Sociale Federsolidarietà: Nelle nostre cooperative di inserimento lavorativo oltre 3 mila gli occupati nell'agricoltura sociale, almeno 350 sono detenuti ed ex detenuti lunedì 24 marzo 2025 L’esperienza della pasticceria Giotto del carcere di Padova ad Agricoltura È, nello spazio Confcooperative Fedagripesca Nelle cooperative sociali di tipo B aderenti a Confcooperative Federsolidarietà sono più di 3.000 gli occupati nell’agricoltura sociale, di cui almeno 350 sono i detenuti e ed ex detenuti. Un legame forte, quello tra agricoltura, inclusione e percorsi di riabilitazione sociale, che sarà approfondito attraverso l’esperienza della pasticceria Giotto del carcere di Padova. L’appuntamento è oggi alle ore 18 presso lo stand Confcooperative Fedagripesca, ad Agricoltura È, il villaggio Masaf nel cuore della Capitale, dedicato a raccontare la centralità e la poliedricità dell’agricoltura dal 24 al 26 marzo. «Nell’ambito agricolo, in particolare, si segnalano investimenti in crescita nella cooperazione sociale: nel florovivaismo e nell’agricoltura biodinamica e biologica. E sono molte quelle impegnate nel lavoro con detenuti ed ex detenuti, con risultati importanti. Su 100 detenuti che seguono percorsi di formazione e di inserimento lavorativo in carcere nelle cooperative sociali, la recidiva è abbattuta drasticamente a meno del 10%, un aspetto significativo al confronto con chi è sottoposto a trattamenti standard che ha una recidiva dell’80%. E c’è ancora molto margine per far crescere l’impegno della cooperazione sociale in questo ambito, forte anche del lavoro che si sta portando avanti nel settore agricolo», sottolinea Stefano Granata, presidente di Confcooperative Federsolidarietà. «Crediamo profondamente che l’individuo non sia definito solo dal suo errore e che il lavoro possa far emergere risorse personali, inespresse o sopite, diventando anche uno strumento di conoscenza di sé, oltre che di crescita professionale. Con questa convinzione, vent’anni fa, abbiamo portato il laboratorio di Pasticceria Giotto all’interno della casa di reclusione di Padova, per lavorare fianco a fianco con i detenuti. In questi anni, quasi 300 persone sono state guidate in un percorso formativo e professionalizzante nell’arte pasticcera e non solo. Da una piccola squadra iniziale, siamo arrivati a sei maestri pasticceri e altri cinque professionisti che guidano un gruppo di 50 detenuti», afferma Matteo Marchetto, presidente della cooperativa sociale WORK Crossing, che gestisce la pasticceria Giotto nel carcere di Padova. Il rigore è quello che la scienza pasticcera richiede, unito alla precisione dei metodi artigianali che contraddistinguono i prodotti Giotto, più volte premiati da Gambero Rosso e dall’Accademia della Cucina Italiana, e riconosciuti anche all’estero da CBS e dal New York Times. «Lottiamo per fare in modo che il lavoro in carcere possa davvero essere un ponte tra il mondo dentro e fuori, uno strumento riabilitativo concreto, un luogo dove le persone possano mettersi alla prova prima di tornare in società. Inoltre, favoriamo l’inserimento lavorativo in altri ambiti della nostra cooperativa una volta terminata la pena e iniziata una nuova vita», conclude Marchetto. I prodotti della pasticceria Giotto I prodotti della pasticceria Giotto possono essere acquistati in diversi punti vendita sparsi in varie regioni d’Italia, oppure nello shop online, per riceverli direttamente a casa. Si va dai grandi classici come panettoni e colombe, crostate, brioches e plumcake, ai dolci tradizionali padovani creati per festeggiare Sant’Antonio, patrono di Padova. Non mancano la cioccolateria, il gelato e tutta la pasticceria fresca da gustare nei locali della città. Ascolta l'intervista a Matteo Marchetto, presidente della cooperativa sociale WORK Crossing al GR di Confcooperative Alessandra Fabri Tag: agricolturasocialicooperativecarceregiotto Riproduzione riservata © 939
Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Pesca, Tiozzo (Fedagripesca): rivedere PCP per più investimenti in aggregazione, innovazione e sicurezza
Federazioni Agroalimentare Dl Agricoltura, Piccinini: “Bene sostegno alle filiere in crisi, ma introdotti anche nuovi oneri per le imprese agricole” giovedì 11 luglio 2024 “Pur evidenziando l’importanza dell’assetto generale del Decreto Agricoltura, che è stato varato per sanare alcune situazioni critiche per il comparto, come,... Alina Fiordellisi 439
Federazioni Mucillagine, Fedagripesca: È allarme in tutto l’Adriatico, occorrono monitoraggio e misure sociali pesca mercoledì 10 luglio 2024 Dietro l’angolo poi c’è il rischio anossia per le specie che vivono sui fondali come vongole e fasolari Alessandra Fabri 143
Federazioni Dal granchio blu al vermocane, entro il 2050 alieno 1 pesce su 3 lunedì 8 luglio 2024 L'allarme del vicepresidente di Confcooperative Fedagripesca Paolo Tiozzo Alessandra Fabri 157
Federazioni Welfare DL "liste di attesa", Milanese: “Bene sforzo compiuto, ma va colmata lacuna su assistenza primaria domiciliare e residenziale" martedì 25 giugno 2024 Il commento al DL del presidente di Confcooperative Sanità in audizione al Senato Anonym 454
Federazioni Agroalimentare Fedagripesca: “Serve un nuovo patto tra Ue e produttori per salvare il mare e la pesca” martedì 25 giugno 2024 A chiederlo il vicepresidente Paolo Tiozzo Alessandra Fabri 443
Federazioni Donne Giovani Confcooperative Habitat, "Che genere di abitare?" giovedì 20 giugno 2024 Il confronto organizzato a Roma con la Commissione dirigenti cooperatrici e i Giovani imprenditori di Confcooperative per una riflessione sulla casa e sull'abitare in ottica di genere Anonym 443
Federazioni Sociale Rifugiati, Granata: “Più di 137mila persone nel sistema accoglienza italiano, cruciale ruolo cooperazione ma occorre investire di più per vera integrazione” giovedì 20 giugno 2024 Così il presidente di Confcooperative Federsolidarietà in occasione della giornata mondiale del rifugiato Alessandra Fabri 426
Federazioni Agroalimentare Fermo pesca, Fedagripesca: “Soddisfazione per elementi innovativi, occorre ora organismo di monitoraggio per migliore gestione flessibilità” giovedì 20 giugno 2024 il commento del vicepresidente Paolo Tiozzo al provvedimento del Masaf Alessandra Fabri 427
Solco Civitas compie 40 anni: una storia cooperativa al servizio delle comunità Il presidente Dal Pozzo: «Dal sogno di alcuni giovani cooperatori a un gruppo di oltre mille collaboratori, oggi come allora al servizio delle nostre comunità» Laura Viviani
"Incoscienti giovani", Achille Lauro incontra una superfan centenaria L’abbraccio musicale che unisce due generazioni a Carpi Alessandra Fabri
Food4Future, al via la ricerca collettiva sul futuro del cibo L'iniziativa ideata dalla Cooperativa Italiana Catering coinvolge aziende, chef, scuole alberghiere da tutta Italia Laura Viviani