Territorio Pordenone, fino al 27/2 "Ogni abito diventa buono" giovedì 17 febbraio 2022 Al centro commerciale Gran Fiume l'iniziativa a sostegno del laboratorio Ridoprin Lab della cooperativa Karpós per il riciclo di abiti usati C’è tempo fino al 27 febbraio per recarsi al centro commerciale Gran Fiume, di Fiume Veneto, e partecipare all’iniziativa organizzata a favore del Ridoprin Lab, il laboratorio al femminile di recupero tessuti e oggetti della cooperativa sociale Karpós. Aderendo all’iniziativa “Ogni abito diventa buono” sarà possibile infatti donare indumenti usati a favore del laboratorio di Torre di Pordenone, che si pone come obiettivo il reinserimento lavorativo di donne fragili attraverso il riciclo e il recupero di tessuti e oggetti usati. Chi parteciperà all'iniziativa verrà premiato con dei buoni spesa di cui potrà usufruire nei negozi del centro commerciale che aderiscono all’operazione. Fino a 2 chili di abiti usati consegnati (puliti e in buone condizioni) danno diritto a un buono sconto del valore di 5 euro. Dai 2 ai 5 chili il buono raddoppia. Nella galleria commerciale è stato allestito un banchetto ben visibile per la raccolta degli indumenti che verranno poi rigenerati da RidoprinLab, aiutando attraverso il lavoro donne in difficoltà. «Con il nostro nuovo laboratorio stiamo cercando di creare opportunità lavorative per le fasce deboli – ha spiegato Paola Marano, presidente della cooperativa Karpós – e in particolare per le donne, oltre a realizzare un luogo capace di coniugare economia circolare e solidale attraverso attività di ri-produzione tessile, e attività formative e culturali. Ringraziamo Gran Fiume per l’attenzione nei nostri confronti e per aver voluto sostenere questo progetto in cui crediamo molto». Laura Viviani Tag: newsCategoria Riproduzione riservata © 1110
Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Agricoltura, appello agli europarlamentari sul “pacchetto vino”: semplificazione, gestione efficace del potenziale produttivo e maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi
Territorio Lombardia, Confcooperative Consumo e Utenza: “investire su giovani e imprese” martedì 7 marzo 2023 Il presidente Bordoli alla giornata di studio VaLUE2023 a Varese Alessandra Fabri 158
Territorio Friuli Venezia Giulia, Giovani imprenditori in cattedra a Palmanova lunedì 6 marzo 2023 Confcooperative Alpe Adria all’Itse “Einaudi-Mattei” Anonym 219
Territorio Beverage, Valfrutta frullato proteico vince il premio “miglior prodotto food 2023” lunedì 6 marzo 2023 Aggiudicazione è arrivata nei giorni scorsi durante l’evento Food Match tenutosi alle Officine del Volo di Milano e organizzato dal Gruppo editoriale Food, che dal 2014 promuove questa iniziativa dedicata alle innovazioni delle aziende alimentari. Alessandra Fabri 157
Territorio Asili nido a rischio, forte preoccupazione della cooperazione trentina lunedì 6 marzo 2023 Si chiede di rinviare discussione su Disegno di legge Masè Alessandra Fabri 159
Territorio Reggio Emilia, L'Ovile compie 30 anni lunedì 6 marzo 2023 Grande partecipazione per l'anniversario della cooperativa sociale Anonym 183
Territorio Sanità, domani il convegno a Brescia sulla nuova normativa giovedì 2 marzo 2023 Si parlerà di medici di medicina generale, farmacie di servizi, mutue e cooperazione sanitaria Anonym 195
Territorio Fvg, le cooperative sociali chiedono dialogo con Pa ed enti locali giovedì 2 marzo 2023 La coprogettazione ha potenzialità ancora inespresse, dicono i cooperatori regionali Anonym 193
Territorio Giovani imprenditori, quattro storie di successo con Confcooperative Toscana mercoledì 1 marzo 2023 Le storie che sono state proposte nel corso dell'evento 'Racconti e confronti tra giovani imprenditori Alessandra Fabri 166
Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all'anno Fedagripesca propone patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca Alessandra Fabri
Agricoltura, appello agli europarlamentari sul “pacchetto vino”: semplificazione, gestione efficace del potenziale produttivo e maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi Alina Fiordellisi
Al via la nuova edizione di FARE E.CO, il Festival dell'Economia e della Cooperazione Appuntamento dal 3 al 5 luglio a Montefusco per la tre giorni promossa da Confcooperative Cultura Turismo e Sport Laura Viviani