Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Agricoltura, appello agli europarlamentari sul “pacchetto vino”: semplificazione, gestione efficace del potenziale produttivo e maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi
Territorio Bye bye Italy: il talk di Emil Banca sui talenti in fuga mercoledì 1 settembre 2021 L'evento in programma domani a Bologna, e disponibile in diretta streaming, sulle opportunità per chi parte e per chi resta È meglio partire e cercare fortuna (e formazione) all’estero, o restare in Italia mettendo il proprio talento al servizio della propria comunità? Quali sono le opportunità per chi parte e per chi resta? A queste domande prova a rispondere “Talenti 4.0 e fuga all’estero - Bye bye Italia”. Si tratta di un talk show che si terrà dopodomani - giovedì 2 settembre – dalle 17 alle 19 a Mug, l’innovativo spazio che Emil Banca ha aperto a Bologna. All’evento, condotto dalla giornalista Deborah Annolino, parteciperanno il direttore generale di Emil Banca Daniele Ravaglia, Italo Giorgio Minguzzi (docente di diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Bologna), Tito Menzani (docente di storia economica e contemporanea presso l’Università degli Studi di Bologna) e Luca Manfredi (master of science Montclair State University New Jersey, Usa). Ospiti e conduttrice parleranno davanti a un pubblico di soli invitati, ma l’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming dalle 17 alle 19 sul canale YouTube di Emil Banca (https://youtu.be/LTTwaz6YwZY). Laura Viviani Tag: newsCategoria Riproduzione riservata © 331
Agricoltura, la cooperazione necessaria per essere competitivi sul mercato Ad Isola del Piano (PU) presso la Cooperativa Agricola Gino Girolomoni il convegno CooperaBio - L’agricoltura biologica si rafforza con la cooperazione Alina Fiordellisi
La cooperazione a Risò, tre giorni di incontri a Vercelli per la filiera del riso Dal 12 al 14 settembre la cooperazione piemontese è stata tra i protagonisti di Risò, il Festival Internazionale del Riso di Vercelli Alina Fiordellisi
Fedagripesca: i danni ambientali costano alla pesca italiana 200 milioni all'anno Mareggiate, acque più calde e specie aliene minacciano produzioni e imprese Alessandra Fabri