Territorio Ravenna, grande successo per il ritorno di Giocando senza frontiere venerdì 7 giugno 2024 Dopo 4 anni di stop dovuti al Covid presenze record per l'evento sportivo della cooperativa La Pieve dedicato alle persone con disabilità Grande successo per il ritorno di “Giocando senza frontiere”, l’appuntamento organizzato dalla cooperativa La Pieve e dal Csi comitato di Ravenna e rivolto alle persone con disabilità che frequentano i centri diurni e socio-occupazionali del territorio. Dopo 4 anni di stop dovuti al Covid l’ultima è stata l’edizione più partecipata di sempre: 400 persone, tra atleti, accompagnatori e volontari che hanno fatto di Giocando Senza Frontiere 2024 un’esperienza unica per il territorio romagnolo «Giocando Senza Frontiere esiste dal 2015 – racconta la coordinatrice del progetto Gabriella Zivanov, della cooperativa La Pieve –. Quest’anno, nonostante 2 centri non siano riusciti a partecipare per problemi logistici, abbiamo avuto il record di presenze. La voglia di incontrarsi era davvero tanta. I ragazzi sono letteralmente impazziti di gioia. E anche per noi organizzatori, per gli educatori e le educatrici e per tutte le persone che ci hanno dato una mano, è stata un’esperienza unica. La fatica nel realizzarla è stata tantissima, ma vedere la gioia e i sorrisi dei nostri ragazzi ci ha ripagato ampiamente. Un grazie di cuore a tutte le persone, gli enti, le scuole e le associazioni che ci hanno dato una mano». Le discipline previste dal regolamento di Giocando Senza Frontiere sono 5: velocità 25 metri, marcia 400 metri, percorso a squadre con passaggio di testimone, lancio del vortex e corsa delle carrozzine. «Alcuni atleti si preparano durante l’anno – continua Zivanov –, mentre partecipano alle attività sportive proposte dai loro centri diurni e dal Csi, ma per chi non ha la possibilità di praticare dello sport “Giocando” è un’occasione per provarci, per cimentarsi con una gara, per confrontarsi con altri compagni e amici. Lo sport è uno strumento unico nel nostro lavoro come educatori. Attrae moltissimo i ragazzi e riesce a tenerli presenti e attivi. Questo, ovviamente, quando le attività vengono adattate e organizzate sulla persona, mettendo in risalto le sue potenzialità. Non è la persona che si adatta al contesto, ma viceversa. Le discipline che proponiamo a Giocando Senza Frontiere fanno sentire i ragazzi protagonisti; si rendono conto che lo sport è veramente per tutti e questo ci aiuta a sensibilizzare anche le famiglie più restie ad avvicinare il proprio figlio o la propria figlia alla pratica sportiva». Lo sport non è l’obiettivo principale di Giocando Senza Frontiere, l’evento è stato pensato da sempre come un momento di socialità e inclusione: «Questo meeting è un modo per mostrare il mondo della disabilità un pubblico più grande – conclude Zivanov –, inoltre dà la possibilità a noi cooperative sociali che ci occupiamo di disabilità di incontrarci e fare rete. Per molti ragazzi è un’occasione di incontro e confronto, di nuove esperienze e nuove amicizie». Laura Viviani Tag: COOPERATIVA LA PIEVEdisabilitàravennasportGiocando senza frontiere Riproduzione riservata © 142
Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Pesca, Tiozzo (Fedagripesca): rivedere PCP per più investimenti in aggregazione, innovazione e sicurezza
Territorio Agroalimentare Acquacoltura trentina in crescita: per Astro +4% fatturato venerdì 2 maggio 2025 Successo del marchio IGP, si punta su innovazione, qualità e sostenibilità Alessandra Fabri 26
Territorio Sociale Sistema di accoglienza sotto pressione, serve un cambio di rotta mercoledì 30 aprile 2025 Sabato 10 maggio incontro ad Agrigento per discutere le criticità Alessandra Fabri 57
Territorio Giovani FVG, con Confcooperative gli studenti volano in Grecia per una competizione europea venerdì 18 aprile 2025 Anche quest'anno l'Unione regionale è partner del progetto internazionale POPRI per promuovere l'imprenditorialità giovanile e la cooperazione transnazionale Laura Viviani 88
Territorio Sociale Agrigento, cooperative sociali in protesta: "A rischio l'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati" mercoledì 16 aprile 2025 L’incontro con la Prefettura e le richieste al Governo nazionale Alessandra Fabri 235
Territorio Genova, "SAI che ridere!": ironia e giochi di parole contro i pregiudizi razziali venerdì 28 marzo 2025 SAI Genova, Agorà e CUS Genova si alleano per proporre sport e inclusione: la campagna sociale che coinvolge anche le scuole Laura Viviani 194
Territorio Modello cooperativo e società benefit, se ne parla con L'Operosa venerdì 28 marzo 2025 A Bologna il convegno organizzato dalla storica cooperativa bolognese Laura Viviani 87
Territorio Cooperazione, il punto sulla Toscana con Università e Confcooperative giovedì 27 marzo 2025 Il presidente di Confcooperative Toscana Grilli: «Quello cooperativo è un modello d’impresa capace di coniugare crescita economica, innovazione e coesione sociale» Laura Viviani 88
Territorio Welfare Sociale Dalla Spagna a Carpi per studiare il modello cooperativo di assistenza agli anziani giovedì 27 marzo 2025 La cooperativa Scai diventa un modello da "esportare" Alessandra Fabri 139
Le sirene dei pescherecci italiani suonano in ricordo di Papa Francesco Il mondo della pesca rende omaggio al Pontefice, che ha sempre sostenuto il settore e il suo legame con il mare Alessandra Fabri
Appalti: Stronati, garantire meccanismo revisione prezzi Confcooperative Lavoro e Servizi a confronto con l’europarlamentare Cavedagna Francesco Agresti
Direttiva Appalti: Confcooperative Lavoro e Servizi incontra europarlamentare Cavedagna Oggi alle 16:30 nella sede di Confcooperative Emilia Romagna Francesco Agresti