Un’occasione per ripensare la presa in carico della fragilità attraverso il mutualismo, superando modelli frammentati e tecnicistici per costruire un welfare più inclusivo, integrato e vicino ai bisogni delle persone. Questo l’obiettivo che si pone il convegno organizzato da Cooperazione Salute venerdì 30 maggio a Mestre (NH Venezia laguna Palace – Viale Ancona 2), dal titolo “Mutualismo e welfare: nuovi orizzonti per la cura. Strategie innovative per lo sviluppo di piani sanitari e reti integrate di servizi sociosanitari”. La giornata di approfondimento sarà l’occasione per raccontare come un sistema mutualistico può implementare in modo concreto questo modello e renderlo generativo di valore per gli iscritti, per gli enti e le mutue che usufruiscono dei servizi di mutualità mediata, per la cooperazione sociale e per il Paese. La sfida a cui Cooperazione Salute intende rispondere è quella di definire la fragilità, estendendola oltre i troppo angusti confini di una definizione tecnicistica e restituendole un valore sociale, sanitario e sociosanitario. Un approccio integrato alla fragilità necessità di passare da un modello a “prestazionificio” a un modello di “presa in carico”, da un modello di cura a un modello che si prende cura, dei fragili e delle loro famiglie.
PROGRAMMA
09.15 Registrazione partecipanti
10.00 Saluti Istituzionali
- Confcooperative Veneto
- Regione Veneto
10.15 Introduzione al Convegno – Maurizio Gardini, Presidente di Confcooperative
10.30 Le sfide legate alla longevità e alla non autosufficienza: da rischio da gestire a valore da custodire – Giovanni Fosti, Associate Professor of Welfare and Social Innovation presso SDA Bocconi School of Management
11.00 Il ruolo della sanità integrativa nella tutela della longevità e della fragilità: soluzioni innovative e il valore crescente della proposta mutualistica – Damiana Mastantuono, Consulente Cooperazione Salute e Comitato scientifico Confcooperative Sanità
11.30 L’approccio mutualistico per lo sviluppo di piani sanitari e reti integrate di servizi sociosanitari – Michele Odorizzi, Presidente Cooperazione Salute
12.00 Quali prospettive e quali criticità per un modello innovativo di servizi integrato?
Ne discutono insieme
- Manuela Lanzarin, Assessore alla Sanità - Servizi sociali - Programmazione socio-sanitaria della Regione Veneto
- Simona Clerici, Vicepresidente e direttrice di Medici Insubria S.C.
- Stefano Granata, Presidente di Confcooperative Federsolidarietà
- Giuseppe Maria Milanese, Presidente di Confcooperative Sanità
Coordina: Roberto Baldo, Presidente di Confcooperative Federsolidarietà Veneto e Consigliere di Cooperazione Salute.
Alessandra Fabri