Territorio Pordenone, fino al 27/2 "Ogni abito diventa buono" giovedì 17 febbraio 2022 Al centro commerciale Gran Fiume l'iniziativa a sostegno del laboratorio Ridoprin Lab della cooperativa Karpós per il riciclo di abiti usati C’è tempo fino al 27 febbraio per recarsi al centro commerciale Gran Fiume, di Fiume Veneto, e partecipare all’iniziativa organizzata a favore del Ridoprin Lab, il laboratorio al femminile di recupero tessuti e oggetti della cooperativa sociale Karpós. Aderendo all’iniziativa “Ogni abito diventa buono” sarà possibile infatti donare indumenti usati a favore del laboratorio di Torre di Pordenone, che si pone come obiettivo il reinserimento lavorativo di donne fragili attraverso il riciclo e il recupero di tessuti e oggetti usati. Chi parteciperà all'iniziativa verrà premiato con dei buoni spesa di cui potrà usufruire nei negozi del centro commerciale che aderiscono all’operazione. Fino a 2 chili di abiti usati consegnati (puliti e in buone condizioni) danno diritto a un buono sconto del valore di 5 euro. Dai 2 ai 5 chili il buono raddoppia. Nella galleria commerciale è stato allestito un banchetto ben visibile per la raccolta degli indumenti che verranno poi rigenerati da RidoprinLab, aiutando attraverso il lavoro donne in difficoltà. «Con il nostro nuovo laboratorio stiamo cercando di creare opportunità lavorative per le fasce deboli – ha spiegato Paola Marano, presidente della cooperativa Karpós – e in particolare per le donne, oltre a realizzare un luogo capace di coniugare economia circolare e solidale attraverso attività di ri-produzione tessile, e attività formative e culturali. Ringraziamo Gran Fiume per l’attenzione nei nostri confronti e per aver voluto sostenere questo progetto in cui crediamo molto». Laura Viviani Tag: newsCategoria Riproduzione riservata © 1079
Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Agricoltura, appello agli europarlamentari sul “pacchetto vino”: semplificazione, gestione efficace del potenziale produttivo e maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi
Territorio Cultura, a Firenze visite gratuite in occasione del Festival dell'Economia Civile mercoledì 31 agosto 2022 L'iniziativa delle cooperative fiorentine Eda Servizi e Opera d’Arte in occasione della manifestazione che si terrà dal 16 al 18 settembre Anonym 238
Territorio Famiglia Cooperativa di Povo, ristrutturazione a tempo di record mercoledì 24 agosto 2022 Presentato alla comunità il nuovo supermercato di Povo, protagonista di un restyling completo che lo ha reso più funzionale, accogliente e moderno. Tante le novità in assortimento, tra cui l’inserimento della rosticceria e della pasticceria fresca Alessandra Fabri 242
Territorio Reggio Emilia, Confcooperative:“Basta parole sull’energia, le imprese vanno al collasso” mercoledì 24 agosto 2022 Secondo la centrale cooperativa servono azioni della politica e del Governo. Un tetto ai costi dell’energia elettrica che rimuova le gravi distorsioni oggi in atto. Alessandra Fabri 219
Territorio La fattoria didattica La Volpe sotto i Gelsi ottiene la certificazione bio martedì 23 agosto 2022 Tra orti sociali e vivaio, sono 10 le persone con fragilità inserite Alessandra Fabri 800
Territorio Emil Banca, sei mesi da record: crescono impieghi, utile, clienti e soci venerdì 5 agosto 2022 I primi sei mesi del 2022 chiusi con un utile superiore ai 20 milioni di euro, cresciuto di circa il 70% rispetto a quello ottenuto nello stesso periodo del 2021 Anonym 243
Territorio Lecce, al via da stasera il progetto "Chiostro di Luce" della cooperativa ArtWork giovedì 4 agosto 2022 Una fruizione innovativa del chiostro dell’antico Seminario, arricchita da un video mapping che presenta arte, storia, architettura, fede e tradizioni della comunità leccese Anonym 246
Territorio Digital innovation, la cooperativa reggiana Flash Battery finalista al Bauma Innovation Award 2022 giovedì 4 agosto 2022 Unica azienda italiana candidata al premio, nella categoria digitalizzazione, alla grande rassegna in programma a Monaco di Baviera Francesco Agresti 322
Territorio Reggio Emilia, Coress celebra i 40 anni con il bilancio in crescita mercoledì 3 agosto 2022 Quasi 1.600 persone nel 2021 hanno fatto riferimento ai servizi della cooperativa che ha registrato oltre 8,6 milioni di fatturato, +11% rispetto al 2020, e ritornato ai livelli pre-covid Anonym 279
Agricoltura, appello agli europarlamentari sul “pacchetto vino”: semplificazione, gestione efficace del potenziale produttivo e maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi Alina Fiordellisi
Al via la nuova edizione di FARE E.CO, il Festival dell'Economia e della Cooperazione Appuntamento dal 3 al 5 luglio a Montefusco per la tre giorni promossa da Confcooperative Cultura Turismo e Sport Laura Viviani
Dl Infrastrutture: Consulta Servizi, governo garantisca su revisione e uniformità regole Serve un meccanismo stabile e strutturale per la revisione dei prezzi, a tutela delle imprese, dei lavoratori e dei cittadini Francesco Agresti