Donne Salute: Confcooperative, più equità nelle cure di genere con sinergie tra medici, coop sociali, sanitarie e mutualità integrativa martedì 13 febbraio 2024 Se ne è parlato oggi al Palazzo della Cooperazione nel corso dell'evento "Pari ma non uguali” Rispettare la differenza tra uomo e donna nel fare ricerca medico scientifica, diagnosi, prevenzione, fino ad arrivare a cure specifiche, è una scelta che migliora non solo la qualità della vita delle persone, ma aiuta a guarire prima e ad ammalarsi meno. Un approccio medico innovativo cucito su misura di paziente che potrebbe dare un contributo importante nel limitare mortalità femminile. In Italia, infatti, solo tra le donne, sono oltre 35mila le morti all’anno per malattie che potrebbero essere prevenibili. Un tema centrale quello della prevenzione che vede l’Italia, rispetto al Pil, al quattordicesimo posto tra i paesi europei in fatto di investimenti in spesa sanitaria. E così Confcooperative, in collaborazione con la Commissione Donne Dirigenti Cooperatrici, Confcooperative Sanità e Cooperazione Salute, ha organizzato oggi a Roma presso il Palazzo della Cooperazione un incontro sulla medicina di genere “Pari ma non Uguali” come garantire l’equità nelle cure di genere. Un impegno quello dell’attenzione alla persona e nel combattere il gender gap anche sul piano della salute avviato da Confcooperative da tempo. «Più del 60% della compagine lavorativa delle nostre associate è donna. L’attenzione crescente da parte di Confcooperative alle pari opportunità in ambiente lavorativo - dice Anna Manca presidente della Commissione Dirigenti Donne Cooperatrici e vice-presidente di Confcooperative – si rafforza nell’impegno sul tema della medicina di genere. Un cambiamento culturale prima ancora che scientifico a cui vogliamo dare il nostro contributo mettendo a disposizione l’esperienza di questi anni della Commissione Donne Dirigenti Cooperatrici con un’azione di informazione, sensibilizzazione e prevenzione basata sulla promozione di stili di vita appropriati, con diagnosi precoce attraverso campagne di screening mirate e con adeguatezza delle cure». È su prevenzione e cure personalizzate che punta il sistema cooperativo. «La medicina di genere è un approccio fondamentale che mette insieme il diritto della parità di genere e il tema della prevenzione e della cura. Un approccio che ci restituisce una società più equa e rende più efficace ogni percorso orientato alla salute. Gli iscritti ai nostri piani sanitari integrativi – dichiara Michele Odorizzi, presidente di Cooperazione Salute – sono per il 70% donne e proprio pensando a loro abbiamo creato un’area di tutela per gravidanza e maternità, ma non solo. Il nostro network sanitario, che raccoglie 3600 strutture, vanta esperienze e progetti di eccellenza sul tema della medicina di genere». Un nuovo approccio medico che ha nella cooperazione sociosanitaria un alleato importante visto che ogni giorno è impegnata a supportare sette milioni di cittadini in vari contesti assistenziali a partire dalle loro abitazioni. Grazie a una rete di professionisti del settore - medici, farmacisti, riabilitatori, infermieri, psichiatri, terapisti, tra gli altri - e ad una particolare attenzione verso le situazioni di maggiore fragilità e vulnerabilità, le cooperative sociosanitarie sono un veicolo efficace per promuovere la medicina di genere al centro delle comunità, assicurando che nessuno sia trascurato. «La sinergia tra il settore medico-scientifico, le cooperative sociali e sanitarie e la mutualità integrativa gioca un ruolo chiave nella realizzazione della nostra visione in Confcooperative: trasformare l'approccio alla salute e migliorare la qualità dell'assistenza sul territorio, tenendo conto delle esigenze e delle peculiarità individuali. Il nostro scopo è quello di favorire un modello di salute personalizzato. Un approccio aggiunge – il presidente di Confcooperative Sanità Giuseppe Milanese – che non si limiti a considerare la patologia, ma che includa anche genere, età, storia personale e contesto sociale». Alessandra Fabri Documenti da scaricare Programma-medicina-di-genere.pdf (99,3 KB) Tag: salutemedicina di genere Riproduzione riservata © 500
Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Agricoltura, appello agli europarlamentari sul “pacchetto vino”: semplificazione, gestione efficace del potenziale produttivo e maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi
Confederazione Pnrr: Gardini, revisione chiesta dal governo è atto di realismo, produttivo il dialogo con le parti sociali martedì 28 novembre 2023 Apprezzamento dell'Alleanza delle Cooperative sulla conclusione dell’iter di valutazione che la Commissione Europea ha condotto sulla proposta di revisione del PNRR avanzata dal governo italiano Francesco Agresti 167
Confederazione Workers Buyout Unione Europea Wbo: la legge Marcora fa scuola, l'Europa guarda al modello CFI martedì 28 novembre 2023 Domani a Bruxelles Cecop organizza conferenza sui workers buy out Francesco Agresti 1070
Confederazione Alleanza Cooperative: Gardini, basta paragonare tutte le cooperative a false imprese, sì a nuovo patto sociale contro sfruttamento lunedì 27 novembre 2023 La cooperazione sostiene da sempre l’esigenza di un nuovo patto per il lavoro Francesco Agresti 150
Confederazione Manovra: Alleanza Cooperative, tagliare costo lavoro e favorire accesso al credito imprese lunedì 27 novembre 2023 Tra le altre richieste la conferma delle risorse sui wbo, revisione servizio civile e abrogazione plastic e sugar tax Francesco Agresti 164
Confederazione Donne Violenza donne: Manca, rafforzare rete centri antiviolenza, da inserire tra i Lea venerdì 24 novembre 2023 È la richiesta lanciata in occasione della giornata di contrasto alla violenza contro le donne Alessandra Fabri 287
Confederazione “Esserci - Essere insieme: la sfida di genere e generazioni nel mondo del lavoro” martedì 21 novembre 2023 Gli interventi e le riflessioni emersi nel corso dell'evento organizzato da Confcooperative Alessandra Fabri 158
Confederazione Legge Bilancio, le proposte dell’Alleanza delle Cooperative martedì 7 novembre 2023 Audizione alle commissioni Bilancio congiunte Francesco Agresti 188
Confederazione Alluvione, Gardini: «Solidarietà a imprese e comunità colpite. Ripristinare infrastrutture, sospendere pagamenti» lunedì 6 novembre 2023 Il presidente Gardini esprime solidarietà alle persone colpite dall'alluvione in Toscana e in Liguria e chiede la sospensione di mutui, prestiti e adempimenti fiscali Anonym 173
CaresWell, 10 minuti per cambiare il lavoro di cura C’è tempo fino al 25 luglio per rispondere all'indagine nazionale promossa dalle cooperative Anthropos, OSA e dall’Università di Cagliari Alessandra Fabri
DDL sanzioni pesca in Senato, Fedagripesca: “Riequilibrio e semplificazione necessarie per sostenibilità” Tiozzo: "Lavoreremo affinché il testo possa essere ulteriormente affinato nel corso dell’iter parlamentare". Alessandra Fabri