Vinitaly, a Verona anche il Lambrusco

lunedì 11 aprile 2022

Il Consorzio di Tutela alla manifestazione per la prima volta come regia unica dall'unione dei precedenti consorzi a gennaio 2021

Vinitaly, a Verona anche il Lambrusco

C’è anche il Consorzio di Tutela Lambrusco tra i padiglioni della nuova edizione del Vinitaly in corso a Verona fino a mercoledì 13 aprile.

«È il primo Vinitaly cui il Consorzio Tutela Lambrusco partecipa da quando i precedenti consorzi si sono uniti sotto un’unica regia a gennaio 2021 – commenta Claudio Biondi, presidente del Consorzio –. Questo ci consente di presentarci coesi e creare sinergie, senza per questo precludere la valorizzazione delle caratteristiche diverse e complementari dell’universo Lambrusco. Con eventi e attività di comunicazione vogliamo raccontare le specificità delle denominazioni del Lambrusco e dei e territori che esse rappresentano».

Il Consorzio Tutela Lambrusco è presente all’interno del padiglione 1 dedicato all’Emilia-Romagna, nel quale sono presenti le cooperative vitivinicole Cantina di Carpi e Sorbara, Cantina Formigine Pedemontana, Cantina di S. Croce e Cantina Settecani.

  Laura Viviani

Riproduzione riservata ©
373

Federazioni

Territorio

Confcooperative Notizie dalla confederazione nazionale

Meccanizzare l'umano o umanizzare il mondo? Questo è il problema

Il nuovo saggio della coppia Magatti Giaccardi

Siamo nell'epoca delle macchine celibi, dove l'essere umano viene modellato da ciò che lui stesso ha costruito. La via d'uscita sta nel recuperare ciò che la modernità ha emarginato: il dialogo, il pensiero, lo spirito. Perché la felicità non è celibe (e nemmeno la libertà). Cosa...
Meccanizzare l'umano o umanizzare il mondo? Questo è il problema

I nostri partner

Valfrutta
Conserve Italia
Tre Valli Cooperlat