Territorio Fvg: un successo il bar didattico allo Stringher di Udine lunedì 3 luglio 2023 Cinquantadue studenti coinvolti grazie alla collaborazione con i formatori di Confcooperative Fvg. Il progetto ha simulato la costituzione di due imprese cooperative tra i banchi di scuola Si è conclusa anche per quest’anno scolastico l’attività del Bar Didattico dell’Isis “B. Stringher” di Udine. Un’attività quasi unica nel suo genere che perdura da svariati anni grazie alla collaborazione con Confcooperative Fvg, l’associazione cooperativa i cui formatori hanno contribuito alla realizzazione di un percorso di simulazione d’impresa, al quale hanno preso parte 52 studenti dell’Istituto friulano. Quest’anno, allo “Stringher”, la simulazione d’impresa ha visto coinvolti due diversi gruppi di studenti delle classi terze, quarte e quinte, aderenti su base volontaria, nuovamente impegnati nell’attività di gestione del Bar Didattico della scuola, un’attività già sperimentata nel precedente anno scolastico con l’Impresa Cooperativa Scolastica (Ics) “Sottobanco”. Le simulazioni d’impresa cooperativa sono una modalità didattica innovativa nella quale l’area “Formazione & Cultura cooperativa” di Confcooperative Fvg vanta una decennale esperienza di collaborazioni con numerose scuole di tutta la regione: «Le cooperative scolastiche sono un modello con cui gli studenti delle scuole possono ripercorrere i passaggi necessari alla costituzione di un’impresa – spiega Daniele Castagnaviz, presidente di Confcooperative Fvg -. In questo modo facciamo conoscere la forma d’impresa cooperativa ai più giovani e, contemporaneamente, essi si avvicinano al mondo dell’impresa». Il percorso formativo ha previsto per entrambi i gruppi un’introduzione all’impresa cooperativa, la predisposizione dello Statuto, l’elezione delle cariche sociali e, infine, un project work di analisi dell’idea progettuale per 12 ore di formazione, cui si è aggiunta ovviamente la “gestione” vera e propria del Bar Didattico. «L’attività ha visto gli studenti impegnati nel Bar Didattico dell’Istituto durante l’orario scolastico, a turnazione, nel corso dell’anno. L’Ics, che ha simulato in tutto e per tutto l’attività di una “vera” impresa cooperativa, sin dalle fasi costitutive, ha terminato la sua attività con la chiusura dell’anno scolastico, in previsione della continuazione di una nuova attività con i futuri studenti interessati per la prossima annualità. Si tratta di una esperienza di successo e di grande valore didattico ed esperienziale per i nostri ragazzi», ha spiegato la dirigente scolastica, Monica Napoli. Sono state così costituite due Imprese Cooperative Simulate, con l’obiettivo di avviare una collaborazione tra loro. La prima, infatti, è stata costituita da un gruppo interclasse dell’indirizzo dei Pasticceri, che hanno costituito l’Ics “Bunglers”. La seconda ha coinvolto un gruppo interclasse degli indirizzi di Sala e Vendita, che ha costituito l’Ics “Sottobanco”. Obiettivo dell’Ics “Bunglers” era la produzione di dolci da somministrare dall’Ics “Sottobanco” nel Bar Didattico. Alessandra Fabri Riproduzione riservata © 543
Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Pesca, Tiozzo (Fedagripesca): rivedere PCP per più investimenti in aggregazione, innovazione e sicurezza
Territorio Trentino, il caffè solidale di Risto3 martedì 13 dicembre 2022 Al via la campagna di raccolta fondi della cooperativa in favore di Banco Alimentare dal 12 al 24 dicembre nei ristoranti, ristoranti self e interaziendali Anonym 167
Territorio Ceis di Stenico ha assegnato 80 premi di studio martedì 13 dicembre 2022 “In un momento di particolare difficoltà economica generata dal caro bollette abbiamo voluto intervenire, supportando le famiglie socie che investono nello studio dei propri figli" Alessandra Fabri 134
Territorio Modena: la cooperazione interviene sul piano urbanistico generale della città lunedì 12 dicembre 2022 "È per noi di fondamentale importanza l’impegno assunto dal sindaco di arrivare all’adozione del Pug prima delle feste" Alessandra Fabri 152
Territorio Confcooperative Fvg, cresce il ricorso alla sanità integrativa tra i lavoratori del Fvg lunedì 12 dicembre 2022 In aumento l’utilizzo da parte delle cooperative di strumenti di welfare aziendale rivolti ai propri collaboratori. Attivata la rete CooperazioneSalute Anonym 157
Territorio Forlì-Cesena, ok al contratto integrativo dell'avicunicolo cooperativo lunedì 12 dicembre 2022 Soddisfazione da Confcooperative Romagna per l'accordo che interessa oltre 6mila lavoratori della provincia Anonym 124
Territorio E-R: "Scatta l'albero", il concorso dei nonni di Scai per premiare gli alberi di Natale più belli lunedì 12 dicembre 2022 Da sabato 10 dicembre e fino al 2 gennaio si può partecipare scattando una foto al proprio albero di Natale. Occorre creare una storia su Instagram taggando @scaionline Alessandra Fabri 158
Territorio In Emilia Romagna nasce B.MORE, colosso dei servizi alle imprese mercoledì 7 dicembre 2022 Con 140 dipendenti e 900 imprese clienti la nuova realtà riunisce le storiche società di servizio delle Confcooperative di Reggio Emilia (Unioncoop), Modena (Uniservizi) e Bologna (CSA) Anonym 342
Territorio Ananas dolcetto Alce Nero, arriva la special edition per un natale sempre più “buono” martedì 6 dicembre 2022 Dal 12 dicembre sarà disponibile una “special edition” del frutto protagonista di un progetto di cooperazione internazionale: spiccherà a scaffale con due nuovi collarini dedicati alle feste natalizie. L’acquisto sosterrà le comunità produttrici in Togo Alessandra Fabri 177
Le sirene dei pescherecci italiani suonano in ricordo di Papa Francesco Il mondo della pesca rende omaggio al Pontefice, che ha sempre sostenuto il settore e il suo legame con il mare Alessandra Fabri
Appalti: Stronati, garantire meccanismo revisione prezzi Confcooperative Lavoro e Servizi a confronto con l’europarlamentare Cavedagna Francesco Agresti
Direttiva Appalti: Confcooperative Lavoro e Servizi incontra europarlamentare Cavedagna Oggi alle 16:30 nella sede di Confcooperative Emilia Romagna Francesco Agresti