Cooperazione di utenza, un modello per lo sviluppo del territorio

venerdì 16 maggio 2025

Lunedì 19 maggio l'appuntamento organizzato a Palermo da Confcooperative Consumo e Utenza in collaborazione con Confcooperative Sicilia e Icn 

Cooperazione di utenza, un modello per lo sviluppo del territorio

Si terrà lunedì 19 maggio a Palermo dalle 15 alle 17.30 l’evento “Cooperazione di utenza. Condivisione di esperienze ed esplorazione di nuove opportunità per il territorio”, organizzato da Confcooperative Consumo e Utenza in collaborazione con Confcooperative Sicilia e Icn – Italia Consulting Network per promuovere la cooperazione di utenza come modello innovativo in grado di rispondere ai nuovi bisogni e sviluppare opportunità d'impiego, soprattutto per i giovani.

I lavori saranno introdotti da Roberto Savini, presidente Confcooperative Consumo e Utenza, e proseguiranno con il racconto del progetto da parte della Federazione e di Icn e con le testimonianze di Manola Scomparin, responsabile commerciale di Cooperativa Italiana Catering e di Francesco Morozzi, direttore del consorzio cooperativo CORIDE.

A seguire l’intervento di Gianluigi Contin, consulente ICN e partner VVA e le conclusioni di Gaetano Mancini, presidente di Confcooperative Sicilia.

  Laura Viviani

Riproduzione riservata ©
61

Federazioni

Crisi energetica: Alleanza Cooperative Pesca in pressing su Italia e Ue per credito di imposta e fermo volontario

mercoledì 4 maggio 2022

“Il nostro è un settore fortemente energivoro, dove le spese per il carburante pesano anche l’80% sul totale dei costi. Con una crisi energetica come quella che stiamo vivendo, che vede il gasolio a 1,10 ovvero+ 24% rispetto alla settimana precedente, dobbiamo poter dare strumenti concreti alle imprese per continuare a lavorare”, sottolinea l’Alleanza

  Alessandra Fabri

233

Cooperfidi italia: Confidi solido, ben patrimonializzato, in equilibrio, al servizio dell’economia cooperativa e dell’economia sociale
lunedì 2 maggio 2022

Il Bilancio 2021 si chiude con una perdita di € 98.000, in diminuzione del 90,9% rispetto all’anno precedente. Il risultato trova origine dal miglioramento della gestione corrente ottenuta con la compressione dei costi operativi (-29,8%) a fronte di commissioni di garanzia stabili e della significativa contrazione dei costi per la copertura del credito deteriorato. La Cooperativa si conferma confidi di riferimento dell’economia sociale e vede crescere l’attività al Sud. Positivo il giudizio della Vigilanza della Banca d’Italia al termine dell’ispezione periodica.

  Alessandra Fabri

226

« 4142434446484950 »

Territorio