Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Agricoltura, appello agli europarlamentari sul “pacchetto vino”: semplificazione, gestione efficace del potenziale produttivo e maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi
Territorio Fvg: Servizio civile, 14 posti nelle cooperative sociali del Consorzio Leonardo mercoledì 22 dicembre 2021 Le candidature vanno presentate entro il 26 gennaio È uscito il bando dei volontari per il Servizio civile, che avrà scadenza il 26 gennaio 2022, con il quale anche quest’anno le cooperative sociali del Consorzio Leonardo, aderente a Confcooperative Pordenone, offrono 14 posti nei settori dell’Assistenza ai disabili e dell’Agricoltura sociale attraverso due progetti, racchiusi nel programma "Fragilmente forti". Il Consorzio ormai opera nel Servizio civile da molti anni, in cui più di 100 giovani hanno sperimentato quest’opportunità e i riscontri ricevuti sono stati estremamente gratificanti. Una media del 30% di giovani ha trovato impiego nelle cooperative una volta finita l’esperienza. Il progetto “Senza limiti” accoglierà in centri diurni e residenziali 10 ragazze e ragazzi che affiancheranno gli operatori in semplici attività di socializzazione e di aumento dell’autonomia a favore delle persone che frequentano queste strutture. Le sedi si trovano a San Vito al Tagliamento (cooperativa Futura e Il Granello), Casarsa della Delizia (Il Piccolo Principe), Codroipo, Sacile, Montereale Valcellina, Orsago (F.A.I.), Aviano e Cordenons (ACLI). Il progetto “Coltiviamo inclusione” invece cerca 4 ragazze e ragazzi per attività di agricoltura sociale nelle sedi di San Vito al Tagliamento (La Volpe sotto i Gelsi – Piccolo Principe), Chions (Torrate – Piccolo Principe), Fiume Veneto (Il Seme) e Prata di Pordenone (Il Ponte). In questo caso gli operatori volontari verranno sì coinvolti in attività di agricoltura supportando le persone in stato di fragilità ma anche in attività di progettazione e di promozione della struttura e dei prodotti. Per partecipare al Bando i requisiti sono di avere cittadinanza italiana o un regolare permesso di soggiorno e avere, al momento della presentazione della domanda, tra i 18 e i 28 anni (29 non compiuti) e non aver riportato condanne. Per iscriversi occorre avere lo SPID di livello di sicurezza 2 e accedere ala piattaforma DOL all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it Il Servizio civile dura 12 mesi ed è retribuito con un riconoscimento economico di 444,30 euro mensili. L’impegno richiesto è di 25 ore settimanali e all’interno di queste vi è un importante pacchetto formativo di 114 ore. Francesco Agresti Tag: consorzio LeonardofvgnewsCategoriaservizio civile Riproduzione riservata © 327
Adriatico, oltre il 53% del pescato italiano. Tiozzo: "Urge regia comune per gestione sostenibile e fermi armonizzati" Così il Vicepresidente di Confcooperative Fedagripesca in occasione dell'incontro "Sostenibilità e blue economy" Alessandra Fabri
DDL sanzioni pesca in Senato, Fedagripesca: “Riequilibrio e semplificazione necessarie per sostenibilità” Tiozzo: "Lavoreremo affinché il testo possa essere ulteriormente affinato nel corso dell’iter parlamentare". Alessandra Fabri
Fondo solidarietà pesca approvato: Fedagripesca avverte, “senza risorse oltre il 2025 è misura a metà” "Chiediamo con urgenza un impegno concreto per il rifinanziamento pluriennale dello strumento" Alessandra Fabri