Territorio Pordenone, fino al 27/2 "Ogni abito diventa buono" giovedì 17 febbraio 2022 Al centro commerciale Gran Fiume l'iniziativa a sostegno del laboratorio Ridoprin Lab della cooperativa Karpós per il riciclo di abiti usati C’è tempo fino al 27 febbraio per recarsi al centro commerciale Gran Fiume, di Fiume Veneto, e partecipare all’iniziativa organizzata a favore del Ridoprin Lab, il laboratorio al femminile di recupero tessuti e oggetti della cooperativa sociale Karpós. Aderendo all’iniziativa “Ogni abito diventa buono” sarà possibile infatti donare indumenti usati a favore del laboratorio di Torre di Pordenone, che si pone come obiettivo il reinserimento lavorativo di donne fragili attraverso il riciclo e il recupero di tessuti e oggetti usati. Chi parteciperà all'iniziativa verrà premiato con dei buoni spesa di cui potrà usufruire nei negozi del centro commerciale che aderiscono all’operazione. Fino a 2 chili di abiti usati consegnati (puliti e in buone condizioni) danno diritto a un buono sconto del valore di 5 euro. Dai 2 ai 5 chili il buono raddoppia. Nella galleria commerciale è stato allestito un banchetto ben visibile per la raccolta degli indumenti che verranno poi rigenerati da RidoprinLab, aiutando attraverso il lavoro donne in difficoltà. «Con il nostro nuovo laboratorio stiamo cercando di creare opportunità lavorative per le fasce deboli – ha spiegato Paola Marano, presidente della cooperativa Karpós – e in particolare per le donne, oltre a realizzare un luogo capace di coniugare economia circolare e solidale attraverso attività di ri-produzione tessile, e attività formative e culturali. Ringraziamo Gran Fiume per l’attenzione nei nostri confronti e per aver voluto sostenere questo progetto in cui crediamo molto». Laura Viviani Tag: newsCategoria Riproduzione riservata © 1115
Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Agricoltura, appello agli europarlamentari sul “pacchetto vino”: semplificazione, gestione efficace del potenziale produttivo e maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi
Territorio Sostenibilità Caviro: "The 1% Chance", ecco il nuovo Bilancio di Sostenibilità venerdì 12 maggio 2023 Mercoledì 17 maggio alle 10 a Bologna (c/o Damslab in piazzetta P.P. Pasolini 5/b) Francesco Agresti 391
Territorio Gli studenti danno una seconda vita alle stoffe usate venerdì 12 maggio 2023 Oltre 500 bambine e bambini di una quindicina di scuole dell’infanzia e primarie impegnati nei laboratori di GEA con Karpòs per evitare gli sprechi e imparare che il rifiuto non è scarto Alessandra Fabri 232
Territorio "Chi ci ruba il futuro?", al via il progetto contro la criminalità giovedì 11 maggio 2023 Oggi il primo di un ciclo d'incontri sulla legalità realizzato dalla cooperativa sociale L'Ovile, promosso dal Comune di Rubiera e con il sostegno della Regione Emilia Romagna Anonym 171
Territorio I 25 anni del Festival internazionale delle abilità differenti mercoledì 10 maggio 2023 Una mostra che ripercorre tutte le edizioni e il programma del festival 2023, che si snoda tra Carpi, Correggio, Pavullo nel Frignano, Mirandola e Bologna Alessandra Fabri 217
Territorio "Bimbi felici": inaugurato il primo asilo nido nel comune di Bernalda martedì 9 maggio 2023 Sviluppato su un progetto del Consorzio La Città essenziale, l’asilo è stato realizzato secondo la metodologia positiva e naturale Alessandra Fabri 178
Territorio Credito Bcc Roma, via libera bilancio 2022, utili a 42,7 mln, soci in crescita del 9% martedì 9 maggio 2023 Longhi: i dati che sono una conferma di solidità ed efficienza e premiano il nostro modo di fare banca, vicino i territori e alle comunità Francesco Agresti 939
Territorio Caviro, maxi incendio, in fiamme 15 silos lunedì 8 maggio 2023 Appello del sindaco ai cittadini, restate ad almeno 1 km dall'impianto Francesco Agresti 218
Territorio Romagna, al via raccolta fondi per aiutare soci e cooperative giovedì 4 maggio 2023 Gardini, faremo ogni sforzo possibile per stare vicino a chi ha subito danni Francesco Agresti 197
Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all'anno Fedagripesca propone patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca Alessandra Fabri
Agricoltura, appello agli europarlamentari sul “pacchetto vino”: semplificazione, gestione efficace del potenziale produttivo e maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi Alina Fiordellisi
Al via la nuova edizione di FARE E.CO, il Festival dell'Economia e della Cooperazione Appuntamento dal 3 al 5 luglio a Montefusco per la tre giorni promossa da Confcooperative Cultura Turismo e Sport Laura Viviani