Territorio Solco Civitas compie 40 anni: una storia cooperativa al servizio delle comunità venerdì 9 maggio 2025 Il presidente Dal Pozzo: «Dal sogno di alcuni giovani cooperatori a un gruppo di oltre mille collaboratori, oggi come allora al servizio delle nostre comunità» Taglia il traguardo dei 40 anni di attività il gruppo cooperativo Solco Civitas. Una storia iniziata a Imola il 9 maggio 1985, con la nascita della cooperativa A.TL.AS – Avventura, Tempo Libero e Assistenza Sociale. Una scommessa coraggiosa, nata da un gruppo di giovani dell’associazionismo scout cattolico, che prima ancora della legge 381 sulla cooperazione sociale (emanata solo nel 1991) volle dare forma a un’idea pionieristica: fare del lavoro educativo e sociale uno strumento di comunità, di giustizia, di prossimità. Nel cuore della Romagna, nasceva così un’impresa sociale diversa: partecipata, non verticale, fondata su una logica sussidiaria e cooperativa, capace di mettere al centro le persone più fragili e di costruire percorsi condivisi tra lavoratori, volontari, utenti e territorio. Dalle prime attività con minori, adolescenti, disabili e – in seguito alla riforma Basaglia – con ex-degenti dell’ospedale psichiatrico Osservanza, A.TL.AS ha progressivamente ampliato il proprio raggio d’azione. Nel 1996, con la nascita del Consorzio Solco Imola, si avvia un percorso di rete con altre tre cooperative sociali del territorio (Ida Poli, Imola Solidarietà e Giovani Rilegatori), con l’obiettivo di unire le forze, migliorare l’offerta dei servizi e creare un interlocutore credibile e radicato nel tessuto locale. Nel 2011 il Consorzio Solco Imola diventa Gruppo Cooperativo Sociale, con un ruolo di coordinamento e direzione strategica delle imprese aderenti. Nel 2020, la fusione tra Solco Imola e Solco Insieme Bologna dà vita al Gruppo Solco Civitas, realtà oggi attiva nell’intera area metropolitana di Bologna, con cooperative operanti nei diversi distretti. «Festeggiare 40 anni non è solo guardare al passato, ma rilanciare l’impegno per il futuro – commenta Luca Dal Pozzo, presidente del Gruppo Cooperativo Solco Civitas e tra i fondatori della cooperativa –. Oggi più che mai, nel contesto di un welfare in trasformazione, la cooperazione sociale deve essere protagonista: capace di innovare, di aggregare, di rimanere vicina alle comunità. Il nostro punto di forza è la presenza nei territori: conosciamo i bisogni, viviamo le relazioni, costruiamo soluzioni insieme ai cittadini, ai servizi pubblici, al mondo del volontariato. Per i prossimi anni vogliamo rafforzare questa prossimità, continuando a essere non solo promotori ed erogatori di servizi, ma costruttori di legami, generatori di fiducia e sviluppo umano. L’Emilia-Romagna ha bisogno di cooperative sociali forti, autonome, radicate e solidali. Noi ci siamo, con la forza di 40 anni di esperienza e lo sguardo puntato sul domani, consapevoli che solo con il lavoro di rete è possibile rimanere al fianco dei cittadini e delle cittadine». Un’evoluzione che ha saputo conservare il legame con le comunità locali, senza perdere di vista l’orizzonte del cambiamento. Oggi Solco Civitas è un punto di riferimento del welfare di prossimità, con 5 cooperative sociali, circa 900 dipendenti, 600 soci, un valore della produzione annuo di circa 30 milioni di euro, e un patrimonio netto vicino agli 8 milioni. I suoi servizi – educativi, assistenziali, sociosanitari, di inserimento lavorativo – raggiungono oltre 14.000 persone direttamente e oltre 50.000 considerando famiglie e reti di supporto. Una crescita che non ha mai tradito le radici: "Il Sociale per e con il territorio dal 1985" è oggi il payoff che campeggia sulla sede legale del Gruppo a Imola, a testimonianza di un’identità profondamente coerente con i valori originari. Laura Viviani Tag: cooperativawelfareSolco Civitas Riproduzione riservata © 43
Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Pesca, Tiozzo (Fedagripesca): rivedere PCP per più investimenti in aggregazione, innovazione e sicurezza
Territorio A Ragusa le imprese fanno squadra sotto la guida di Confcooperative giovedì 28 gennaio 2021 A guidare la consulta sarà, per i primi sei mesi, Gianni Gulino Francesco Agresti 384
Territorio Modena, in due anni nate 5 cooperative di comunità, ecco chi sono e cosa fanno venerdì 22 gennaio 2021 Piccinini: rappresentano la nuova frontiera dell’imprenditoria che crea occupazione e redistribuisce ricchezza nei territori dove nessuno vuole più investire Francesco Agresti 386
Territorio Lazio, primo via libera a legge regionale su cooperative comunità venerdì 22 gennaio 2021 Il testo è stato approvato dalla commissione Lavoro Francesco Agresti 429
Territorio Piemonte, ristori in arrivo per strutture residenziali e servizi domiciliari giovedì 21 gennaio 2021 Il consiglio regionale ha approvato all'unanimità le misure di sostegno Francesco Agresti 303
Territorio Storie: un maggiordomo di quartiere al servizio dei più fragili mercoledì 20 gennaio 2021 Il servizio è gestito dalla cooperativa Agorà Alessandra Fabri 556
Territorio Valfrutta, filiera della pesca tracciabile al 100% mercoledì 20 gennaio 2021 Con il QR Code presente sulla confezione sarà possibile conoscere il produttore, il luogo di coltivazione e la sua storia. Coinvolte oltre 30 aziende. Il dg di Conserve Italia Rosetti: “Così diamo il giusto risalto ai nostri soci”. Francesco Agresti 309
Territorio Lombardia: Perin, cooperative pronte alla sfida della rivoluzione dei consumi mercoledì 20 gennaio 2021 Dalle cooperative il 66% del totale del latte raccolto in Lombardia e il 41% della produzione regionale di vini DOP e IGP. Fusar Poli, senza innovazione il futuro non sarà mai un'opportunità Francesco Agresti 283
Federazioni Territorio Attualità Sostenibilità, Orogel riduce le emissioni del 20% martedì 19 gennaio 2021 Il gruppo cooperativo, primo produttore di vegetali freschi surgelati in Italia, presenta “OROGEL GREEN”, un progetto che racconta l’impegno per la sostenibilità ambientale. Tra i risultati raggiunti 300.000 metri cubi di acqua risparmiata Alina Fiordellisi 907
#GiovaniFuturoAmbiente: Confcooperative Fedagripesca forma i giovani alla pesca sostenibile e alla tutela del territorio Campagna di sensibilizzazione per la pesca sostenibile e la tutela delle aree protette Alessandra Fabri
Caccia al granchio blu nel Delta del Po: la controffensiva dei pescatori per salvare le vongole Entra nel vivo il piano governativo per il contenimento di questa specie invasiva Alessandra Fabri
Macfrut, Drei: “Dalla stretta sui principi attivi forti rischi per i primati produttivi e per il futuro del comparto ortofrutticolo” Per ogni principio attivo eliminato, in mancanza di alternative efficaci si rischia di perdere intere colture Alessandra Fabri