Territorio E-R: Taglio del nastro per la nuova sede di Fedagripesca a Gorino, nel Parco del Delta del Po lunedì 13 novembre 2023 L'evento in occasione della 73esima Giornata Diocesana Nazionale del Ringraziamento. È stata inaugurata domenica scorsa, in occasione della Giornata diocesana del Ringraziamento la sede di FedagriPesca a Gorino, nel Parco del Delta del Po. Erano presenti il Vescovo di Ferrara/Comacchio Giancarlo Perego, il Sindaco di Goro Maria Bugnoli, il Sindaco e Presidente della Provincia di Ferrara Gianni Michele Padovani, oltre al corpo dei Carabinieri e tanti cittadini a testimonianza di una comunità partecipe alla vita sociale. La giornata, organizzata per iniziativa dell’Ufficio Pastorale sociale e del lavoro di Ferrara - in collaborazione con Confcooperative Ferrara - vede nella cooperazione il senso profondo per affrontare le sfide attuali. Gorino, è una frazione del Comune di Goro, la parte più lontana della provincia ferrarese, un paese di 800 abitanti, un comune con meno di 3500 persone. Vadis Paesanti, vice presidente di FedagriPesca Emilia-Romagna e di Confcooperative Ferrara ha ricordato che la comunità di Gorino, dal punto di vista lavorativo, e nata grazie alla pesca ed è rimasta legata da sempre alla figura del Sacerdote “l’11 maggio 1962, i verbali della cooperativa del paese, che era dei pescatori a Gorino, sono siglati dal don Michelangelo Sandri, che è stato per 9 anni il segretario e anche il fondatore della cooperativa”. “Per qualcuno questo è l’angolo più estremo della Provincia di Ferrara, l’ultimo per qualcuno, ma per noi – ora che è anche il più fragile – è il primo che merita vicinanza e cura. Questo è un territorio che parla di debolezza e di forza. E di resilienza, ossia quella capacità di assorbire colpi senza rompersi” queste le parole di Michele Mangolini, presidente di Confcooperative Ferrara nel suo discorso “il cambiamento climatico che tutti abbiamo sotto gli occhi ci sottopone a emergenze di vario tipo: dalle invasioni di specie aliene nel nostro mare ad esempio, la siccità o le piogge violente per l’agricoltura, condizioni estreme che rubano il lavoro e la fatica del costruire il presente e il futuro. Ma saremo in grado, non ho dubbi, di saper affrontare le sfide che ci vengono rivolte ogni giorno”. “Questa sede della FedagriPesca ha una importanza fondamentale nel nostro Comune perché non è solo una sede di rappresentanza, ma è anche un luogo di servizi, e pensare di aprire qui, questa sede, è un fatto concreto, importante, per noi che facciamo parte delle aree interne” ha aggiunto il sindaco Maria Bugnoli. “Il momento non è facile. Non è facile per il mondo della pesca, non è facile per l’agricoltura perché entrambi subiscono il debito ecologico che pesa e peserà sulle nostre compagne sul nostro mare, sulla nostra vita” ha spiegato il Vescovo di Ferrara-Comacchio Perego “l’apertura di questa sede rappresenta un segnale che vuol dire unione, affrontare insieme le avversità, condividere e cooperare per il bene comune”. Dopo l’inaugurazione c’è stata la benedizione delle barche dei pescatori e del mare al porto e, a seguire, la Messa partecipata ed emozionante che si è tenuta all’interno della Coop Agricola Casa Mesola, nei locali rinnovati dell’ex essiccatoio. L’associazione Più Felici ha poi offerto il buffet per tutti i partecipanti che si sono trattenuti fino a tarda sera. Alessandra Fabri Riproduzione riservata © 806
Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Pesca, Tiozzo (Fedagripesca): rivedere PCP per più investimenti in aggregazione, innovazione e sicurezza
Territorio Casa mamma-bambino di Casarsa della Delizia da oltre dieci anni al fianco delle donne in difficoltà e dei loro figli martedì 7 febbraio 2023 In questi anni sono stati accompagnati in un percorso di autonomia 32 mamme e 58 bambini e ragazzi che hanno potuto trovare una nuova vita dopo periodi bui, segnati anche da violenze Alessandra Fabri 195
Territorio Allarme cinghiali, Fedagripesca Toscana: “Preoccupante rimozione del problema” lunedì 6 febbraio 2023 Il vicepresidente Ritano Baragli: “Ancora morti sulla strada a causa degli ungulati, bisogna intervenire” Alessandra Fabri 128
Territorio L’inserimento lavorativo oggi può essere certificato PEEPI (Percorso educativo per l’espressione delle potenzialità individuali) lunedì 6 febbraio 2023 L’idea di introdurre un disciplinare nell’ambito dell’inserimento lavorativo di persone con disabilità o svantaggio è della cooperativa sociale Dovadola 3000 di Forlì. Grazie al supporto di CSQA, Università di Bologna - Dip. Scienze dell’Educazione e Confcooperative Romagna oggi il protocollo è una realtà a disposizione di tutti Alessandra Fabri 206
Territorio Salute: coop pediatri Modena conduce ricerca su bronchiolite unica in regione lunedì 6 febbraio 2023 L’iniziativa, infatti, è della cooperativa Pediatri di famiglia modenesi, costituita nel 2016, aderente a Confcooperative Modena e che associa una trentina di pediatri in città e provincia Alessandra Fabri 180
Territorio Cantina Produttori Ramuscello: raddoppia la produzione di vino vegano lunedì 6 febbraio 2023 Con 10mila ettolitri certificati è il maggiore produttore regionale Alessandra Fabri 168
Territorio Il Friuli Venezia Giulia rallenta la sua corsa venerdì 3 febbraio 2023 La crescita economica è in affanno, dicono i ricercatori del rapporto MutaMenti 2022 presentato da Confcooperative Fvg Alessandra Fabri 155
Territorio “Insieme per il futuro”, per un Alto Adige più sostenibile giovedì 2 febbraio 2023 Successo di adesioni al concorso indetto per la prima volta da da Casse Raiffeisen e Piattaforma per il rurale, Alessandra Fabri 257
Territorio All’Istituto Buonarroti di Trento sono nate nove Cooperative Formative Scolastiche giovedì 2 febbraio 2023 Stamani la presentazione e la firma dell’atto costitutivo delle nove Cfs - Cooperative Formative Scolastiche che vedono impegnati 180 studentesse e studenti di nove classi dell’Istituto Tecnico Tecnologico Buonarroti di Trento Alessandra Fabri 158
Appalti: Consulta dei Servizi, senza modifiche al Codice rischiamo la paralisi Martedì 20 maggio alle ore 13 a Roma conferenza stampa presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati a Palazzo Montecitorio Francesco Agresti
Confcooperative Consumo e Utenza, i progetti d'impresa per lo sviluppo delle aree interne Domani, mercoledì 14 maggio, l'incontro a Palazzo della Cooperazione a Roma Laura Viviani
#GiovaniFuturoAmbiente: Confcooperative Fedagripesca forma i giovani alla pesca sostenibile e alla tutela del territorio Campagna di sensibilizzazione per la pesca sostenibile e la tutela delle aree protette Alessandra Fabri