Territorio, Esteri L’agroalimentare cooperativo pugliese e il sistema della ricerca insieme per valorizzare il Made in Puglia
Territorio “Il museo dei 5 sensi” dove tutto è narrazione mercoledì 24 febbraio 2021 Un progetto realizzato dalla cooperativa “Identità e bellezza” di Sciacca Un ecomuseo a cielo aperto, fondato sull’identità e bellezza, dove tutto è narrazione. Si chiama “Il museo dei 5 sensi” ed è il progetto realizzato dalla cooperativa di comunità Identità e bellezza di Sciacca che ha trasformato la città in un museo diffuso. Un’esperienza sensoriale da vivere assaggiando, respirando, ascoltando, toccando, osservando da vicino le identità del territorio. Oltre alla consapevolezza e alla narrazione, la cooperativa di comunità accompagna i cittadini nell’offrire turismo e ospitalità di qualità tramite un coordinamento professionale, competenze specifiche e formazione. Questo cambio di prospettiva e la riscoperta del territorio hanno come obiettivo creare opportunità di sviluppo e crescita sostenibile per un intero territorio. Lo racconta ai microfoni del Gr di Confcooperative la presidente, Viviana Rizzuto https://www.youtube.com/watch?v=u6d9GGRUBqw Alessandra Fabri Tag: museosciaccasensinewsCategoria Riproduzione riservata © 467
Confcooperative al Business Forum Italia-Arabia Saudita Al Forum, organizzato dal Ministero degli Esteri e da Agenzia Ice, presente una delegazione di cooperative per rafforzare l’export ortofrutticolo e superare le barriere all’ingresso per il settore avicolo. Alina Fiordellisi
Pesca, Ue: –64% sforzo strascico per l’Italia, tagli su palangari e gamberi Fedagripesca: “Impatto insostenibile. Serve un deciso cambio di rotta” Alessandra Fabri
Svolta sul piano FAO-CGPM: al MASAF riparte il dialogo per il futuro della piccola pesca Tavola rotonda “Verso l’implementazione del Piano d’azione regionale FAO-CGPM per la pesca artigianale” Alessandra Fabri