Sociale Federsolidarietà: Nelle nostre cooperative di inserimento lavorativo oltre 3 mila gli occupati nell'agricoltura sociale, almeno 350 sono detenuti ed ex detenuti lunedì 24 marzo 2025 L’esperienza della pasticceria Giotto del carcere di Padova ad Agricoltura È, nello spazio Confcooperative Fedagripesca Nelle cooperative sociali di tipo B aderenti a Confcooperative Federsolidarietà sono più di 3.000 gli occupati nell’agricoltura sociale, di cui almeno 350 sono i detenuti e ed ex detenuti. Un legame forte, quello tra agricoltura, inclusione e percorsi di riabilitazione sociale, che sarà approfondito attraverso l’esperienza della pasticceria Giotto del carcere di Padova. L’appuntamento è oggi alle ore 18 presso lo stand Confcooperative Fedagripesca, ad Agricoltura È, il villaggio Masaf nel cuore della Capitale, dedicato a raccontare la centralità e la poliedricità dell’agricoltura dal 24 al 26 marzo. «Nell’ambito agricolo, in particolare, si segnalano investimenti in crescita nella cooperazione sociale: nel florovivaismo e nell’agricoltura biodinamica e biologica. E sono molte quelle impegnate nel lavoro con detenuti ed ex detenuti, con risultati importanti. Su 100 detenuti che seguono percorsi di formazione e di inserimento lavorativo in carcere nelle cooperative sociali, la recidiva è abbattuta drasticamente a meno del 10%, un aspetto significativo al confronto con chi è sottoposto a trattamenti standard che ha una recidiva dell’80%. E c’è ancora molto margine per far crescere l’impegno della cooperazione sociale in questo ambito, forte anche del lavoro che si sta portando avanti nel settore agricolo», sottolinea Stefano Granata, presidente di Confcooperative Federsolidarietà. «Crediamo profondamente che l’individuo non sia definito solo dal suo errore e che il lavoro possa far emergere risorse personali, inespresse o sopite, diventando anche uno strumento di conoscenza di sé, oltre che di crescita professionale. Con questa convinzione, vent’anni fa, abbiamo portato il laboratorio di Pasticceria Giotto all’interno della casa di reclusione di Padova, per lavorare fianco a fianco con i detenuti. In questi anni, quasi 300 persone sono state guidate in un percorso formativo e professionalizzante nell’arte pasticcera e non solo. Da una piccola squadra iniziale, siamo arrivati a sei maestri pasticceri e altri cinque professionisti che guidano un gruppo di 50 detenuti», afferma Matteo Marchetto, presidente della cooperativa sociale WORK Crossing, che gestisce la pasticceria Giotto nel carcere di Padova. Il rigore è quello che la scienza pasticcera richiede, unito alla precisione dei metodi artigianali che contraddistinguono i prodotti Giotto, più volte premiati da Gambero Rosso e dall’Accademia della Cucina Italiana, e riconosciuti anche all’estero da CBS e dal New York Times. «Lottiamo per fare in modo che il lavoro in carcere possa davvero essere un ponte tra il mondo dentro e fuori, uno strumento riabilitativo concreto, un luogo dove le persone possano mettersi alla prova prima di tornare in società. Inoltre, favoriamo l’inserimento lavorativo in altri ambiti della nostra cooperativa una volta terminata la pena e iniziata una nuova vita», conclude Marchetto. I prodotti della pasticceria Giotto I prodotti della pasticceria Giotto possono essere acquistati in diversi punti vendita sparsi in varie regioni d’Italia, oppure nello shop online, per riceverli direttamente a casa. Si va dai grandi classici come panettoni e colombe, crostate, brioches e plumcake, ai dolci tradizionali padovani creati per festeggiare Sant’Antonio, patrono di Padova. Non mancano la cioccolateria, il gelato e tutta la pasticceria fresca da gustare nei locali della città. Ascolta l'intervista a Matteo Marchetto, presidente della cooperativa sociale WORK Crossing al GR di Confcooperative Alessandra Fabri Tag: agricolturasocialicooperativecarceregiotto Riproduzione riservata © 2661
Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Agricoltura, appello agli europarlamentari sul “pacchetto vino”: semplificazione, gestione efficace del potenziale produttivo e maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi
Federazioni Confcooperative Habitat, l’impact investing al servizio dell’abitare cooperativo e della cooperazione di comunità venerdì 10 marzo 2023 «La finanza di impatto ha oramai la forza di un’onda inarrestabile, nel mondo ci sono 2 trilioni di dollari pronti a sostenere iniziative che abbiano un... Francesco Agresti 260
Federazioni Ddl Anziani, Milanese: «Riforma storica per SSN» giovedì 9 marzo 2023 Il commento del presidente di Confcooperative Sanità sull'approvazione del Senato al disegno di legge Anonym 250
Federazioni Pesca: Alleanza Cooperative, estendere il Pdl Carloni su sostegno under 40 in agricoltura anche a filiera ittica mercoledì 8 marzo 2023 "Solo così potremo garantire un futuro al comparto, creare nuove opportunità di lavoro e tutelare le produzioni ittiche nazionali di fronte ad un import sempre più presente sui nostri mercati” Alessandra Fabri 215
Federazioni Ortofrutta, Alleanza Cooperative: “Sovranità alimentare a rischio, ministero intervenga con piano strategico” mercoledì 8 marzo 2023 Davide Vernocchi, coordinatore Ortofrutta: «In 15 anni produzione di patate scesa da 70mila a 30mila tonnellate. L’Italia rischia di perdere competitività» Anonym 194
Federazioni Emergenza idrica: Piccinini, “Bene iniziativa del governo, l’acqua è indispensabile per far fronte alla produzione di cibo” giovedì 2 marzo 2023 Cosi il presidente di Alleanza Cooperative Agroalimentari commenta positivamente le decisioni annunciate al termine della Cabina di regia sulla crisi idrica, voluta dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni Alessandra Fabri 187
Federazioni Superbonus: Confcoop Lavoro, sbloccare subito i crediti, decisivi prossimi 3 mesi venerdì 24 febbraio 2023 Salomoni: Necessaria una proroga per realizzare le pratiche autorizzate Francesco Agresti 282
Federazioni Piccinini, “Le cooperative penalizzate nell’accesso al credito, non si tiene conto delle specificità di un modello che non ha scopo di lucro” giovedì 23 febbraio 2023 Il presidente di Alleanza Cooperative Agroalimentari è intervenuto al primo Forum sul credito in agricoltura organizzato a Roma dal Consorzio Vino Chianti Alessandra Fabri 249
Federazioni Ue: Alleanza Cooperative, protezione mare passa da riduzione inquinamento e plastica non da nuovi divieti pesca mercoledì 22 febbraio 2023 Il Piano di azione europeo non centro l’obiettivo e mette a rischio l’80% della produzione ittica italiana Alessandra Fabri 252
InsideOut: dal carcere alla comunità, un laboratorio di riscatto e impresa sociale Dalla Casa di Reclusione di Alghero alle spiagge di Porto Ferro. Panini, tramezzini e focacce diventano simboli di dignità, rinascita e impresa sociale Alessandra Fabri
Giubileo delle cooperative, l'appuntamento a Rauscedo Sabato 18 ottobre l'evento promosso da Confcooperative Pordenone in collaborazione con la Diocesi Laura Viviani
Caseus 2025 incorona la Latteria di Soligo Tris di premi e miglior Grana Padano stagionato oltre 20 mesi, il presidente Brugnera: «Una grande soddisfazione per i miei casari e... Laura Viviani