Territorio Linker Romagna, fatturato a 5 milioni di euro e premio ai lavoratori martedì 9 aprile 2024 Il dg Righetti: «Oltre al riconoscimento al personale erogheremo un ristorno alle cooperative socie che ci consentirà di restituire il 5% di quanto fatturato» Si è chiuso con un fatturato che supera i 5 milioni di euro il bilancio 2023 di Linker Romagna, la cooperativa di sistema di Confcooperative Romagna che si occupa di servizi alle imprese. I buoni risultati ottenuti nell’esercizio 2023 hanno consentito agli amministratori di deliberare l’erogazione di un premio netto di 1500 euro ai lavoratori e alle lavoratrici che oggi sono 74, dislocati nelle cinque sedi romagnole: Cesena, Faenza, Forlì, Ravenna e Rimini. «Oltre al premio al personale - sottolinea Roberto Righetti, direttore generale di Linker Romagna - erogheremo un ristorno alle cooperative socie che ci consentirà di restituire circa il 5% di quanto fatturato. Le cooperative socie e le persone che lavorano con noi sono al centro di tutti i nostri obiettivi”. Sono più di 400 le cooperative romagnole che hanno scelto Linker per i propri servizi che vanno dalla gestione delle risorse umane alla consulenza fiscale e tributaria, dal controllo di gestione all'assistenza al credito, dalla compliance alla digitalizzazione. «La fusione che ha portato alla nascita di Confcooperative Romagna ci ha consentito di integrare i due centri servizi che già vantavano tra le migliori professionalità a disposizione del sistema cooperativo - aggiunge il direttore -. I risultati sono stati straordinari: grazie al nostro ruolo all’interno di Confcooperative, sia territoriale che nazionale, siamo in grado di mettere a disposizione delle imprese un ventaglio di servizi ad altissima specializzazione e di accompagnare le cooperative nello sviluppo sostenendone la gestione, l’organizzazione e l’amministrazione». L’atteggiamento di Linker Romagna nei confronti delle imprese è infatti sempre personalizzato e su misura in base alla tipologia della cooperativa, dal settore in cui opera e dagli obiettivi societari. Come evidenzia lo stesso Righetti «la nostra attività principale è il ‘problem solving’. Lo sottolineo perché è il modo di porci nei confronti dei soci e clienti. In Linker Romagna conosciamo a menadito normative, opportunità di finanziamento e software più adeguati al modello cooperativo. La soddisfazione di chi ci ha scelto è confermata da un portfolio in continuo ampliamento». Tra i servizi a maggiore specializzazione c’è quello legato alla gestione delle risorse umane, fondamentale visto l’alto tasso di manodopera presente in cooperativa. Per farlo Linker Romagna mette a disposizione un portale e un pool di specialisti che garantiscono il supporto e lo svolgimento di tutte le fasi della gestione risorse umane: sicurezza sul lavoro, assunzioni e selezione del personale, presenze, turni, centri di costo, formazione, work flow autorizzativi, valutazione e welfare. «Un altro settore in cui stiamo crescendo in modo importante è quello legato all’organizzazione aziendale e al controllo di gestione che, oltre rappresentare un obbligo normativo introdotto dalle disposizioni sulla crisi d’impresa, è una vera opportunità per le cooperative perché consente di efficientare l’organizzazione, lavorare sulla programmazione e sul controllo, avere amministratori formati e dotati di visione, avere un controllo estremamente preciso sul budget» spiega Righetti. Da alcuni mesi Linker Romagna ha anche costituito una nuova società specializzata in compliance. Si chiama Conforme e può sostenere le cooperative ad adottare modelli organizzativi 231 e relativi organismi di vigilanza, ad adeguare il proprio assetto alle normative relative a whistleblowing, privacy, antiriciclaggio, accompagnare le imprese a ottenere le principali certificazioni di genere, di processo e di prodotto in materia di sostenibilità ambientale, responsabilità sociale, trasparenza e legalità. «I risultati ottenuti nell’ultimo biennio certificano la professionalità della nostra squadra che, oltre ad avere una solida preparazione, dimostra di comprendere le necessità delle cooperative e di riuscire a garantire un servizio flessibile e su misura. Nell’ultimo periodo abbiamo seguito numerose operazioni straordinarie quali aggregazioni, fusioni e acquisizioni cercando di fornire la massima assistenza possibile, quasi sempre in presenza, presso il cliente. Per questo motivo - conclude il direttore di Linker Romagna - colgo l’occasione per ringraziare tutto il team di Linker Romagna per l’impegno instancabile e per ringraziare le tantissime cooperative che ci scelgono ogni giorno». (Nelle foto lo staff di Linker e il dg Righetti) Alessandra Fabri Riproduzione riservata © 462
Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Pesca, Tiozzo (Fedagripesca): rivedere PCP per più investimenti in aggregazione, innovazione e sicurezza
Territorio FVG, Appalti pubblici: oltre 5.6 miliardi di euro aggiudicati nel 2023 mercoledì 22 maggio 2024 Il punto in un convegno, domani, a Passariano Alessandra Fabri 128
Territorio Agroalimentare Cirio, nuovo spot con Elio e le Storie tese, così si celebra l’Italia, la terra dei pomodori mercoledì 22 maggio 2024 L’Italia è la Terra dei Pomodori per eccellenza, patria di un prodotto fondamentale per la Dieta Mediterranea che Cirio – lo specialista del pomodoro 100%... Alina Fiordellisi 737
Territorio Giovani Toscana: Matte Valocchia è il nuovo coordinatore regionale del gruppo Giovani Imprenditori martedì 21 maggio 2024 “Vogliamo uscire dal guscio ed portare la cooperazione anche al di fuori del nostro mondo” Alessandra Fabri 267
Territorio Cooperative energetiche Nasce la comunità energetica Solar CER lunedì 20 maggio 2024 La cooperativa, con sede a Nave in provincia di Brescia, è la prima aderente al sistema Confcooperative con i requisiti previsti dal GSE Alessandra Fabri 724
Territorio Giovani Toscana: dalle lezioni di yoga al parrucchiere per disabili, le imprese cooperative ideate dai ragazzi giovedì 16 maggio 2024 “Verso Toscana 2030” è il progetto promosso da Confcooperative Toscana e Federazione Toscana BCC nelle scuole della regione Alessandra Fabri 186
Territorio Parità di genere e contrasto alla violenza, ne parla Domus Assistenza giovedì 16 maggio 2024 L'incontro organizzato domani, venerdì 17 maggio, a Palazzo Europa a Modena in occasione del 42° anniversario della cooperativa Anonym 151
Territorio Lavoro Trentino: cooperative di lavoro e di servizi, tengono i volumi e migliora la reddittività mercoledì 15 maggio 2024 Il valore della produzione delle 128 cooperative del settore è aumentato raggiungendo i 473 milioni di euro Alessandra Fabri 513
Territorio Ciba Brokers, approvato il bilancio 2023: in aumento premi (+5,8%), provvigioni (+5,4%) e valore della produzione (+8%) martedì 7 maggio 2024 L'impegno per il 2024 è crescere sul mercato nazionale Alessandra Fabri 135
Appalti: Consulta dei Servizi, senza modifiche al Codice rischiamo la paralisi Martedì 20 maggio alle ore 13 a Roma conferenza stampa presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati a Palazzo Montecitorio Francesco Agresti
Confcooperative Consumo e Utenza, i progetti d'impresa per lo sviluppo delle aree interne Domani, mercoledì 14 maggio, l'incontro a Palazzo della Cooperazione a Roma Laura Viviani
#GiovaniFuturoAmbiente: Confcooperative Fedagripesca forma i giovani alla pesca sostenibile e alla tutela del territorio Campagna di sensibilizzazione per la pesca sostenibile e la tutela delle aree protette Alessandra Fabri