Il boom di Power Energia, prima cooperativa in Italia per forniture di gas ed energia

Il boom di Power Energia, prima cooperativa in Italia per forniture di gas ed energia

venerdì 8 agosto 2025

L'ad Golinelli: “tuteliamo le imprese dagli aumenti dei costi energetici e forniamo soluzioni innovative”

Il boom di Power Energia, prima cooperativa in Italia per forniture di gas ed energia

Continua a crescere Power Energia, la cooperativa di utenza, aderente a Confcooperative Terre d’Emilia, nata nel 2006 per fornire energia elettrica e gas. L’anno scorso ha superato i 60 milioni di fatturato, con un +20% sul 2023, e fornito ben 250 gwh di energia elettrica e 18 milioni di metri cubi di gas a oltre 3 mila imprese socie, nel territorio e nel Paese.

Con un incremento del 17% dei volumi e del 13% dei punti forniti, oggi Power Energia è la maggiore cooperativa italiana nel settore della fornitura energetica e di gas. Importante nelle strategie dell’azienda la valorizzazione della prospettiva della sostenibilità. «La transizione energetica si fonda sulla sostenibilità ambientale e sociale. Il nostro obiettivo è creare valore sostenibile e condiviso attraverso attività innovative» dichiara Cristian Golinelli, amministratore delegato di Power Energia. «In quasi vent’anni – continua – abbiamo sviluppato e incrementato i nostri servizi, passando dalla semplice fornitura di energia e gas al rilascio dei certificati di origine, dalle rinnovabili all'efficienza energetica, dalla mobilità elettrica alle Cer (Comunità energetiche rinnovabili), che nascono dal basso non per speculare sul prezzo dell’energia, ma per distribuire i benefici della coproduzione. Forniamo soluzioni energetiche sostenibili, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo l’uso di fonti di energia rinnovabile anche attraverso la controllata Kairoscope». La startup innovativa, acquisita da Power Energia nel 2024 che si occupa di consulenza energetica alle imprese e propone soluzioni innovative per la transizione verso la sostenibilità.

Power Energia, che nasce a Bologna, ove ha sede legale, è forte oggi di sedi operative anche a Cesena, Milano, Perugia e Terni. «I pilastri della nostra società – sottolinea Golinelli – sono la cooperazione e l’innovazione». Il modello d’impresa cooperativo valorizza infatti la figura del socio, che ha interesse a ridurre i costi per l’approvvigionamento di energia e ad accedere a soluzioni innovative per rendere sostenibili le proprie attività. A fronte di un indice di fedeltà medio del 98%, che si mantiene costante nonostante la crescita del numero di soci e clienti (+362 nel 2024), l’anno scorso la cooperativa è riuscita a ristornare ai soci mezzo milione di euro. Le soluzioni personalizzate offerte da Power Energia permettono alle imprese socie di ridurre i costi energetici e migliorare la propria efficienza, contribuendo al contempo alla tutela dell’ambiente.

«Non ci preoccupiamo solo di fatturare, ma soprattutto di tutelare i nostri soci dagli aumenti dei costi energetici. Ciò mentre ci occupiamo di valorizzare le persone che lavorano con noi e promuovere la parità di genere – aggiunge Golinelli - Due anni fa abbiamo ottenuto la certificazione Uni/Pdr 125 (parità di genere) e il nostro rating Esg è attualmente B. Crediamo nella costruzione di partnership a lungo termine con le comunità per creare un valore duraturo e condiviso. In questi giorni, per esempio, stiamo lanciando il progetto "Lo sport è energia", un investimento in alcune discipline sportive (calcio, basket, pallavolo) per sostenere le società sportive dilettantistiche che, attraverso il gioco di squadra, - conclude l’ad di Power Energia – garantiscono a ragazze e ragazzi una migliore salute fisica e psicologica».

 

  Laura Viviani

Riproduzione riservata ©
27

Federazioni