Al via la nuova edizione di FARE E.CO, il Festival dell'Economia e della Cooperazione

Al via la nuova edizione di FARE E.CO, il Festival dell'Economia e della Cooperazione

martedì 1 luglio 2025

Appuntamento dal 3 al 5 luglio a Montefusco per la tre giorni promossa da Confcooperative Cultura Turismo e Sport 

Al via la nuova edizione di FARE E.CO, il Festival dell'Economia e della Cooperazione

Al via la seconda edizione di FARE E.CO, il Festival dell'Economia e della Cooperazione in programma dal 3 al 5 luglio a Montefusco, in provincia di Avellino, uno dei Comuni vincitori della Linea B del Bando Borghi del MIC

Tre giorni di incontri e confronto promossi da Confcooperative Cultura Turismo Sport con partner editoriale Rubbettino Editore, con il patrocinio di ANCI nazionale e Regione Campania, il sostegno di Fondazione con il Sud, in collaborazione con il Comune di Montefusco. FARE E.CO collabora, inoltre, con l’Agenzia Regionale Campania Turismo per la promozione del brand Campania.Divina.

FARE E.CO. per Fare Economia e Cooperazione nel Mezzogiorno perché mancava un appuntamento al Sud dedicato alla riflessione e all’elaborazione di proposte per lo sviluppo, in particolare delle aree interne e dei piccoli centri.

Amministratori pubblici, manager e operatori del settore culturale e turistico e rappresentanti di imprese del mondo cooperativo e non solo si confronteranno sul tema al centro della nuova edizione di FARE E.CO "La cultura per comprendere e governare la complessità”.

Dalla cultura come strumento di coesione, all’attuazione dei grandi progetti strategici per lo sviluppo del Paese, alla partecipazione e coordinamento di tutti i soggetti che in tali percorsi sono coinvolti; dalle politiche per il contrasto alla povertà educativa alla capacità dell’arte di trasformare i territori; dal binomio turismo-comunità alla creatività come attivatore di processi di innovazione per fare impresa: sono solo alcuni dei temi che saranno affrontati dai 60 ospiti che si alterneranno nel corso delle tavole rotonde in programma presso il Carcere Borbonico di Montefusco.

Il 3 luglio l’inaugurazione dei lavori a partire dalle ore 15.30 con i saluti istituzionali di Salvatore Santangelo, sindaco di Montefusco, Stefano Pisani, coordinatore Piccoli Comuni Anci Campania, Alessandro Fimiani, commissario Agenzia Regionale Campania Turismo, e Felice Casucci, assessore al Turismo di Regione Campania. Alle 16 la tavola rotonda di apertura dal titolo Cultura, Pluralismo, Innovazione per governare la complessità di oggi, con interventi di Alberto Bonisoli, responsabile Centro Studi Federculture, Francesco Profumo, presidente ESCP Business School Turin Campus, Florindo Rubbettino, presidente Rubbettino Editore, e Gabriele Sepio, segretario generale Fondazione Terzjus, moderati da Irene Bongiovanni, presidente Confcooperative Cultura Turismo Sport.

Per la Regione Campania interverrà, inoltre, il 4 luglio in chiusura di mattinata Lucia Fortini, assessore alla Scuola, alle Politiche sociali e Politiche Giovanili.

In allegato il programma completo della manifestazione

  Laura Viviani

Documenti da scaricare

Riproduzione riservata ©
1

Territorio