E-R: Taglio del nastro per la nuova sede di Fedagripesca a Gorino, nel Parco del Delta del Po

lunedì 13 novembre 2023

L'evento in occasione della 73esima Giornata Diocesana Nazionale del Ringraziamento.

E-R: Taglio del nastro per la nuova sede di Fedagripesca a Gorino, nel Parco del Delta del Po

È stata inaugurata domenica scorsa, in occasione della Giornata diocesana del Ringraziamento la sede di FedagriPesca a Gorino, nel Parco del Delta del Po. Erano presenti il Vescovo di Ferrara/Comacchio Giancarlo Perego, il Sindaco di Goro Maria Bugnoli, il Sindaco e Presidente della Provincia di Ferrara Gianni Michele Padovani, oltre al corpo dei Carabinieri e tanti cittadini a testimonianza di una comunità partecipe alla vita sociale.

La giornata, organizzata per iniziativa dell’Ufficio Pastorale sociale e del lavoro di Ferrara - in collaborazione con Confcooperative Ferrara - vede nella cooperazione il senso profondo per affrontare le sfide attuali.

Gorino, è una frazione del Comune di Goro, la parte più lontana della provincia ferrarese, un paese di 800 abitanti, un comune con meno di 3500 persone.

Vadis Paesanti, vice presidente di FedagriPesca Emilia-Romagna e di Confcooperative Ferrara ha ricordato che la comunità di Gorino, dal punto di vista lavorativo, e nata grazie alla pesca ed è rimasta legata da sempre alla figura del Sacerdote “l’11 maggio 1962, i verbali della cooperativa del paese, che era dei pescatori a Gorino, sono siglati dal don Michelangelo Sandri, che è stato per 9 anni il segretario e anche il fondatore della cooperativa”.

“Per qualcuno questo è l’angolo più estremo della Provincia di Ferrara, l’ultimo per qualcuno, ma per noi – ora che è anche il più fragile – è il primo che merita vicinanza e cura. Questo è un territorio che parla di debolezza e di forza. E di resilienza, ossia quella capacità di assorbire colpi senza rompersi” queste le parole di Michele Mangolini, presidente di Confcooperative Ferrara nel suo discorso “il cambiamento climatico che tutti abbiamo sotto gli occhi ci sottopone a emergenze di vario tipo: dalle invasioni di specie aliene nel nostro mare ad esempio, la siccità o le piogge violente per l’agricoltura, condizioni estreme che rubano il lavoro e la fatica del costruire il presente e il futuro. Ma saremo in grado, non ho dubbi, di saper affrontare le sfide che ci vengono rivolte ogni giorno”.

“Questa sede della FedagriPesca ha una importanza fondamentale nel nostro Comune perché non è solo una sede di rappresentanza, ma è anche un luogo di servizi, e pensare di aprire qui, questa sede, è un fatto concreto, importante, per noi che facciamo parte delle aree interne” ha aggiunto il sindaco Maria Bugnoli.

“Il momento non è facile. Non è facile per il mondo della pesca, non è facile per l’agricoltura perché entrambi subiscono il debito ecologico che pesa e peserà sulle nostre compagne sul nostro mare, sulla nostra vita” ha spiegato il Vescovo di Ferrara-Comacchio Perego “l’apertura di questa sede rappresenta un segnale che vuol dire unione, affrontare insieme le avversità, condividere e cooperare per il bene comune”.

Dopo l’inaugurazione c’è stata la benedizione delle barche dei pescatori e del mare al porto e, a seguire, la Messa partecipata ed emozionante che si è tenuta all’interno della Coop Agricola Casa Mesola, nei locali rinnovati dell’ex essiccatoio. L’associazione Più Felici ha poi offerto il buffet per tutti i partecipanti che si sono trattenuti fino a tarda sera.

  Alessandra Fabri

Riproduzione riservata ©
779

Territorio

Reggio Emilia: vendemmia, produzione di uve a 1.528.000 quintali (+1,8%)
martedì 11 ottobre 2022

“Per la prima volta, dopo anni di sostanziale equilibrio – spiega il responsabile delle coop agricole e agroalimentari di Confcooperative, Alberto Lasagni – si evidenzia un netto aumento dei rossissimi, con una produzione in crescita del 7,2% (804.000 quintali contro i 750.000 del 2021) e una contemporanea flessione dei lambruschi, con uve in calo del 5,6% (683.000 quintali rispetto ai 721.000 dello scorso anno)”.

  Alessandra Fabri

220

Confcooperative Romagna: energia, inflazione, aumento dei costi e mancanza di manodopera bloccano lo sviluppo
lunedì 10 ottobre 2022

A  Ravenna si è svolta l’assemblea annuale di Confcooperative Romagna, l’unione territoriale che rappresenta 577 cooperative, 108.000 soci, 39.000 occupati per un valore della produzione di oltre 7 miliardi di euro. I lavori assembleari si sono aperti con un minuto di raccolgimento in segno di vicinanza alla cooperativa Cuore 21 di Riccione, coinvolta in un grave incidente stradale in cui hanno perso la vita 7 persone tra ospiti e operatori della cooperativa

  Alessandra Fabri

188

Confcooperative Terre d’Emilia. Bologna, Modena e Reggio “presto una cosa sola”
lunedì 10 ottobre 2022

Le assemblee dei soci di Confcooperative Bologna, Confcooperative Modena e Confcooperative Reggio Emilia deliberano il progetto di fusione, presto diverrà operativa Confcooperative Terre d’Emilia. Terminati i passaggi assembleari, gli effetti giuridici decorreranno dal riconoscimento della personalità giuridica da parte della Regione.

  Alessandra Fabri

218

« 6465666769717273 »

Federazioni