Territorio Pordenone, fino al 27/2 "Ogni abito diventa buono" giovedì 17 febbraio 2022 Al centro commerciale Gran Fiume l'iniziativa a sostegno del laboratorio Ridoprin Lab della cooperativa Karpós per il riciclo di abiti usati C’è tempo fino al 27 febbraio per recarsi al centro commerciale Gran Fiume, di Fiume Veneto, e partecipare all’iniziativa organizzata a favore del Ridoprin Lab, il laboratorio al femminile di recupero tessuti e oggetti della cooperativa sociale Karpós. Aderendo all’iniziativa “Ogni abito diventa buono” sarà possibile infatti donare indumenti usati a favore del laboratorio di Torre di Pordenone, che si pone come obiettivo il reinserimento lavorativo di donne fragili attraverso il riciclo e il recupero di tessuti e oggetti usati. Chi parteciperà all'iniziativa verrà premiato con dei buoni spesa di cui potrà usufruire nei negozi del centro commerciale che aderiscono all’operazione. Fino a 2 chili di abiti usati consegnati (puliti e in buone condizioni) danno diritto a un buono sconto del valore di 5 euro. Dai 2 ai 5 chili il buono raddoppia. Nella galleria commerciale è stato allestito un banchetto ben visibile per la raccolta degli indumenti che verranno poi rigenerati da RidoprinLab, aiutando attraverso il lavoro donne in difficoltà. «Con il nostro nuovo laboratorio stiamo cercando di creare opportunità lavorative per le fasce deboli – ha spiegato Paola Marano, presidente della cooperativa Karpós – e in particolare per le donne, oltre a realizzare un luogo capace di coniugare economia circolare e solidale attraverso attività di ri-produzione tessile, e attività formative e culturali. Ringraziamo Gran Fiume per l’attenzione nei nostri confronti e per aver voluto sostenere questo progetto in cui crediamo molto». Laura Viviani Tag: newsCategoria Riproduzione riservata © 1165
Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Agricoltura, appello agli europarlamentari sul “pacchetto vino”: semplificazione, gestione efficace del potenziale produttivo e maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi
Territorio Confcooperative Romagna alla guida del Tavolo degli Imprenditori della Provincia di Ravenna mercoledì 12 giugno 2024 Coordinamento permanente, costituito nel 2009, che riunisce le principali associazioni di impresa del territorio Alessandra Fabri 144
Territorio Sociale Palmanova: piccoli mosaicisti crescono lunedì 10 giugno 2024 L'opera realizzata dai bambini del laboratorio di “Passo dopo Passo. Palestre di inclusione#2” della cooperativa Thiel Alessandra Fabri 583
Territorio Ortofrutta, Agrintesa sbarca al Sud e incorpora la cooperativa calabrese Osas lunedì 10 giugno 2024 La romagnolo Agrintesa ha celebrato la fusione per incorporazione di Osas, storica impresa cooperativa di Castrovillari (CS) specializzata nella produzione di... Alina Fiordellisi 158
Territorio Stefano Albasini confermato presidente del Trentingrana Concast lunedì 10 giugno 2024 La nomina durante la prima riunione del consiglio di amministrazione eletto dall’assemblea dei soci Alessandra Fabri 199
Territorio Donne “La voce di Emilia – cambiamo musica”, il festival che promuove il talento femminile venerdì 7 giugno 2024 A Castelfranco Emilia sabato 8 e domenica 9 giugno, l’evento, giunto alla seconda edizione, promosso dalla cooperativa di comunità CasaBase Alessandra Fabri 223
Territorio Ravenna, grande successo per il ritorno di Giocando senza frontiere venerdì 7 giugno 2024 Dopo 4 anni di stop dovuti al Covid presenze record per l'evento sportivo della cooperativa La Pieve dedicato alle persone con disabilità Anonym 176
Territorio Zucchero, Maccaferri nuovo presidente di Coprob giovedì 6 giugno 2024 Cambio della guardia al vertice del gigante cooperativo, rimasta l'unica aziende del settore in Italia Anonym 186
Territorio Agroalimentare Calabria: nasce A.O.P. E.P.A., nuovo punto di riferimento per il settore ortofrutticolo giovedì 6 giugno 2024 La nuova realtà consortile vede la partecipazione di due importanti cooperative agricole come OP Natura e OP Pianagri Soc. Coop Alessandra Fabri 579
Fondo solidarietà pesca approvato: Fedagripesca avverte, “senza risorse oltre il 2025 è misura a metà” "Chiediamo con urgenza un impegno concreto per il rifinanziamento pluriennale dello strumento" Alessandra Fabri
Agricoltura, le osservazioni di Fedagripesca sulla proposta di semplificazione della Pac Alina Fiordellisi
Pesca, Fedagripesca: oltre 4000 domande per fermo 2024, bene ma welfare strutturale resta urgenza Il sistema attuale garantisce a fatica il 60% del reddito anziché l’80% come per il resto dei lavoratori Alessandra Fabri