Territorio Fvg: un successo il bar didattico allo Stringher di Udine lunedì 3 luglio 2023 Cinquantadue studenti coinvolti grazie alla collaborazione con i formatori di Confcooperative Fvg. Il progetto ha simulato la costituzione di due imprese cooperative tra i banchi di scuola Si è conclusa anche per quest’anno scolastico l’attività del Bar Didattico dell’Isis “B. Stringher” di Udine. Un’attività quasi unica nel suo genere che perdura da svariati anni grazie alla collaborazione con Confcooperative Fvg, l’associazione cooperativa i cui formatori hanno contribuito alla realizzazione di un percorso di simulazione d’impresa, al quale hanno preso parte 52 studenti dell’Istituto friulano. Quest’anno, allo “Stringher”, la simulazione d’impresa ha visto coinvolti due diversi gruppi di studenti delle classi terze, quarte e quinte, aderenti su base volontaria, nuovamente impegnati nell’attività di gestione del Bar Didattico della scuola, un’attività già sperimentata nel precedente anno scolastico con l’Impresa Cooperativa Scolastica (Ics) “Sottobanco”. Le simulazioni d’impresa cooperativa sono una modalità didattica innovativa nella quale l’area “Formazione & Cultura cooperativa” di Confcooperative Fvg vanta una decennale esperienza di collaborazioni con numerose scuole di tutta la regione: «Le cooperative scolastiche sono un modello con cui gli studenti delle scuole possono ripercorrere i passaggi necessari alla costituzione di un’impresa – spiega Daniele Castagnaviz, presidente di Confcooperative Fvg -. In questo modo facciamo conoscere la forma d’impresa cooperativa ai più giovani e, contemporaneamente, essi si avvicinano al mondo dell’impresa». Il percorso formativo ha previsto per entrambi i gruppi un’introduzione all’impresa cooperativa, la predisposizione dello Statuto, l’elezione delle cariche sociali e, infine, un project work di analisi dell’idea progettuale per 12 ore di formazione, cui si è aggiunta ovviamente la “gestione” vera e propria del Bar Didattico. «L’attività ha visto gli studenti impegnati nel Bar Didattico dell’Istituto durante l’orario scolastico, a turnazione, nel corso dell’anno. L’Ics, che ha simulato in tutto e per tutto l’attività di una “vera” impresa cooperativa, sin dalle fasi costitutive, ha terminato la sua attività con la chiusura dell’anno scolastico, in previsione della continuazione di una nuova attività con i futuri studenti interessati per la prossima annualità. Si tratta di una esperienza di successo e di grande valore didattico ed esperienziale per i nostri ragazzi», ha spiegato la dirigente scolastica, Monica Napoli. Sono state così costituite due Imprese Cooperative Simulate, con l’obiettivo di avviare una collaborazione tra loro. La prima, infatti, è stata costituita da un gruppo interclasse dell’indirizzo dei Pasticceri, che hanno costituito l’Ics “Bunglers”. La seconda ha coinvolto un gruppo interclasse degli indirizzi di Sala e Vendita, che ha costituito l’Ics “Sottobanco”. Obiettivo dell’Ics “Bunglers” era la produzione di dolci da somministrare dall’Ics “Sottobanco” nel Bar Didattico. Alessandra Fabri Riproduzione riservata © 1125
Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Agricoltura, appello agli europarlamentari sul “pacchetto vino”: semplificazione, gestione efficace del potenziale produttivo e maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi
Territorio Romagna: dall'Europa con COPE Project per la promozione del modello cooperativo martedì 28 marzo 2023 Confcooperative Romagna ha ospitato i partner europei in una tre giorni di lavoro. Testimonianze cooperative di: Caviro Extra di Faenza, San Zeno, Rigenera di Santa Sofia, For.B di Forlì, Forlì Tank Factory, cooperativa sociale Paolo Babini. Anonym 195
Territorio Imprendocoop: premi per 35mila euro alle start-up cooperative martedì 28 marzo 2023 L’idea vincente è Lumen, una cooperativa energetica rinnovabile per il quartiere Madonnina di Modena Anonym 186
Territorio CCL e COIMA insieme per realizzare opere di “fair and social housing” martedì 28 marzo 2023 L’accordo sarà dedicato alla creazione di una nuova piattaforma per progetti in edilizia residenziale convenzionata e sociale, secondo il principio mutualistico cooperativo, anche in collaborazione con altri soggetti pubblici e privati, per accelerarne lo sviluppo Alessandra Fabri 285
Territorio Ridoprin lab: il progetto diventa un caso di studio dell'Isia design di Pordenone martedì 28 marzo 2023 È Il progetto di recupero tessuti al femminile della cooperativa karpòs Porcia Alessandra Fabri 281
Territorio Emilia Romagna: Passini nuovo presidente di Confcooperative Lavoro e Servizi martedì 28 marzo 2023 Le priorità: lotta al massimo ribasso palese e occulto, nuovo dialogo con i committenti pubblici, accesso ai bandi regionali, valorizzazione del socio-lavoratore Anonym 211
Territorio "Bivalves", acquacoltura come pilastro della sostenibilità lunedì 27 marzo 2023 Confcooperative Ferrara ha candidato il progetto europeo sul programma Italia - Croazia con un finanziamento stimato di quasi 1,6 milioni di euro Alessandra Fabri 245
Territorio I 40 anni della cooperativa Cape lunedì 27 marzo 2023 La cooperativa autotrasporti prodotti enologici - nasce nel 1983 da un gruppo di imprenditori faentini che decidono di unire le forze per creare una realtà che si occupasse del trasporto dei prodotti vinosi delle numerose cantine sociali presenti sul territorio Alessandra Fabri 194
Territorio Assistenza, dalla Spagna a Carpi per studiare il modello Scai giovedì 23 marzo 2023 Tre studentesse spagnole ospiti della cooperativa sociale che si occupa di assistenza agli anziani Anonym 190
Incendi, nel 2025 già bruciati 30.000 ettari. “puntare sulla prevenzione con la gestione forestale delle cooperative” Alina Fiordellisi
Carcere e lavoro: come le cooperative sociali cambiano le regole del gioco Intervista a Stefano Granata, Presidente di Confcooperative Federsolidarietà Alessandra Fabri