Pordenone, fino al 27/2 "Ogni abito diventa buono"

giovedì 17 febbraio 2022

Al centro commerciale Gran Fiume l'iniziativa a sostegno del laboratorio Ridoprin Lab della cooperativa Karpós per il riciclo di abiti usati 

Pordenone, fino al 27/2 "Ogni abito diventa buono"

C’è tempo fino al 27 febbraio per recarsi al centro commerciale Gran Fiume, di Fiume Veneto, e partecipare all’iniziativa organizzata a favore del Ridoprin Lab, il laboratorio al femminile di recupero tessuti e oggetti della cooperativa sociale Karpós.

Aderendo all’iniziativa “Ogni abito diventa buono” sarà possibile infatti donare indumenti usati a favore del laboratorio di Torre di Pordenone, che si pone come obiettivo il reinserimento lavorativo di donne fragili attraverso il riciclo e il recupero di tessuti e oggetti usati.

Chi parteciperà all'iniziativa verrà premiato con dei buoni spesa di cui potrà usufruire nei negozi del centro commerciale che aderiscono all’operazione. Fino a 2 chili di abiti usati consegnati (puliti e in buone condizioni) danno diritto a un buono sconto del valore di 5 euro. Dai 2 ai 5 chili il buono raddoppia. Nella galleria commerciale è stato allestito un banchetto ben visibile per la raccolta degli indumenti che verranno poi rigenerati da RidoprinLab, aiutando attraverso il lavoro donne in difficoltà.

«Con il nostro nuovo laboratorio stiamo cercando di creare opportunità lavorative per le fasce deboli – ha spiegato Paola Marano, presidente della cooperativa Karpós – e in particolare per le donne, oltre a realizzare un luogo capace di coniugare economia circolare e solidale attraverso attività di ri-produzione tessile, e attività formative e culturali. Ringraziamo Gran Fiume per l’attenzione nei nostri confronti e per aver voluto sostenere questo progetto in cui crediamo molto».

  Laura Viviani

Riproduzione riservata ©
1065

Territorio

Fvg, nasce "Granaio Friulano"
giovedì 24 marzo 2022

Al via la nuova realtà nata dalla fusione delle cooperative Vieris di Castions di Strada e Morenica Cereali di Fagagna

  Anonym

306

Reggio Emilia: studenti a lavoro sulle migrazioni
mercoledì 23 marzo 2022

“Vite oltre il destino: storie di giovani rifugiati nell’incontro con la città solidale”, è il progetto nato dalla collaborazione tra la cooperativa sociale Dimora d’Abramo, il Comune di Reggio Emilia e l’istituto secondario superiore Matilde di Canossa.

  Alessandra Fabri

438

A Trento il Nuovo Cinema Astra si apre alla città e lancia un invito: “diventa uno di noi”
martedì 22 marzo 2022

Cittadini e cittadine potranno entrare a far parte del progetto culturale che sta attorno alla rinascita del Cinema Astra, con quote a partire da 100 euro.

L’impresa sociale si struttura con un aumento di capitale di 200 mila euro e avvia una sorta di ‘cinema diffuso’, con nuovi spazi sempre in città. Le anticipazioni della programmazione e i costi degli abbonamenti sul nuovo sito e sui social.

  Alessandra Fabri

348

« 8990919294969798 »

Federazioni