Territorio Minori stranieri non accompagnati, l'allarme delle cooperative sociali in Sicilia mercoledì 11 giugno 2025 In una nota congiunta Confcooperative con le altre centrali regionali chiede al governo un intervento immediato È allarme tra le cooperative sociali che operano nella provincia di Agrigento e in tutta la Sicilia nell’ambito dell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati (MSNA). In una nota congiunta Confcooperative Sicilia e le altre centrali cooperative regionali chiedono un intervento immediato e risolutivo da parte del governo nazionale. «Siamo di fronte a una situazione più che drammatica che le nostre cooperative non sono più in grado di sostenere – dichiarano –. Il protrarsi dei ritardi nei rimborsi rischia di far collassare un intero sistema che, negli anni, ha garantito la tenuta e l’efficacia dell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. Un sistema che ha sempre operato nel rispetto delle normative, spesso supplendo con risorse proprie a ritardi e mancanze di copertura finanziaria da parte dello Stato». Pur riconoscendo e apprezzando la costante attenzione e il prezioso sostegno fornito dalla Prefettura di Agrigento, e in particolare dal Prefetto Salvatore Caccamo, che ha dimostrato piena disponibilità e vicinanza, la crisi attuale trascende le competenze locali. L’emergenza si è acuita a seguito delle recenti comunicazioni del Ministero dell’Interno, che hanno rivelato l’esaurimento delle risorse destinate ai pagamenti per gli ultimi due trimestri del 2024. Sebbene il Ministero abbia riferito di un impegno governativo per individuare nuove risorse, persistono incertezze e assenza di tempistiche definite, gettando nell'incertezza centinaia di operatori. Le centrali cooperative hanno annunciato che nei prossimi giorni chiederanno formalmente di essere audite dalla competente Commissione parlamentare. L’obiettivo è chiaro: sollecitare l’attivazione del Fondo di Solidarietà e un rifinanziamento urgente del fondo destinato all’accoglienza dei MSNA, per scongiurare la chiusura delle strutture e la perdita di centinaia di posti di lavoro. «Il rischio concreto – prosegue la nota – è che decine di comunità alloggio siano costrette a interrompere l’attività, lasciando senza tutela minori vulnerabili e determinando un impatto sociale e occupazionale devastante, specie nei territori già fragili come quelli del Sud Italia». A rendere il quadro ancor più critico si aggiunge la problematica dei mancati inserimenti nei circuiti ufficiali di accoglienza, che da mesi pregiudicano la gestione ordinaria delle strutture e generano incertezza operativa e amministrativa. «Chiediamo con forza che il Governo nazionale affronti questa emergenza con il senso di responsabilità che la situazione impone – concludono le centrali – evitando di nascondere la polvere sotto il tappeto. È tempo di garantire la dignità del lavoro svolto dalle cooperative, pilastro imprescindibile del sistema di accoglienza e integrazione, assolvendo a pieno quella funzione sociale costituzionalmente riconosciuta». Laura Viviani Tag: accoglienzacooperative socialisiciliaconfcooperativeminori stranieri non accompagnati Riproduzione riservata © 1023
Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Agricoltura, appello agli europarlamentari sul “pacchetto vino”: semplificazione, gestione efficace del potenziale produttivo e maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi
Territorio Vivai cooperativi Rauscedo rinnovo consiglio d’amministrazione e Leon nuovo presidente giovedì 4 maggio 2023 Leon succede a Pietro D’Andrea, in carica dal 2020. La cooperativa è formata da oltre 200 soci e genera un fatturato di oltre 80 milioni di euro Alessandra Fabri 269
Territorio CrediFriuli, bilancio 2022 con il segno più, per i soci rivalutazione gratuita quote sociali dell'8% giovedì 4 maggio 2023 In crescita sia la raccolta diretta, +7%, che gli impieghi, +8% Francesco Agresti 153
Territorio Il 12 Maggio a Cosenza l’Officina delle Pari Opportunità mercoledì 3 maggio 2023 Nola: “La cooperazione è in assoluto lo strumento migliore per promuovere una reale parità di genere, come dimostrano i dati sulla presenza femminile nella governance delle cooperative e sugli occupati” Alessandra Fabri 199
Territorio Territori generativi, le cooperative di comunità dell’Emilia-Romagna si raccontano in un libro martedì 2 maggio 2023 Giovedì 4 maggio la presentazione alla Dallara a Varano de’ Melegari (PR) Alessandra Fabri 198
Territorio Open Basilicata, il turismo per tutti venerdì 28 aprile 2023 Il 2 maggio presentazione del progetto che da vita al lido “Il sogno del Capitano”. Una opportunità per le tante persone con bisogni speciali, per garantire loro accessibilità ed integrazione Alessandra Fabri 202
Territorio Cooperazione di comunità a Santo Stefano Quisquina mercoledì 26 aprile 2023 Appuntamento alle 18 per sottoscrivere il patto di comunità con tutti i cittadini Anonym 208
Territorio Sabato 22 e domenica 23 aprile torna la “Festa di Primavera” alla Federazione Allevatori di Trento venerdì 21 aprile 2023 Due giorni non di sola festa quelli in programma il prossimo week end negli spazi allestiti della Federazione Provinciale Allevatori di via delle Bettine a Trento. La due giorni è stata presentata stamani in conferenza stampa Alessandra Fabri 176
Territorio Confcooperative Fvg e Banche di Credito Cooperativo presentano il Premio Regionale Sostenibilità 2023 venerdì 21 aprile 2023 Coinvolte le cooperative e le scuole regionali. Francesco Marangon, professore all’Università di Udine, presiederà la Giuria. Iscrizioni entro il 31 maggio Alessandra Fabri 159
Incendi, nel 2025 già bruciati 30.000 ettari. “puntare sulla prevenzione con la gestione forestale delle cooperative” Alina Fiordellisi
Carcere e lavoro: come le cooperative sociali cambiano le regole del gioco Intervista a Stefano Granata, Presidente di Confcooperative Federsolidarietà Alessandra Fabri