Territorio E-R: Taglio del nastro per la nuova sede di Fedagripesca a Gorino, nel Parco del Delta del Po lunedì 13 novembre 2023 L'evento in occasione della 73esima Giornata Diocesana Nazionale del Ringraziamento. È stata inaugurata domenica scorsa, in occasione della Giornata diocesana del Ringraziamento la sede di FedagriPesca a Gorino, nel Parco del Delta del Po. Erano presenti il Vescovo di Ferrara/Comacchio Giancarlo Perego, il Sindaco di Goro Maria Bugnoli, il Sindaco e Presidente della Provincia di Ferrara Gianni Michele Padovani, oltre al corpo dei Carabinieri e tanti cittadini a testimonianza di una comunità partecipe alla vita sociale. La giornata, organizzata per iniziativa dell’Ufficio Pastorale sociale e del lavoro di Ferrara - in collaborazione con Confcooperative Ferrara - vede nella cooperazione il senso profondo per affrontare le sfide attuali. Gorino, è una frazione del Comune di Goro, la parte più lontana della provincia ferrarese, un paese di 800 abitanti, un comune con meno di 3500 persone. Vadis Paesanti, vice presidente di FedagriPesca Emilia-Romagna e di Confcooperative Ferrara ha ricordato che la comunità di Gorino, dal punto di vista lavorativo, e nata grazie alla pesca ed è rimasta legata da sempre alla figura del Sacerdote “l’11 maggio 1962, i verbali della cooperativa del paese, che era dei pescatori a Gorino, sono siglati dal don Michelangelo Sandri, che è stato per 9 anni il segretario e anche il fondatore della cooperativa”. “Per qualcuno questo è l’angolo più estremo della Provincia di Ferrara, l’ultimo per qualcuno, ma per noi – ora che è anche il più fragile – è il primo che merita vicinanza e cura. Questo è un territorio che parla di debolezza e di forza. E di resilienza, ossia quella capacità di assorbire colpi senza rompersi” queste le parole di Michele Mangolini, presidente di Confcooperative Ferrara nel suo discorso “il cambiamento climatico che tutti abbiamo sotto gli occhi ci sottopone a emergenze di vario tipo: dalle invasioni di specie aliene nel nostro mare ad esempio, la siccità o le piogge violente per l’agricoltura, condizioni estreme che rubano il lavoro e la fatica del costruire il presente e il futuro. Ma saremo in grado, non ho dubbi, di saper affrontare le sfide che ci vengono rivolte ogni giorno”. “Questa sede della FedagriPesca ha una importanza fondamentale nel nostro Comune perché non è solo una sede di rappresentanza, ma è anche un luogo di servizi, e pensare di aprire qui, questa sede, è un fatto concreto, importante, per noi che facciamo parte delle aree interne” ha aggiunto il sindaco Maria Bugnoli. “Il momento non è facile. Non è facile per il mondo della pesca, non è facile per l’agricoltura perché entrambi subiscono il debito ecologico che pesa e peserà sulle nostre compagne sul nostro mare, sulla nostra vita” ha spiegato il Vescovo di Ferrara-Comacchio Perego “l’apertura di questa sede rappresenta un segnale che vuol dire unione, affrontare insieme le avversità, condividere e cooperare per il bene comune”. Dopo l’inaugurazione c’è stata la benedizione delle barche dei pescatori e del mare al porto e, a seguire, la Messa partecipata ed emozionante che si è tenuta all’interno della Coop Agricola Casa Mesola, nei locali rinnovati dell’ex essiccatoio. L’associazione Più Felici ha poi offerto il buffet per tutti i partecipanti che si sono trattenuti fino a tarda sera. Alessandra Fabri Riproduzione riservata © 664
Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Pesca, Tiozzo (Fedagripesca): rivedere PCP per più investimenti in aggregazione, innovazione e sicurezza
Territorio Piemonte: Bongiovanni confermata alla guida di Confcooperative Cultura Turismo Sport lunedì 7 marzo 2022 Al via la stagione assembleare Francesco Agresti 304
Territorio Modena, Maruccia nuovo coordinatore di Federsolidarietà lunedì 7 marzo 2022 Raccoglie il testimone da Elena Oliva, che ha guidato l'organizzazione per otto anni Francesco Agresti 453
Territorio Nasce Frutta Friuli, la più grande cooperativa di frutticoltori del Friuli Venezia Giulia giovedì 3 marzo 2022 La nuova cooperativa è il risultato della fusione tra Friulfruct Spilimbergo e Friulkiwi Rauscedo Francesco Agresti 367
Territorio Wbo, Happiness rinasce in cooperativa mercoledì 2 marzo 2022 Il noto brand di abbigliamento riminese rilevato da sei ex dipendenti Anonym 551
Territorio Emil Banca, prosegue la crescita di raccolta, impieghi e soci, premio a tutti i dipendenti lunedì 28 febbraio 2022 Nel 2021 superati i 10,5 miliardi di euro di mezzi amministrati (+15% sul 2020), la raccolta totale supera i 6,8 miliardi di euro (+14% sul 2021), vero e proprio boom degli impieghi, che hanno superato i 3,6 miliardi di euro (+17% sul 2020) Francesco Agresti 225
Territorio Confcooperative Fvg: i costi di pandemia e caro energia giovedì 24 febbraio 2022 Realizzata un report che fotografa gli effetti concreti di due anni di emergenza sanitaria sui bilanci delle 523 cooperative aderenti Anonym 805
Territorio Caro energia, Modena: assistenza a rischio giovedì 24 febbraio 2022 L'allarme delle cooperative sociali sul rischio di non riuscire a garantire i servizi di assistenza ad anziani e disabili Anonym 301
Territorio Errori e Startup, il nuovo appuntamento di Imprendocoop martedì 22 febbraio 2022 Si terrà domani l'incontro del percorso di formazione di Confcooperative Modena con l'economista e ricercatrice Francesca Corrado Anonym 225
Macfrut, Drei: “Dalla stretta sui principi attivi forti rischi per i primati produttivi e per il futuro del comparto ortofrutticolo” Per ogni principio attivo eliminato, in mancanza di alternative efficaci si rischia di perdere intere colture Alessandra Fabri
Le sirene dei pescherecci italiani suonano in ricordo di Papa Francesco Il mondo della pesca rende omaggio al Pontefice, che ha sempre sostenuto il settore e il suo legame con il mare Alessandra Fabri
Appalti: Stronati, garantire meccanismo revisione prezzi Confcooperative Lavoro e Servizi a confronto con l’europarlamentare Cavedagna Francesco Agresti