"Esperanto”: a Rubiera la mostra che genera arte e inclusione

"Esperanto”: a Rubiera la mostra che genera arte e inclusione

mercoledì 8 ottobre 2025

Dall'11 ottobre le opere degli ospiti del centro socio-occupazionale Ecocreativo

"Esperanto”: a Rubiera la mostra  che genera arte e inclusione

Sarà inaugurata sabato 11 ottobre, alla Corte Ospitale di Rubiera, “Esperanto”, una mostra non solo collettiva ma, prima ancora, inclusiva, presentando opere di bambini, adolescenti, autorità (e tra queste il sindaco Emanuele Cavallaro) e i partecipanti a “Ecocreativo”, il laboratorio socio-occupazionale per persone disabili adulte della coop sociale L’Ovile.

Il percorso che ha portato all’esposizione di opere realizzate con diverse tecniche è nato, un anno fa, dalla partecipazione di Ecocreativo al progetto “L’arte mi appartiene” proposto dalla Fondazione Palazzo Magnani e Farmacie Comunali Riunite, puntando a sviluppare un’idea di welfare culturale in grado di ampliare le possibilità di fruizione e accessibilità agli eventi artistici e culturali da parte di persone disabili, ma anche di renderle protagoniste nella produzione di opere che supportassero lo sviluppo di abilità e competenze individuali.

“In questo senso – sottolinea Emanuele Mussini, responsabile del laboratorio socio-occupazionale gestito da L’Ovile – l’arte diventa strumento di benessere e di valorizzazione di potenzialità espressive, ma anche generatrice di luoghi e occasioni di socializzazione, come è accaduto proprio con questo progetto realizzato a Rubiera”.

Il riferimento di Mussini va, soprattutto, alle condivisioni e alle partnership che si sono generate per la realizzazione del percorso, partito da uno speciale contributo assicurato dall’artista britannico David Tremlett (a suo tempo in mostra ai Chiostri di San Pietro) e costruito via via con la collaborazione della cooperativa sociale Pangea (servizi educativi), le classi seconde della scuola secondaria Enrico Fermi, la Croce Rossa di Rubiera, il Sindaco Emanuele Cavallaro e i frequentati il locale Circolo anziani.

“Siamo molto grati per queste collaborazioni – afferma Valerio Maramotti, presidente della cooperativa sociale L’Ovile -, che nascono in coerenza con i temi individuati dai partecipanti a Ecocreativo, ovvero le diverse fasi della vita (fanciullezza, adolescenza, maturità), la cura (e quindi le realtà che si occupano del benessere delle persone), la guida (cioè chi ha responsabilità di prendere decisioni), la cultura e i nuovi cittadini”.

I diversi partners, dunque, lavorando in stretta relazione hanno dato vita alle opere proposte nella mostra “Esperanto”, la cui inaugurazione, sabato 11 ottobre, è fissata alle ore 17,30.

L’esposizione – patrocinata dal Comune di Rubiera - è suddivisa in tre spazi: nel primo sono collocati gli elaborati dei bambini, degli adolescenti e delle autorità; il secondo ospita una stanza sensoriale (progettata insieme alla Croce Rossa) con porte sonore, stimoli olfattivi e mattonelle e scatole tattili; il terzo, infine, propone le opere personali in ceramica degli artisti di Ecocreativo.

La mostra, oltre che in occasione dell’inaugurazione, sarà poi visitabile domenica 12 ottobre alle 10,30 alle 17,30 e da lunedì 13 a venerdì 17 ottobre dalle 9,30 alle 11,30. Altri orari possono comunque essere fissati su appuntamento.

  Alessandra Fabri

Riproduzione riservata ©
1

Federazioni