Territorio Pordenone, fino al 27/2 "Ogni abito diventa buono" giovedì 17 febbraio 2022 Al centro commerciale Gran Fiume l'iniziativa a sostegno del laboratorio Ridoprin Lab della cooperativa Karpós per il riciclo di abiti usati C’è tempo fino al 27 febbraio per recarsi al centro commerciale Gran Fiume, di Fiume Veneto, e partecipare all’iniziativa organizzata a favore del Ridoprin Lab, il laboratorio al femminile di recupero tessuti e oggetti della cooperativa sociale Karpós. Aderendo all’iniziativa “Ogni abito diventa buono” sarà possibile infatti donare indumenti usati a favore del laboratorio di Torre di Pordenone, che si pone come obiettivo il reinserimento lavorativo di donne fragili attraverso il riciclo e il recupero di tessuti e oggetti usati. Chi parteciperà all'iniziativa verrà premiato con dei buoni spesa di cui potrà usufruire nei negozi del centro commerciale che aderiscono all’operazione. Fino a 2 chili di abiti usati consegnati (puliti e in buone condizioni) danno diritto a un buono sconto del valore di 5 euro. Dai 2 ai 5 chili il buono raddoppia. Nella galleria commerciale è stato allestito un banchetto ben visibile per la raccolta degli indumenti che verranno poi rigenerati da RidoprinLab, aiutando attraverso il lavoro donne in difficoltà. «Con il nostro nuovo laboratorio stiamo cercando di creare opportunità lavorative per le fasce deboli – ha spiegato Paola Marano, presidente della cooperativa Karpós – e in particolare per le donne, oltre a realizzare un luogo capace di coniugare economia circolare e solidale attraverso attività di ri-produzione tessile, e attività formative e culturali. Ringraziamo Gran Fiume per l’attenzione nei nostri confronti e per aver voluto sostenere questo progetto in cui crediamo molto». Laura Viviani Tag: newsCategoria Riproduzione riservata © 1147
Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Agricoltura, appello agli europarlamentari sul “pacchetto vino”: semplificazione, gestione efficace del potenziale produttivo e maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi
Territorio Osservatorio casa abbordabile, l'incontro oggi a Milano mercoledì 31 gennaio 2024 I promotori dell'Osservatorio, tra cui il Consorzio Cooperative Lavoratori, a confronto a Palazzo Marino sui dati emersi dal rapporto Anonym 315
Territorio Matteo Caramaschi confermato presidente di Confcooperative Terre d’Emilia martedì 30 gennaio 2024 «Siamo giunti a questo appuntamento con saldi in crescita su occupazione (46.500 addetti), fatturato (8,5 miliardi di euro) e soci (139mila)» Alessandra Fabri 348
Territorio Cooperative energetiche Comunità energetiche, Confcooperative Molise: "Opportunità da non perdere" lunedì 29 gennaio 2024 L'Unione regionale pronta a mettere a disposizione competenze e strutture Anonym 641
Territorio Mauro Neri confermato alla Presidenza di Confcooperative Romagna lunedì 29 gennaio 2024 Alla giornata hanno partecipato circa 450 persone tra delegati e ospiti Alessandra Fabri 189
Territorio Confcooperative Terre D’Emilia in assemblea per eleggere presidente e consiglio generale venerdì 26 gennaio 2024 Lunedì 29 gennaio al Forum Monzani di Modena Alessandra Fabri 213
Territorio Il social market di Soliera compie dieci anni giovedì 25 gennaio 2024 Tre giorni di iniziative per festeggiare “Il Pane e le Rose”, gestito dalla cooperativa Eortè, che dal 2014 ha supportato più di 300 famiglie Alessandra Fabri 160
Territorio Confcooperative Romagna a congresso per eleggere il presidente e il nuovo Consiglio territoriale giovedì 25 gennaio 2024 Appuntamento al Palacongressi di Rimini venerdì 26 gennaio con "Generatori di Sostenibilità Integrale – L’economia cooperativa per lo sviluppo del territorio" Alessandra Fabri 189
Territorio Viareggio, i pescatori toscani: «Il lavoro è un diritto previsto dalla Costituzione» martedì 23 gennaio 2024 Il commento dopo la protesta sotto la sede del Consiglio regionale a Firenze: «Siamo delusi: vogliamo lavorare e farlo in sicurezza» Anonym 179
Pesca, Fedagripesca: oltre 4000 domande per fermo 2024, bene ma welfare strutturale resta urgenza Il sistema attuale garantisce a fatica il 60% del reddito anziché l’80% come per il resto dei lavoratori Alessandra Fabri
Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all'anno Fedagripesca propone patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca Alessandra Fabri
Agricoltura, appello agli europarlamentari sul “pacchetto vino”: semplificazione, gestione efficace del potenziale produttivo e maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi Alina Fiordellisi