Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Pesca, Tiozzo (Fedagripesca): rivedere PCP per più investimenti in aggregazione, innovazione e sicurezza
Federazioni Il Nuovo diritto dell'ambiente, le sfide e le opportunità per le cooperative mercoledì 8 febbraio 2023 Le riflessioni emerse nel corso del confronto organizzato a Roma da Confcooperative Lavoro e Servizi in occasione della presentazione del libro del professor Salvemini “ll nuovo diritto dell’ambiente tra recenti principi e giurisprudenza creativa" "ll nuovo diritto dell’ambiente tra recenti principi e giurisprudenza creativa", il libro scritto dal professor Leonardo Salvemini, docente di diritto amministrativo all’Università degli Studi di Milano, è stato il filo conduttore al centro dell’incontro organizzato da Confcooperative Lavoro e Servizi, presso il Palazzo della Cooperazione di Roma. Ad aprire i lavori è stato il vicepresidente di Confcooperative Lavoro e Servizi, Giovanni Di Nunno, che ha disegnato il perimetro del confronto e il ruolo della cooperazione nella tutela del bene comune e dell’ambiente. Il professor Salvemini nel presentare il suo lavoro editoriale ha offerto gli spunti per entrare nel vivo del dibattito. Con Maria Antonio Scino, capo Gabinetto Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica, si è fatto il punto per trovare il giusto bilanciamento tra interesse economico e tutela ambientale, ma anche per individuare meglio le opportunità del Pnrr e le sfide del Pniec per la decarbonizzazione. L’onorevole Erica Mazzetti, dell’VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera dei Deputati ha evidenziato l’importanza della qualità dell’opera oltre alla necessita di un bilanciato partenariato pubblico – privato. Il Presidente di Federlavoro e Servizi, Massimo Stronati, ha messo in evidenza i nodi da sciogliere. “Per fare nostre le nuove regole sono importanti la formazione e i controlli. Per una sostenibilità economica e ambientale serve una qualificazione delle stazioni appaltanti, occorre una riforma per ridurle”, ha affermato Stronati. Gianni Letta ha tirato le fila tra spunti e riflessioni del confronto sul nuovo diritto dell’ambiente evidenziando la necessità di “arrivare ad una legislazione organica”. La conclusione dei lavori è stata affidata al presidente nazionale di Confcooperative, Maurizio Gardini. “Sulla transizione ambientale – sottolinea Gardini- abbiamo bisogno di mettere a confronto lo stato e le imprese. Una transizione che ci chiede tempi rapidi e un nuovo vocabolario. Lavoriamo insieme per nuova stagione di collaborazioni e convergenze”. Una nuova cornice normativa che richiede un cambio di passo. “Abbiamo la necessità di svecchiare mentalità, prassi e linguaggi. Subiamo un impoverimento del mondo del lavoro. Subiamo il paradosso che mancano le professionalità, ma abbiamo 3MLN di Neet. Va costruito un nuovo modello sussidiario pubblico/privato”, ha concluso Gardini. Alessandra Fabri Riproduzione riservata © 153
Acquacoltura trentina in crescita: per Astro +4% fatturato Successo del marchio IGP, si punta su innovazione, qualità e sostenibilità Alessandra Fabri
Sistema di accoglienza sotto pressione, serve un cambio di rotta Sabato 10 maggio incontro ad Agrigento per discutere le criticità Alessandra Fabri
FVG, con Confcooperative gli studenti volano in Grecia per una competizione europea Anche quest'anno l'Unione regionale è partner del progetto internazionale POPRI per promuovere l'imprenditorialità giovanile e la... Laura Viviani