Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Agricoltura, appello agli europarlamentari sul “pacchetto vino”: semplificazione, gestione efficace del potenziale produttivo e maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi
Agenzia di stampa Mef: entrate +10,9%, 35 miliardi in più solo da quelle tributarie giovedì 15 settembre 2022 L'aumento complessivo è di i 43,866 miliardi di euro Le entrate tributarie e contributive, nel periodo gennaio-luglio 2022, sono aumentate di 43,866 miliardi di euro, il +10,9% rispetto allo stesso periodo del 2021. Il dato tiene conto della variazione positiva delle entrate tributarie del 13,2% (+35,159 miliardi di euro) e della crescita, in termini di cassa, delle entrate contributive del 6,4% (+8,707 miliardi di euro). Lo evidenzia il Mef nel Rapporto sulle entrate che integra la nota del 5 settembre scorso. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, spiega il Mef, si registra una crescita del gettito delle imposte contabilizzate al bilancio dello Stato (+30,3 miliardi di euro, +11,7%); le variazioni risultano positive anche per gli incassi da attività di accertamento e controllo (+2,76 miliardi, +64,3%) e per il gettito relativo alle entrate degli enti territoriali (+3,84 miliardi di euro, +14,1%). Anche le entrate contributive evidenziano un aumento principalmente nel settore privato per effetto dell'andamento positivo del quadro congiunturale e del mercato del lavoro. Alessandra Fabri Tag: mefentrate Riproduzione riservata © 428
Ferragosto: Confcooperative, 16 milioni di italiani in viaggio, 17 miliardi la spesa per le vacanze Gardini, turismo centrale per la nostra economia Francesco Agresti
Da Confcooperative Belluno Treviso il primo bilancio di sostenibilità Una scelta di trasparenza e di coerenza, che corona un anno speciale per l’associazione che celebra gli ottant’anni di attività Francesco Agresti
Dazi: Drei, accordo penalizza made in Italy agroalimentare, confidiamo in misure correttive Pronti a collaborare attivamente con il governo italiano per trovare ogni misura utile a difesa del nostro settore Francesco Agresti