lunedì 8 gennaio 2024 C'è tempo entro il 15 gennaio 2024. Possono partecipare tutte le cooperative sociali e gli enti del terzo settore in modalità anonima Alessandra Fabri 151
Federazioni Pesca, Alleanza Cooperative: migliora lo stato delle risorse ittiche, ma da Ue nuovi limiti di cattura. Per Mediterraneo Occidentale oltre -40% giovedì 14 dicembre 2023 Il Consiglio Agrifish non tiene conto del rapporto Cgpm e alza ancora l’asticella delle restrizioni Alessandra Fabri 128
Federazioni Etichette vino, Piccinini: “Ringraziamo il ministro Lollobrigida per il suo impegno nel chiedere alla Commissione UE di giungere ad una soluzione condivisa” mercoledì 13 dicembre 2023 “A nome di tutte le cantine cooperative, voglio ringraziare personalmente il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida per l’impegno che sta assumendo... Alina Fiordellisi 125
Federazioni Pesca: Alleanza Cooperative, mancano pescatori e comandanti. Rivedere codice navigazione per favorire occupazione e turnover martedì 12 dicembre 2023 Le richieste nel corso di un’audizione al Senato Alessandra Fabri 108
Federazioni Appalti: Stronati, salari giusti con riconoscimento valore lavoro da parte dei committenti lunedì 11 dicembre 2023 “Dall’Appalto al Salario” è il titolo del workshop che si è svolto oggi a Palazzo Pirelli, presso la sede del Consiglio Regionale della Lombardia, organizzato in collaborazione con il vice presidente del Consiglio Regionale, Giacomo Cosentino Francesco Agresti 151
Federazioni Agroalimentare Granchio blu, Alleanza Cooperative: serve lo stato di emergenza e un Commissario straordinario venerdì 1 dicembre 2023 Tra le richieste della cooperazione anche la sospensione dei mutui, una migliore calibratura dei provvedimenti di ristoro oltre al rafforzamento della dotazione finanziaria di quelli prossimi alla pubblicazione Alessandra Fabri 520
Federazioni Welfare Sociale Welfare, Federsolidarietà: Cooperative abbattono barriere, offrono servizi a circa 1 milione di disabili e danno lavoro a 10mila persone con disabilità venerdì 1 dicembre 2023 La Federazione di Confcooperative a Bruxelles per l’evento organizzato in occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità Alessandra Fabri 631
Solco Civitas compie 40 anni: una storia cooperativa al servizio delle comunità Il presidente Dal Pozzo: «Dal sogno di alcuni giovani cooperatori a un gruppo di oltre mille collaboratori, oggi come allora al servizio delle nostre comunità» Laura Viviani
"Incoscienti giovani", Achille Lauro incontra una superfan centenaria L’abbraccio musicale che unisce due generazioni a Carpi Alessandra Fabri
Food4Future, al via la ricerca collettiva sul futuro del cibo L'iniziativa ideata dalla Cooperativa Italiana Catering coinvolge aziende, chef, scuole alberghiere da tutta Italia Laura Viviani