Pordenone, fino al 27/2 "Ogni abito diventa buono"

giovedì 17 febbraio 2022

Al centro commerciale Gran Fiume l'iniziativa a sostegno del laboratorio Ridoprin Lab della cooperativa Karpós per il riciclo di abiti usati 

Pordenone, fino al 27/2 "Ogni abito diventa buono"

C’è tempo fino al 27 febbraio per recarsi al centro commerciale Gran Fiume, di Fiume Veneto, e partecipare all’iniziativa organizzata a favore del Ridoprin Lab, il laboratorio al femminile di recupero tessuti e oggetti della cooperativa sociale Karpós.

Aderendo all’iniziativa “Ogni abito diventa buono” sarà possibile infatti donare indumenti usati a favore del laboratorio di Torre di Pordenone, che si pone come obiettivo il reinserimento lavorativo di donne fragili attraverso il riciclo e il recupero di tessuti e oggetti usati.

Chi parteciperà all'iniziativa verrà premiato con dei buoni spesa di cui potrà usufruire nei negozi del centro commerciale che aderiscono all’operazione. Fino a 2 chili di abiti usati consegnati (puliti e in buone condizioni) danno diritto a un buono sconto del valore di 5 euro. Dai 2 ai 5 chili il buono raddoppia. Nella galleria commerciale è stato allestito un banchetto ben visibile per la raccolta degli indumenti che verranno poi rigenerati da RidoprinLab, aiutando attraverso il lavoro donne in difficoltà.

«Con il nostro nuovo laboratorio stiamo cercando di creare opportunità lavorative per le fasce deboli – ha spiegato Paola Marano, presidente della cooperativa Karpós – e in particolare per le donne, oltre a realizzare un luogo capace di coniugare economia circolare e solidale attraverso attività di ri-produzione tessile, e attività formative e culturali. Ringraziamo Gran Fiume per l’attenzione nei nostri confronti e per aver voluto sostenere questo progetto in cui crediamo molto».

  Laura Viviani

Riproduzione riservata ©
1088

Territorio

Reggio Emilia: vendemmia, produzione di uve a 1.528.000 quintali (+1,8%)

martedì 11 ottobre 2022

“Per la prima volta, dopo anni di sostanziale equilibrio – spiega il responsabile delle coop agricole e agroalimentari di Confcooperative, Alberto Lasagni – si evidenzia un netto aumento dei rossissimi, con una produzione in crescita del 7,2% (804.000 quintali contro i 750.000 del 2021) e una contemporanea flessione dei lambruschi, con uve in calo del 5,6% (683.000 quintali rispetto ai 721.000 dello scorso anno)”.

  Alessandra Fabri

246

Confcooperative Romagna: energia, inflazione, aumento dei costi e mancanza di manodopera bloccano lo sviluppo
lunedì 10 ottobre 2022

A  Ravenna si è svolta l’assemblea annuale di Confcooperative Romagna, l’unione territoriale che rappresenta 577 cooperative, 108.000 soci, 39.000 occupati per un valore della produzione di oltre 7 miliardi di euro. I lavori assembleari si sono aperti con un minuto di raccolgimento in segno di vicinanza alla cooperativa Cuore 21 di Riccione, coinvolta in un grave incidente stradale in cui hanno perso la vita 7 persone tra ospiti e operatori della cooperativa

  Alessandra Fabri

213

Confcooperative Terre d’Emilia. Bologna, Modena e Reggio “presto una cosa sola”
lunedì 10 ottobre 2022

Le assemblee dei soci di Confcooperative Bologna, Confcooperative Modena e Confcooperative Reggio Emilia deliberano il progetto di fusione, presto diverrà operativa Confcooperative Terre d’Emilia. Terminati i passaggi assembleari, gli effetti giuridici decorreranno dal riconoscimento della personalità giuridica da parte della Regione.

  Alessandra Fabri

240

« 6768697072747576 »

Federazioni