Nel nome del pane, un viaggio nel futuro della nostra identità alimentare

Nel nome del pane, un viaggio nel futuro della nostra identità alimentare

giovedì 27 novembre 2025

Nel nome del pane, un viaggio nel futuro della nostra identità alimentare

Un romanzo fuori dagli schemi, che usa la suspense del giallo per condurre il lettore in un viaggio inatteso: quello nella nostra identità alimentare. Luigi Chiarello, a giornalista, caposervizio al quotidiano economico, politico e giuridico ItaliaOggi e fondatore del supplemento settimanale AgricolturaOggi disegna un intreccio narrativo denso di simboli, riferimenti religiosi, storici e artistici, che si fondono in una trama avvincente, ben oltre la fiction.
Questo «thriller alimentare» è una riflessione potente sui rischi e le trasformazioni che attraversano il mondo del cibo: dalla polarizzazione tra vegani e onnivori alla rivoluzione delle carni sintetiche, fino alle diete disegnate da algoritmi di intelligenza artificiale.
Un’opera sui generis, che coinvolge mente e cuore. E solleva una domanda fondamentale e inquietante: chi controllerà il cibo, controllerà il mondo?

  Francesco Agresti

Riproduzione riservata ©
11

Confederazione

Territorio

Federazioni