Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Agricoltura, appello agli europarlamentari sul “pacchetto vino”: semplificazione, gestione efficace del potenziale produttivo e maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi
Territorio Sardegna: Confcooperative, bene riconoscimento costituzionale nuovo articolo 119, ora valorizzare le opportunità giovedì 22 settembre 2022 Soddisfazione per il lavoro svolto da Confcooperative Sardegna «Ottenuto il riconoscimento bisognerà adoperarsi per valorizzare al massimo tutte le opportunità possibili per la Sardegna» così in una nota Confcooperative Nazionale «esprime soddisfazione per il contributo che Confcooperative Sardegna ha saputo dare con la legge di iniziativa popolare che ha portato la Camera dei Deputati a modificare l’art.119 aggiungendo un comma dedicato all’insularità» “La Repubblica riconosce le peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularitá”. «La valorizzazione del territorio e delle sue risorse per dare reddito e occupazione – conclude la nota – è una delle caratteristiche principali della cooperazione e Confcooperative Sardegna, la sua classe dirigente, i suoi soci, i suoi occupati, le comunità di riferimento sono stati autentici costruttori di bene comune per la regione Sardegna». Francesco Agresti Tag: sardegnacostituzione Riproduzione riservata © 229
Fedagripesca: i danni ambientali costano alla pesca italiana 200 milioni all'anno Mareggiate, acque più calde e specie aliene minacciano produzioni e imprese Alessandra Fabri
Fedagripesca incontra il Commissario Kadis: "Serve un nuovo patto tre Ue e settore ittico per salvare le marinerie italiane ed europee" Kadis: “Modello imprenditoriale cooperativo da rafforzare in Europa” Alessandra Fabri
Nel nuovo Piano Salute Mentale rischia di scomparire il ruolo cruciale delle Comunità Terapeutiche Intervista ad Angela D’Agostino, coordinatrice nazionale delle cooperative di Confcooperative Sanità Alessandra Fabri