Sociale Federsolidarietà: Nelle nostre cooperative di inserimento lavorativo oltre 3 mila gli occupati nell'agricoltura sociale, almeno 350 sono detenuti ed ex detenuti lunedì 24 marzo 2025 L’esperienza della pasticceria Giotto del carcere di Padova ad Agricoltura È, nello spazio Confcooperative Fedagripesca Nelle cooperative sociali di tipo B aderenti a Confcooperative Federsolidarietà sono più di 3.000 gli occupati nell’agricoltura sociale, di cui almeno 350 sono i detenuti e ed ex detenuti. Un legame forte, quello tra agricoltura, inclusione e percorsi di riabilitazione sociale, che sarà approfondito attraverso l’esperienza della pasticceria Giotto del carcere di Padova. L’appuntamento è oggi alle ore 18 presso lo stand Confcooperative Fedagripesca, ad Agricoltura È, il villaggio Masaf nel cuore della Capitale, dedicato a raccontare la centralità e la poliedricità dell’agricoltura dal 24 al 26 marzo. «Nell’ambito agricolo, in particolare, si segnalano investimenti in crescita nella cooperazione sociale: nel florovivaismo e nell’agricoltura biodinamica e biologica. E sono molte quelle impegnate nel lavoro con detenuti ed ex detenuti, con risultati importanti. Su 100 detenuti che seguono percorsi di formazione e di inserimento lavorativo in carcere nelle cooperative sociali, la recidiva è abbattuta drasticamente a meno del 10%, un aspetto significativo al confronto con chi è sottoposto a trattamenti standard che ha una recidiva dell’80%. E c’è ancora molto margine per far crescere l’impegno della cooperazione sociale in questo ambito, forte anche del lavoro che si sta portando avanti nel settore agricolo», sottolinea Stefano Granata, presidente di Confcooperative Federsolidarietà. «Crediamo profondamente che l’individuo non sia definito solo dal suo errore e che il lavoro possa far emergere risorse personali, inespresse o sopite, diventando anche uno strumento di conoscenza di sé, oltre che di crescita professionale. Con questa convinzione, vent’anni fa, abbiamo portato il laboratorio di Pasticceria Giotto all’interno della casa di reclusione di Padova, per lavorare fianco a fianco con i detenuti. In questi anni, quasi 300 persone sono state guidate in un percorso formativo e professionalizzante nell’arte pasticcera e non solo. Da una piccola squadra iniziale, siamo arrivati a sei maestri pasticceri e altri cinque professionisti che guidano un gruppo di 50 detenuti», afferma Matteo Marchetto, presidente della cooperativa sociale WORK Crossing, che gestisce la pasticceria Giotto nel carcere di Padova. Il rigore è quello che la scienza pasticcera richiede, unito alla precisione dei metodi artigianali che contraddistinguono i prodotti Giotto, più volte premiati da Gambero Rosso e dall’Accademia della Cucina Italiana, e riconosciuti anche all’estero da CBS e dal New York Times. «Lottiamo per fare in modo che il lavoro in carcere possa davvero essere un ponte tra il mondo dentro e fuori, uno strumento riabilitativo concreto, un luogo dove le persone possano mettersi alla prova prima di tornare in società. Inoltre, favoriamo l’inserimento lavorativo in altri ambiti della nostra cooperativa una volta terminata la pena e iniziata una nuova vita», conclude Marchetto. I prodotti della pasticceria Giotto I prodotti della pasticceria Giotto possono essere acquistati in diversi punti vendita sparsi in varie regioni d’Italia, oppure nello shop online, per riceverli direttamente a casa. Si va dai grandi classici come panettoni e colombe, crostate, brioches e plumcake, ai dolci tradizionali padovani creati per festeggiare Sant’Antonio, patrono di Padova. Non mancano la cioccolateria, il gelato e tutta la pasticceria fresca da gustare nei locali della città. Ascolta l'intervista a Matteo Marchetto, presidente della cooperativa sociale WORK Crossing al GR di Confcooperative Alessandra Fabri Tag: agricolturasocialicooperativecarceregiotto Riproduzione riservata © 1494
Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Agricoltura, appello agli europarlamentari sul “pacchetto vino”: semplificazione, gestione efficace del potenziale produttivo e maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi
Federazioni Agroalimentare Tiozzo (Fedagripesca): “Decreto regola pesca sportiva e ricreativa è passo avanti per tracciare settore” lunedì 9 settembre 2024 Il decreto prevede che per l’utilizzo fino a 100 ami il pescatore ricreativo o sportivo debba fare richiesta alla Direzione generale del Masaf Alessandra Fabri 495
Federazioni Agroalimentare Fedagripesca, con proposta Fao a rischio pesca delle specie ittiche più amate mercoledì 4 settembre 2024 Per naselli, triglie, scampi e gamberi viola tagli alle catture che superano anche l’80% Alessandra Fabri 499
Federazioni Codice appalti: Alleanza Cooperative, bene risoluzioni gruppi parlamentari su decreto correttivo giovedì 1 agosto 2024 Modifiche su revisione prezzi e offerta economicamente più vantaggiosa Francesco Agresti 219
Federazioni Editoria: Alleanza Cooperazione, bene riforma Barachini, cooperazione presidio libertà di stampa mercoledì 31 luglio 2024 Per un'analisi più puntuale occorre aspettare il testo definitivo Francesco Agresti 131
Federazioni Agroalimentare Zootecnia di montagna, Alleanza Cooperative incontra il Sottosegretario Luigi D’Eramo, occorre un sostegno per produzione e acquisto animali martedì 30 luglio 2024 Stretta tra aumento dei costi, chiusura delle stalle causata dal mancato ricambio generazionale e continue minacce dovute alla presenza di predatori selvatici, la zootecnia di... Alina Fiordellisi 527
Federazioni Educatori professionali, cosa cambia con il nuovo albo? lunedì 29 luglio 2024 A fare chiarezza il webinar di Confcooperative Federsolidarietà Alessandra Fabri 322
Federazioni Caldo, granchio blu e vermocane frenano la pesca lunedì 22 luglio 2024 Pescatori italiani al palo e attività ridotta dal 70 al 100% nelle aree più colpite. La mappa delle criticità di Confcooperative Fedagripesca Alessandra Fabri 280
Federazioni Rinnovato il contratto collettivo nazionale delle cooperative agricole venerdì 19 luglio 2024 Roma, 19 luglio 2024 – Dopo una vertenza negoziale lunga e complessa, che ha visto anche una proclamazione dello stato di agitazione e un giorno di sciopero da parte... Alina Fiordellisi 162
Progetto Crescita, aumentano fatturato e servizi: oltre 3000 persone assistite in un anno Si chiude in positivo il bilancio 2024 della cooperativa sociale associata al Consorzio Solco di Ravenna Laura Viviani
Carpi: 200 studenti coinvolti con il progetto In_Campus!, da settembre nuove attività Conclusa la prima parte del progetto promosso dal Comune di Carpi in coprogettazione con le cooperative sociali Eortè e Nazareno Laura Viviani
CaresWell, 10 minuti per cambiare il lavoro di cura C’è tempo fino al 25 luglio per rispondere all'indagine nazionale promossa dalle cooperative Anthropos, OSA e dall’Università di... Alessandra Fabri