Pordenone, fino al 27/2 "Ogni abito diventa buono"

giovedì 17 febbraio 2022

Al centro commerciale Gran Fiume l'iniziativa a sostegno del laboratorio Ridoprin Lab della cooperativa Karpós per il riciclo di abiti usati 

Pordenone, fino al 27/2 "Ogni abito diventa buono"

C’è tempo fino al 27 febbraio per recarsi al centro commerciale Gran Fiume, di Fiume Veneto, e partecipare all’iniziativa organizzata a favore del Ridoprin Lab, il laboratorio al femminile di recupero tessuti e oggetti della cooperativa sociale Karpós.

Aderendo all’iniziativa “Ogni abito diventa buono” sarà possibile infatti donare indumenti usati a favore del laboratorio di Torre di Pordenone, che si pone come obiettivo il reinserimento lavorativo di donne fragili attraverso il riciclo e il recupero di tessuti e oggetti usati.

Chi parteciperà all'iniziativa verrà premiato con dei buoni spesa di cui potrà usufruire nei negozi del centro commerciale che aderiscono all’operazione. Fino a 2 chili di abiti usati consegnati (puliti e in buone condizioni) danno diritto a un buono sconto del valore di 5 euro. Dai 2 ai 5 chili il buono raddoppia. Nella galleria commerciale è stato allestito un banchetto ben visibile per la raccolta degli indumenti che verranno poi rigenerati da RidoprinLab, aiutando attraverso il lavoro donne in difficoltà.

«Con il nostro nuovo laboratorio stiamo cercando di creare opportunità lavorative per le fasce deboli – ha spiegato Paola Marano, presidente della cooperativa Karpós – e in particolare per le donne, oltre a realizzare un luogo capace di coniugare economia circolare e solidale attraverso attività di ri-produzione tessile, e attività formative e culturali. Ringraziamo Gran Fiume per l’attenzione nei nostri confronti e per aver voluto sostenere questo progetto in cui crediamo molto».

  Laura Viviani

Riproduzione riservata ©
1095

Territorio

Webfare, il welfare digitale per una mutualità attenta al futuro

martedì 6 dicembre 2022

Ogni giorno creiamo 2,5 quintilioni di byte usando internet nei modi più disparati. 

“Webfare” è l’iniziativa che punta alla capitalizzazione di questo valore portandolo in banca, così come avviene normalmente con il denaro.  Un progetto di ricerca che vede insieme Università degli Studi e Politecnico di Torino con il sostegno di Gruppo Cassa Centrale Banca e Cooperazione Trentina.

  Alessandra Fabri

180

Caro-bollette, dalle bcc dell’Emilia-Romagna oltre 200 milioni per sostenere famiglie e imprese
venerdì 2 dicembre 2022

Le risorse messe a disposizione dalle banche aderenti alla Federazione regionale sotto forma di finanziamenti agevolati, mutui, linee di credito e altri strumenti finanziari. Fabbretti, presidente Federazione BCC Emilia-Romagna: “Risposta immediata a necessità concrete: come banche di comunità il nostro obiettivo è tutelare il territorio”.

 

  Alessandra Fabri

146

« 6263646567697071 »

Federazioni