HandiCREA celebra trent’anni di inclusione: borse di studio, nuovo documentario e prospettive future nel segno di Graziella Anesi

HandiCREA celebra trent’anni di inclusione: borse di studio, nuovo documentario e prospettive future nel segno di Graziella Anesi

venerdì 28 novembre 2025

Ampia partecipazione istituzionale e messaggi di sostegno dalla ministra Locatelli e dal presidente del Consiglio provinciale Soini

HandiCREA celebra trent’anni di inclusione: borse di studio, nuovo documentario e prospettive future nel segno di Graziella Anesi

Una sala gremita ha accolto, alla inCooperazione di Trento, la celebrazione dei trent’anni della Cooperativa HandiCREA – fondata da Graziella Anesi, realtà che dal 1995 rappresenta un punto di riferimento per le persone con disabilità e le loro famiglie. L’anniversario è stato l’occasione per ripercorrere la storia della cooperativa, ricordare l’eredità di Graziella Anesi e presentare nuovi progetti che ne rilanciano la missione.

La ricorrenza ha visto una forte partecipazione istituzionale: tra i presenti Alessandro Ceschi, direttore generale della Federazione Trentina della Cooperazione; l’assessora comunale alle politiche sociali Giulia Casonato; e il presidente della Comunità Alta Valsugana e Bersntol Andrea Fontanari. Momento centrale della giornata la lectio del giornalista Gian Antonio Stella, autore del libro “Diversi”, che ha ripercorso la lunga battaglia culturale e sociale per i diritti delle persone con disabilità.

Durante l’evento sono state presentate ufficialmente le nuove borse di studio dedicate a Graziella Anesi, istituite dall’Università di Trento con il sostegno del Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine, un’iniziativa pensata per promuovere la ricerca sui temi dell’inclusione e dell’accessibilità. Svelato anche il video-documentario “Graziella Anesi attraverso lo sguardo di chi l’ha conosciuta”, prodotto da Medialab con il supporto di Fondazione CARITRO e di numerosi partner del territorio. Non sono mancati i riconoscimenti ai soci fondatori della cooperativa e momenti musicali con il Coro Abete Rosso, il Gruppo Bandistico Folk Pinetano e il gruppo Unshods.

A guidare la celebrazione è stato Sergio Anesi, presidente di HandiCREA e fratello della fondatrice, che ha ricordato come la cooperativa continui a essere una comunità aperta, impegnata ogni giorno nello “Sportello Disabilità Provinciale”. Nel suo intervento ha delineato anche le prospettive future: “Questo anniversario – ha detto – è un momento di memoria ma anche un punto di partenza. Guardiamo avanti con i nuovi premi di laurea, il documentario e il lavoro condiviso con il Tavolo Città di Trento – Graziella Anesi, per costruire insieme un futuro più inclusivo”.

Un apprezzamento convinto è arrivato anche dalla Provincia autonoma di Trento. L’assessore Mario Tonina ha definito HandiCREA “un presidio stabile di ascolto e accompagnamento” in un momento di trasformazione segnato dalla riforma della disabilità. “La visione di Graziella – ha affermato – è diventata un punto di riferimento per tutta la comunità trentina. Per questo continuiamo a considerare la cooperativa un alleato essenziale nella costruzione di una società inclusiva”.

Sul valore dei nuovi premi di laurea si è soffermato il professor Paolo Macchi, delegato del Rettore dell’Università di Trento, ricordando che l’eredità di Graziella Anesi continua a ispirare una ricerca “che mette al centro la persona e la sua dignità”. A ribadire l’impegno del Credito Cooperativo è stato infine Silvio Mucchi, presidente del Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine, che ha definito il sostegno alle borse un investimento sulle nuove generazioni e sulla capacità del territorio di costruire comunità più consapevoli.

Il bando dei premi di laurea sarà pubblicato entro gennaio 2026 su borse.unitn.it/premi.

A testimoniare l’attenzione istituzionale verso l’impegno trentennale della cooperativa sono arrivate anche due lettere ufficiali: una della Ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, che ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto da HandiCREA nella promozione dell’inclusione e nel sostegno alle famiglie; e una del presidente del Consiglio Provinciale di Trento, Claudio Soini, che ha riconosciuto il valore sociale e comunitario del percorso avviato da Graziella Anesi e portato avanti con continuità dalla cooperativa. Entrambe le comunicazioni hanno sottolineato il ruolo strategico che HandiCREA svolge nel territorio e l’importanza di proseguire su un cammino condiviso di collaborazione istituzionale.

  Alessandra Fabri

Riproduzione riservata ©
1

Federazioni

Confcooperative al Business Forum Italia-Arabia Saudita

Confcooperative al Business Forum Italia-Arabia Saudita

Al Forum, organizzato dal Ministero degli Esteri e da Agenzia Ice, presente una delegazione di cooperative per rafforzare l’export ortofrutticolo e superare le barriere all’ingresso per il settore avicolo.

  Alina Fiordellisi