Territorio Pordenone, fino al 27/2 "Ogni abito diventa buono" giovedì 17 febbraio 2022 Al centro commerciale Gran Fiume l'iniziativa a sostegno del laboratorio Ridoprin Lab della cooperativa Karpós per il riciclo di abiti usati C’è tempo fino al 27 febbraio per recarsi al centro commerciale Gran Fiume, di Fiume Veneto, e partecipare all’iniziativa organizzata a favore del Ridoprin Lab, il laboratorio al femminile di recupero tessuti e oggetti della cooperativa sociale Karpós. Aderendo all’iniziativa “Ogni abito diventa buono” sarà possibile infatti donare indumenti usati a favore del laboratorio di Torre di Pordenone, che si pone come obiettivo il reinserimento lavorativo di donne fragili attraverso il riciclo e il recupero di tessuti e oggetti usati. Chi parteciperà all'iniziativa verrà premiato con dei buoni spesa di cui potrà usufruire nei negozi del centro commerciale che aderiscono all’operazione. Fino a 2 chili di abiti usati consegnati (puliti e in buone condizioni) danno diritto a un buono sconto del valore di 5 euro. Dai 2 ai 5 chili il buono raddoppia. Nella galleria commerciale è stato allestito un banchetto ben visibile per la raccolta degli indumenti che verranno poi rigenerati da RidoprinLab, aiutando attraverso il lavoro donne in difficoltà. «Con il nostro nuovo laboratorio stiamo cercando di creare opportunità lavorative per le fasce deboli – ha spiegato Paola Marano, presidente della cooperativa Karpós – e in particolare per le donne, oltre a realizzare un luogo capace di coniugare economia circolare e solidale attraverso attività di ri-produzione tessile, e attività formative e culturali. Ringraziamo Gran Fiume per l’attenzione nei nostri confronti e per aver voluto sostenere questo progetto in cui crediamo molto». Laura Viviani Tag: newsCategoria Riproduzione riservata © 1095
Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Agricoltura, appello agli europarlamentari sul “pacchetto vino”: semplificazione, gestione efficace del potenziale produttivo e maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi
Territorio Avellino, firmato l'atto d'indirizzo per le stazioni appaltanti venerdì 13 gennaio 2023 Melillo, presidente comitato territoriale di Confcooperative: "Sosteniamo con forza questa iniziativa che ha lo scopo di garantire la tutela delle condizioni di lavoro all’interno delle imprese cooperative" Anonym 172
Territorio Imprendocoop: presentazione prodotti bancari del sistema cooperativo martedì 10 gennaio 2023 Riparte mercoledì 11 gennaio il percorso formativo per le dieci idee d’impresa che partecipano alla nona edizione di Imprendocoop, il progetto di Confcooperative Modena che favorisce l'occupazione e l'imprenditorialità Alessandra Fabri 178
Territorio Pordenone: Wel.come, l'integrazione dei Balcani secondo la cooperazione sociale martedì 10 gennaio 2023 Convegno 12 gennaio alle 16:30 Castello di Valvasone Arzene Francesco Agresti 174
Territorio Caldo anomalo, Fedagripesca Toscana: “A rischio peschi, albicocchi e piante ornamentali” lunedì 9 gennaio 2023 L'allarme del presidente Tistarelli: “Dopo caro energia e ungulati, il settore rischia il colpo di grazia” Anonym 149
Territorio Emilia Romagna: Bcc RFI, migliore banca regionale e 6° in Italia lunedì 9 gennaio 2023 Primo posto in Emilia Romagna e tra le prime 6 in Italia. Nella sezione dedicata alle eccellenze regionali della tradizionale classifica di fine anno... Francesco Agresti 270
Territorio Immigrazione: le cooperative Caleidos e Ceis in prima linea per l'accoglienza giovedì 5 gennaio 2023 Sono stati accolti dalle cooperative sociali modenesi i dodici migranti sbarcati a Ravenna dalla nave Ocean Viking Alessandra Fabri 233
Territorio Robert Zampieri nuovo direttore generale della Federazione Raiffeisen giovedì 5 gennaio 2023 Raccolgie il testimone da Paul Gasser, ritiratosi in pensione alla fine dell’anno scorso dopo 14 anni in questa veste. Alessandra Fabri 243
Territorio Disabili e lavoro: l'esperienza di Atlas Concorde-Coopattiva lunedì 2 gennaio 2023 Il gruppo ceramico di Spezzano e la cooperativa sociale Coopattiva (aderente a Confcooperative Modena), con sedi a Modena, Nonantola, Pavullo e S. Antonio di Pavullo Alessandra Fabri 227
Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all'anno Fedagripesca propone patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca Alessandra Fabri
Agricoltura, appello agli europarlamentari sul “pacchetto vino”: semplificazione, gestione efficace del potenziale produttivo e maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi Alina Fiordellisi
Al via la nuova edizione di FARE E.CO, il Festival dell'Economia e della Cooperazione Appuntamento dal 3 al 5 luglio a Montefusco per la tre giorni promossa da Confcooperative Cultura Turismo e Sport Laura Viviani