Territorio Fvg: un successo il bar didattico allo Stringher di Udine lunedì 3 luglio 2023 Cinquantadue studenti coinvolti grazie alla collaborazione con i formatori di Confcooperative Fvg. Il progetto ha simulato la costituzione di due imprese cooperative tra i banchi di scuola Si è conclusa anche per quest’anno scolastico l’attività del Bar Didattico dell’Isis “B. Stringher” di Udine. Un’attività quasi unica nel suo genere che perdura da svariati anni grazie alla collaborazione con Confcooperative Fvg, l’associazione cooperativa i cui formatori hanno contribuito alla realizzazione di un percorso di simulazione d’impresa, al quale hanno preso parte 52 studenti dell’Istituto friulano. Quest’anno, allo “Stringher”, la simulazione d’impresa ha visto coinvolti due diversi gruppi di studenti delle classi terze, quarte e quinte, aderenti su base volontaria, nuovamente impegnati nell’attività di gestione del Bar Didattico della scuola, un’attività già sperimentata nel precedente anno scolastico con l’Impresa Cooperativa Scolastica (Ics) “Sottobanco”. Le simulazioni d’impresa cooperativa sono una modalità didattica innovativa nella quale l’area “Formazione & Cultura cooperativa” di Confcooperative Fvg vanta una decennale esperienza di collaborazioni con numerose scuole di tutta la regione: «Le cooperative scolastiche sono un modello con cui gli studenti delle scuole possono ripercorrere i passaggi necessari alla costituzione di un’impresa – spiega Daniele Castagnaviz, presidente di Confcooperative Fvg -. In questo modo facciamo conoscere la forma d’impresa cooperativa ai più giovani e, contemporaneamente, essi si avvicinano al mondo dell’impresa». Il percorso formativo ha previsto per entrambi i gruppi un’introduzione all’impresa cooperativa, la predisposizione dello Statuto, l’elezione delle cariche sociali e, infine, un project work di analisi dell’idea progettuale per 12 ore di formazione, cui si è aggiunta ovviamente la “gestione” vera e propria del Bar Didattico. «L’attività ha visto gli studenti impegnati nel Bar Didattico dell’Istituto durante l’orario scolastico, a turnazione, nel corso dell’anno. L’Ics, che ha simulato in tutto e per tutto l’attività di una “vera” impresa cooperativa, sin dalle fasi costitutive, ha terminato la sua attività con la chiusura dell’anno scolastico, in previsione della continuazione di una nuova attività con i futuri studenti interessati per la prossima annualità. Si tratta di una esperienza di successo e di grande valore didattico ed esperienziale per i nostri ragazzi», ha spiegato la dirigente scolastica, Monica Napoli. Sono state così costituite due Imprese Cooperative Simulate, con l’obiettivo di avviare una collaborazione tra loro. La prima, infatti, è stata costituita da un gruppo interclasse dell’indirizzo dei Pasticceri, che hanno costituito l’Ics “Bunglers”. La seconda ha coinvolto un gruppo interclasse degli indirizzi di Sala e Vendita, che ha costituito l’Ics “Sottobanco”. Obiettivo dell’Ics “Bunglers” era la produzione di dolci da somministrare dall’Ics “Sottobanco” nel Bar Didattico. Alessandra Fabri Riproduzione riservata © 532
Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Pesca, Tiozzo (Fedagripesca): rivedere PCP per più investimenti in aggregazione, innovazione e sicurezza
Territorio Formazione: diventare imprenditore agricolo, una possibilità anche per le persone fragili martedì 7 marzo 2023 Grazie al progetto formativo organizzato da Soform con la cooperativa il Piccolo principe a Fiume veneto Alessandra Fabri 193
Territorio Lombardia, Confcooperative Consumo e Utenza: “investire su giovani e imprese” martedì 7 marzo 2023 Il presidente Bordoli alla giornata di studio VaLUE2023 a Varese Alessandra Fabri 135
Territorio Friuli Venezia Giulia, Giovani imprenditori in cattedra a Palmanova lunedì 6 marzo 2023 Confcooperative Alpe Adria all’Itse “Einaudi-Mattei” Anonym 193
Territorio Beverage, Valfrutta frullato proteico vince il premio “miglior prodotto food 2023” lunedì 6 marzo 2023 Aggiudicazione è arrivata nei giorni scorsi durante l’evento Food Match tenutosi alle Officine del Volo di Milano e organizzato dal Gruppo editoriale Food, che dal 2014 promuove questa iniziativa dedicata alle innovazioni delle aziende alimentari. Alessandra Fabri 133
Territorio Asili nido a rischio, forte preoccupazione della cooperazione trentina lunedì 6 marzo 2023 Si chiede di rinviare discussione su Disegno di legge Masè Alessandra Fabri 138
Territorio Reggio Emilia, L'Ovile compie 30 anni lunedì 6 marzo 2023 Grande partecipazione per l'anniversario della cooperativa sociale Anonym 160
Territorio Sanità, domani il convegno a Brescia sulla nuova normativa giovedì 2 marzo 2023 Si parlerà di medici di medicina generale, farmacie di servizi, mutue e cooperazione sanitaria Anonym 166
Territorio Fvg, le cooperative sociali chiedono dialogo con Pa ed enti locali giovedì 2 marzo 2023 La coprogettazione ha potenzialità ancora inespresse, dicono i cooperatori regionali Anonym 173
Le sirene dei pescherecci italiani suonano in ricordo di Papa Francesco Il mondo della pesca rende omaggio al Pontefice, che ha sempre sostenuto il settore e il suo legame con il mare Alessandra Fabri
Appalti: Stronati, garantire meccanismo revisione prezzi Confcooperative Lavoro e Servizi a confronto con l’europarlamentare Cavedagna Francesco Agresti
Direttiva Appalti: Confcooperative Lavoro e Servizi incontra europarlamentare Cavedagna Oggi alle 16:30 nella sede di Confcooperative Emilia Romagna Francesco Agresti