Territorio Minori stranieri non accompagnati, l'allarme delle cooperative sociali in Sicilia mercoledì 11 giugno 2025 In una nota congiunta Confcooperative con le altre centrali regionali chiede al governo un intervento immediato È allarme tra le cooperative sociali che operano nella provincia di Agrigento e in tutta la Sicilia nell’ambito dell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati (MSNA). In una nota congiunta Confcooperative Sicilia e le altre centrali cooperative regionali chiedono un intervento immediato e risolutivo da parte del governo nazionale. «Siamo di fronte a una situazione più che drammatica che le nostre cooperative non sono più in grado di sostenere – dichiarano –. Il protrarsi dei ritardi nei rimborsi rischia di far collassare un intero sistema che, negli anni, ha garantito la tenuta e l’efficacia dell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. Un sistema che ha sempre operato nel rispetto delle normative, spesso supplendo con risorse proprie a ritardi e mancanze di copertura finanziaria da parte dello Stato». Pur riconoscendo e apprezzando la costante attenzione e il prezioso sostegno fornito dalla Prefettura di Agrigento, e in particolare dal Prefetto Salvatore Caccamo, che ha dimostrato piena disponibilità e vicinanza, la crisi attuale trascende le competenze locali. L’emergenza si è acuita a seguito delle recenti comunicazioni del Ministero dell’Interno, che hanno rivelato l’esaurimento delle risorse destinate ai pagamenti per gli ultimi due trimestri del 2024. Sebbene il Ministero abbia riferito di un impegno governativo per individuare nuove risorse, persistono incertezze e assenza di tempistiche definite, gettando nell'incertezza centinaia di operatori. Le centrali cooperative hanno annunciato che nei prossimi giorni chiederanno formalmente di essere audite dalla competente Commissione parlamentare. L’obiettivo è chiaro: sollecitare l’attivazione del Fondo di Solidarietà e un rifinanziamento urgente del fondo destinato all’accoglienza dei MSNA, per scongiurare la chiusura delle strutture e la perdita di centinaia di posti di lavoro. «Il rischio concreto – prosegue la nota – è che decine di comunità alloggio siano costrette a interrompere l’attività, lasciando senza tutela minori vulnerabili e determinando un impatto sociale e occupazionale devastante, specie nei territori già fragili come quelli del Sud Italia». A rendere il quadro ancor più critico si aggiunge la problematica dei mancati inserimenti nei circuiti ufficiali di accoglienza, che da mesi pregiudicano la gestione ordinaria delle strutture e generano incertezza operativa e amministrativa. «Chiediamo con forza che il Governo nazionale affronti questa emergenza con il senso di responsabilità che la situazione impone – concludono le centrali – evitando di nascondere la polvere sotto il tappeto. È tempo di garantire la dignità del lavoro svolto dalle cooperative, pilastro imprescindibile del sistema di accoglienza e integrazione, assolvendo a pieno quella funzione sociale costituzionalmente riconosciuta». Laura Viviani Tag: accoglienzacooperative socialisiciliaconfcooperativeminori stranieri non accompagnati Riproduzione riservata © 1023
Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Agricoltura, appello agli europarlamentari sul “pacchetto vino”: semplificazione, gestione efficace del potenziale produttivo e maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi
Territorio Fnec, a Firenze l'aperitivo cooperativo sostenibile Made in Tuscany mercoledì 22 settembre 2021 A Palazzo Vecchio il 24 e 25 settembre, con inizio alle 18.30. Lo organizza Margherita + Società Cooperativa Sociale” di Montevarchi Francesco Agresti 283
Territorio Storie: Desacré, il design sartoriale ecostostenibile mercoledì 22 settembre 2021 La cooperativa di Nuoro nata a fine 2018 dall'iniziativa di 3 ragazze Laura Viviani 240
Territorio Modena, Ortika fa scuola anche all'estero mercoledì 22 settembre 2021 La cooperativa ha ospitato una delegazione dalla Francia e avviato contatti con un'università finlandese Laura Viviani 393
Territorio Emilia Romagna: al via “Settimana Internazionale Happiness at Work 2021” lunedì 20 settembre 2021 La manifestazione è organizzata dalla cooperativa emiliana People3.0 Francesco Agresti 314
Territorio Lombardia: Cooperfidi Italia, proroga bando da 30 milioni per Terzo settore lunedì 20 settembre 2021 Innovativa operazione finanziaria promossa da Fondazione Cariplo, Intesa Sanpaolo, CSVnet Lombardia, Fondazione ONC, Cooperfidi Italia, Fondazione Peppino Vismara e Fondazione Social Venture Giordano Dell'Amore Laura Viviani 284
Territorio Confcooperative Roma incontra i candidati sindaco: "Pronti a dare il nostro contributo" venerdì 17 settembre 2021 Il confronto pubblico cui hanno partecipato Carlo Calenda, Roberto Gualtieri, Virginia Raggi Laura Viviani 328
Territorio Bologna, 22/9 Giornata della Cooperazione, proposte e progetti per il futuro della città giovedì 16 settembre 2021 Mercoledì 22 Settembre al DUMBO, in via Casarini 19 dalle9:30 Francesco Agresti 355
Territorio Friuli Venezia Giulia: Daniele Castagnaviz nuovo portavoce Alleanza Cooperative mercoledì 15 settembre 2021 Dal 2020 ricopre la carica di presidente di Confcooperative Fvg Francesco Agresti 503
Incendi, nel 2025 già bruciati 30.000 ettari. “puntare sulla prevenzione con la gestione forestale delle cooperative” Alina Fiordellisi
Carcere e lavoro: come le cooperative sociali cambiano le regole del gioco Intervista a Stefano Granata, Presidente di Confcooperative Federsolidarietà Alessandra Fabri