Territorio Fvg: un successo il bar didattico allo Stringher di Udine lunedì 3 luglio 2023 Cinquantadue studenti coinvolti grazie alla collaborazione con i formatori di Confcooperative Fvg. Il progetto ha simulato la costituzione di due imprese cooperative tra i banchi di scuola PreviousNextDownloadEmail this Si è conclusa anche per quest’anno scolastico l’attività del Bar Didattico dell’Isis “B. Stringher” di Udine. Un’attività quasi unica nel suo genere che perdura da svariati anni grazie alla collaborazione con Confcooperative Fvg, l’associazione cooperativa i cui formatori hanno contribuito alla realizzazione di un percorso di simulazione d’impresa, al quale hanno preso parte 52 studenti dell’Istituto friulano. Quest’anno, allo “Stringher”, la simulazione d’impresa ha visto coinvolti due diversi gruppi di studenti delle classi terze, quarte e quinte, aderenti su base volontaria, nuovamente impegnati nell’attività di gestione del Bar Didattico della scuola, un’attività già sperimentata nel precedente anno scolastico con l’Impresa Cooperativa Scolastica (Ics) “Sottobanco”. Le simulazioni d’impresa cooperativa sono una modalità didattica innovativa nella quale l’area “Formazione & Cultura cooperativa” di Confcooperative Fvg vanta una decennale esperienza di collaborazioni con numerose scuole di tutta la regione: «Le cooperative scolastiche sono un modello con cui gli studenti delle scuole possono ripercorrere i passaggi necessari alla costituzione di un’impresa – spiega Daniele Castagnaviz, presidente di Confcooperative Fvg -. In questo modo facciamo conoscere la forma d’impresa cooperativa ai più giovani e, contemporaneamente, essi si avvicinano al mondo dell’impresa». Il percorso formativo ha previsto per entrambi i gruppi un’introduzione all’impresa cooperativa, la predisposizione dello Statuto, l’elezione delle cariche sociali e, infine, un project work di analisi dell’idea progettuale per 12 ore di formazione, cui si è aggiunta ovviamente la “gestione” vera e propria del Bar Didattico. «L’attività ha visto gli studenti impegnati nel Bar Didattico dell’Istituto durante l’orario scolastico, a turnazione, nel corso dell’anno. L’Ics, che ha simulato in tutto e per tutto l’attività di una “vera” impresa cooperativa, sin dalle fasi costitutive, ha terminato la sua attività con la chiusura dell’anno scolastico, in previsione della continuazione di una nuova attività con i futuri studenti interessati per la prossima annualità. Si tratta di una esperienza di successo e di grande valore didattico ed esperienziale per i nostri ragazzi», ha spiegato la dirigente scolastica, Monica Napoli. Sono state così costituite due Imprese Cooperative Simulate, con l’obiettivo di avviare una collaborazione tra loro. La prima, infatti, è stata costituita da un gruppo interclasse dell’indirizzo dei Pasticceri, che hanno costituito l’Ics “Bunglers”. La seconda ha coinvolto un gruppo interclasse degli indirizzi di Sala e Vendita, che ha costituito l’Ics “Sottobanco”. Obiettivo dell’Ics “Bunglers” era la produzione di dolci da somministrare dall’Ics “Sottobanco” nel Bar Didattico. Alessandra Fabri Riproduzione riservata © 591
Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Pesca, Tiozzo (Fedagripesca): rivedere PCP per più investimenti in aggregazione, innovazione e sicurezza
Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Pesca, Tiozzo (Fedagripesca): rivedere PCP per più investimenti in aggregazione, innovazione e sicurezza
Territorio Confcooperative Alpe Adria, cooperative in crescita dopo 10 anni lunedì 15 maggio 2023 I numeri diffusi nel corso dell'assemblea annuale, con un focus sul Pnrr: “Sfida fondamentale, non bisogna perdere un euro” Anonym 161
Territorio Pesca, delegazione della Fao a “lezione” nella laguna di Orbetello lunedì 15 maggio 2023 Le delegate, tutte donne provenienti dall’Oman, accompagnate dal vicepresidente di Fedagripesca Toscana. Il viaggio in Maremma per apprendere le tecniche di lavorazione e trasformazione del prodotto ittico Anonym 126
Territorio Cea vola in Sicilia per completare “la grande incompiuta” lunedì 15 maggio 2023 La diga di Pietrarossa, ferma da 30 anni, garantirà l’acqua a oltre 17.000 ettari di coltivazioni nella piana di Catania Alessandra Fabri 163
Territorio Inaugurata a Modena “Gen Z”, comunità per minorenni e giovani adulti con problematiche psico-patologiche lunedì 15 maggio 2023 La comunità semi-residenziale del Gruppo Ceis è la prima di questo tipo in Emilia-Romagna Alessandra Fabri 427
Territorio Sostenibilità Caviro: "The 1% Chance", ecco il nuovo Bilancio di Sostenibilità venerdì 12 maggio 2023 Mercoledì 17 maggio alle 10 a Bologna (c/o Damslab in piazzetta P.P. Pasolini 5/b) Francesco Agresti 352
Territorio Gli studenti danno una seconda vita alle stoffe usate venerdì 12 maggio 2023 Oltre 500 bambine e bambini di una quindicina di scuole dell’infanzia e primarie impegnati nei laboratori di GEA con Karpòs per evitare gli sprechi e imparare che il rifiuto non è scarto Alessandra Fabri 210
Territorio "Chi ci ruba il futuro?", al via il progetto contro la criminalità giovedì 11 maggio 2023 Oggi il primo di un ciclo d'incontri sulla legalità realizzato dalla cooperativa sociale L'Ovile, promosso dal Comune di Rubiera e con il sostegno della Regione Emilia Romagna Anonym 153
Territorio I 25 anni del Festival internazionale delle abilità differenti mercoledì 10 maggio 2023 Una mostra che ripercorre tutte le edizioni e il programma del festival 2023, che si snoda tra Carpi, Correggio, Pavullo nel Frignano, Mirandola e Bologna Alessandra Fabri 193
Co.Lo.Res: Comunità Locali Resilienti per la pace in Colombia Donne e giovani costruiscono economie sostenibili e solidali nel cuore dell’Amazzonia Alessandra Fabri
Cooperazione di utenza, un modello per lo sviluppo del territorio Lunedì 19 maggio l'appuntamento organizzato a Palermo da Confcooperative Consumo e Utenza in collaborazione con Confcooperative Sicilia e... Laura Viviani
Confcooperative a confronto con il ministro Foti “Cooperative per lo sviluppo delle aree interne” Negozi multiservizio cooperativi, piano organico per contrastare spopolamento e ridare slancio ai servizi essenziali nelle aree interne Alessandra Fabri