Territorio Pordenone, fino al 27/2 "Ogni abito diventa buono" giovedì 17 febbraio 2022 Al centro commerciale Gran Fiume l'iniziativa a sostegno del laboratorio Ridoprin Lab della cooperativa Karpós per il riciclo di abiti usati C’è tempo fino al 27 febbraio per recarsi al centro commerciale Gran Fiume, di Fiume Veneto, e partecipare all’iniziativa organizzata a favore del Ridoprin Lab, il laboratorio al femminile di recupero tessuti e oggetti della cooperativa sociale Karpós. Aderendo all’iniziativa “Ogni abito diventa buono” sarà possibile infatti donare indumenti usati a favore del laboratorio di Torre di Pordenone, che si pone come obiettivo il reinserimento lavorativo di donne fragili attraverso il riciclo e il recupero di tessuti e oggetti usati. Chi parteciperà all'iniziativa verrà premiato con dei buoni spesa di cui potrà usufruire nei negozi del centro commerciale che aderiscono all’operazione. Fino a 2 chili di abiti usati consegnati (puliti e in buone condizioni) danno diritto a un buono sconto del valore di 5 euro. Dai 2 ai 5 chili il buono raddoppia. Nella galleria commerciale è stato allestito un banchetto ben visibile per la raccolta degli indumenti che verranno poi rigenerati da RidoprinLab, aiutando attraverso il lavoro donne in difficoltà. «Con il nostro nuovo laboratorio stiamo cercando di creare opportunità lavorative per le fasce deboli – ha spiegato Paola Marano, presidente della cooperativa Karpós – e in particolare per le donne, oltre a realizzare un luogo capace di coniugare economia circolare e solidale attraverso attività di ri-produzione tessile, e attività formative e culturali. Ringraziamo Gran Fiume per l’attenzione nei nostri confronti e per aver voluto sostenere questo progetto in cui crediamo molto». Laura Viviani Tag: newsCategoria Riproduzione riservata © 1175
Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Agricoltura, appello agli europarlamentari sul “pacchetto vino”: semplificazione, gestione efficace del potenziale produttivo e maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi
Territorio Agroalimentare Caseificio di Gavasseto, 100 anni di storia e tradizione lunedì 2 settembre 2024 Un'intera comunità alle celebrazioni del primo secolo di vita del caseificio di Reggio Emilia Alessandra Fabri 493
Territorio Giovani Empoli, due posti per il Servizio civile digitale nelle cooperative aderenti a Confcooperative Toscana mercoledì 28 agosto 2024 Aiutare i cittadini ad accrescere le loro competenze digitali e le conoscenze della Rete e un suo uso consapevole. E' quanto potranno fare i giovani che sceglieranno di... Alina Fiordellisi 259
Territorio Nasce Mantua Food, il brand di Confcooperative per promuovere le eccellenze sui mercati internazionali venerdì 16 agosto 2024 Unirà aziende ed eccellenze enogastronomiche della provincia lombarda per valorizzare il territorio mantovano e promuovere i prodotti sui mercati internazionali Francesco Agresti 349
Territorio FruttaFriuli, al via oggi la raccolta delle mele, il 70% saranno esportate lunedì 12 agosto 2024 La cooperativa di frutticoltori presieduta da Livio Salvador con i suoi 150 soci è la più grande della regione Francesco Agresti 209
Territorio Meeting di Rimini, Yoga dà il nome al Villaggio Ragazzi martedì 6 agosto 2024 Lo storico marchio di Conserve Italia protagonista della manifestazione, in programma dal 20 al 25 agosto, con prodotti in esclusiva e un'area personalizzata Anonym 163
Territorio "Sentieri sostenibili", al via il progetto per un ambiente inclusivo mercoledì 31 luglio 2024 A Reggio Emilia 24 ragazzi con fragilità saranno coinvolti in esperienze di coprogettazione inclusiva, acquisendo anche nuove competenze nel campo dell’educazione ambientale e della sostenibilità Anonym 166
Territorio Lavoro e Servizi FVG: Bene intervento Regione su trasporto persone con pullman martedì 30 luglio 2024 Il Commento sull'iniziativa dell'assessore regionale per rendere equi e omogenei i requisiti del parco automezzi degli operatori del settore Anonym 179
Territorio Fondazione Grana Padano, borse di studio da 5mila euro per figli e nipoti dipendenti giovedì 25 luglio 2024 Le candidature devono essere presentate entro il 30 ottobre Francesco Agresti 145
Fondo solidarietà pesca approvato: Fedagripesca avverte, “senza risorse oltre il 2025 è misura a metà” "Chiediamo con urgenza un impegno concreto per il rifinanziamento pluriennale dello strumento" Alessandra Fabri
Agricoltura, le osservazioni di Fedagripesca sulla proposta di semplificazione della Pac Alina Fiordellisi
Pesca, Fedagripesca: oltre 4000 domande per fermo 2024, bene ma welfare strutturale resta urgenza Il sistema attuale garantisce a fatica il 60% del reddito anziché l’80% come per il resto dei lavoratori Alessandra Fabri