Sociale Consorzio Solco Ravenna: cresce il fatturato, Antonio Buzzi confermato alla guida mercoledì 24 luglio 2024 Il 2023 si chiude con 51,3 milioni di fatturato e un ristorno ai soci di 70mila euro Cresce la forza del Consorzio Solco Ravenna, la compagine che associa 15 cooperative sociali della Romagna e che ha confermato Antonio Buzzi alla presidenza per un altro mandato. Durante l’assemblea dei soci, che si è tenuta questa mattina presso La Spiaggia del Valori di Insieme a Te a Punta Marina, è stato rieletto anche il Consiglio d’amministrazione ed è stato approvato il bilancio 2023, che mostra un valore della produzione in crescita del 10,8% rispetto al 2022 e che supera così i 51 milioni e 300mila euro. “Essere stato confermato alla guida di questo Consorzio mi onora moltissimo - commenta Antonio Buzzi -. Questa dimostrazione di fiducia da parte delle cooperative associate investe me e tutta la squadra di Solco di grande responsabilità. La nostra è una squadra che si è costruita e perfezionata nel tempo e che oggi è capace di dare risposte di grande qualità e supporto all’imprenditoria della cooperazione sociale. Il nostro compito più grande è garantire il futuro a queste imprese innovando, richiamando giovani verso questo lavoro e trovando soluzioni ai nuovi bisogni della società”. Venendo ai numeri “il 2023 si è chiuso positivamente - commenta il direttore di Solco Ravenna Giacomo Vici -, tanto da darci la possibilità di erogare un ristorno di 70mila alle nostre cooperative associate. L’aumento del valore della produzione è dovuto all’entrata di nuove cooperative nel gruppo consortile, ad esempio Solidarietà Intrapresa di Forlì, e anche allo sviluppo di nuovi servizi, in particolare quelli riguardanti l’housing sociale. Oggi oltre alle 15 cooperative associate, il nostro Consorzio rappresenta 2400 lavoratrici e lavoratori e raggiunge in maniera diretta con i propri servizi più di 4000 persone”. Gli avvenimenti che hanno caratterizzato maggiormente il 2023 del Consorzio sono l’alluvione - che ha colpito diverse strutture e servizi, due fra tutte l’Asilo Azzaroli di Sant’Agata e la Comunità psichiatrica Villanova a Ravenna-, la gestione e il coordinamento delle donazioni ricevute e della ricostruzione delle strutture danneggiate, e la fusione delle cooperative Il Mulino e La Pieve. “È stato un anno positivo per quanto riguarda i numeri ma non facile sotto diversi punti di vista - continua il presidente Buzzi -. I momenti che attraversiamo sono estremamente complessi, ma è proprio in questi momenti che il Consorzio si dimostra uno strumento utile e forte per il futuro delle imprese sociali. Le sfide più importanti sono il garantire stabilità economica alle cooperative i cui servizi dipendono dalle amministrazioni pubbliche e dalle risorse delle famiglie, e il progettare e sperimentare servizi sempre più innovativi, capaci di rispondere alle complessità di questo tempo. Sono però anche anni molto ricchi per quanto riguarda il campo d’azione che si apre davanti alla cooperazione sociale, i bisogni sono tanti ed è necessario che la cooperazione sociale si renda protagonista di una nuova progettazione. Se non lo facciamo noi difficilmente lo farà qualcun altro”. I servizi su cui il Consorzio sta investendo di più in termini di innovazione e progettazione riguardano l’assistenza domiciliare, l’inclusione delle persone fragili nel mondo del lavoro e l’abitare sociale. “Il nostro obiettivo è allargare ancora di più il ventaglio di partner del privato sociale e stringere alleanze strategiche, al fine di creare attorno alle persone, alle famiglie e ai caregiver una rete di supporto e accompagnamento all’autonomia, e permettere loro di guardare al futuro con serenità e fiducia - prosegue Buzzi -. Con il contratto collettivo nazionale della cooperazione sociale entrato in vigore a febbraio di quest’anno abbiamo dimostrato come la cooperazione sociale creda nella contrattazione collettiva e nei rapporti con i sindacati. Abbiamo lavorato affinché il lavoro sociale fosse riconosciuto e promosso come merita, sia dal punto di vista della valorizzazione economica che di quella sociale. Per troppo tempo stipendi troppo bassi sono stati corrisposti alla professionalità e responsabilità dei nostri operatori. La sfida è che ora anche le amministrazioni pubbliche e i cittadini comprendano l’importanza del lavoro sociale e il bisogno di valorizzarlo, perché è da questo lavoro che si costruisce la qualità della vita delle persone e delle comunità nel prossimo futuro”. L’assemblea del Consorzio Solco Ravenna ha anche eletto il nuovo consiglio d’amministrazione, di cui fanno parte: Antonio Buzzi (presidente), Loredana Miceli, Erika Naldoni, Francesca Battistini, Cristina Ricci, Pier Domenico Laghi, Laura Gambi, Marco Bandini, Serafino Ferrucci, Francesco Biondini, Christian Bartoletti, Maurizio Casadei, Enrico Pisanu, Anna Rosa Dagostino, Davide Benini. Alessandra Fabri Riproduzione riservata © 694
Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Pesca, Tiozzo (Fedagripesca): rivedere PCP per più investimenti in aggregazione, innovazione e sicurezza
Territorio Storie: Erbe, semi di zucca e canapa bio per agroalimentare e cosmesi giovedì 4 marzo 2021 L’impegno della cooperativa Conte@Cerra di Caserta Alessandra Fabri 645
Territorio Il Credito Cooperativo Romagnolo dona “abbracci” agli ospiti della casa di riposo Violante Malatesta di Cesena martedì 2 marzo 2021 La stanza consente agli ospiti delle strutture CRA di avere un contatto fisico, auditivo e visivo con i propri parenti e affini, tornando quindi ad una semi normalità, a quando i contatti erano consentiti Alessandra Fabri 487
Territorio “La Formica”, da venticinque anni al servizio dei più fragili lunedì 1 marzo 2021 Nata il 1° marzo del 1996 la cooperativa sociale è un punto di riferimento nel territorio di Rimini Alessandra Fabri 397
Federazioni Territorio Lavoro e Integrazione, l'Onu premia Maramao lunedì 1 marzo 2021 Il riconoscimento dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati alla cooperativa di Canelli, in provincia di Asti Laura Viviani 502
Territorio Emilia Romagna: Irecoop, Dusi nuovo presidente giovedì 25 febbraio 2021 L’assemblea dei soci ha inoltre eletto nel nuovo consiglio di amministrazione Andrea Rossi (amministratore delegato) e Maurizio Magri (consigliere). Morena Manni confermata alla direzione generale Francesco Agresti 715
Territorio “Il museo dei 5 sensi” dove tutto è narrazione mercoledì 24 febbraio 2021 Un progetto realizzato dalla cooperativa “Identità e bellezza” di Sciacca Alessandra Fabri 324
Federazioni Territorio Faenza: a Caviro il Premio Impresa Ambiente martedì 23 febbraio 2021 Il riconoscimento nella categoria “Migliore gestione per lo sviluppo sostenibile per media o grande impresa” Laura Viviani 593
Territorio Modena, nuovo punto vendita per 4 Madonne lunedì 22 febbraio 2021 Apertura da mercoledì 24 febbraio Laura Viviani 377
Le sirene dei pescherecci italiani suonano in ricordo di Papa Francesco Il mondo della pesca rende omaggio al Pontefice, che ha sempre sostenuto il settore e il suo legame con il mare Alessandra Fabri
Appalti: Stronati, garantire meccanismo revisione prezzi Confcooperative Lavoro e Servizi a confronto con l’europarlamentare Cavedagna Francesco Agresti
Direttiva Appalti: Confcooperative Lavoro e Servizi incontra europarlamentare Cavedagna Oggi alle 16:30 nella sede di Confcooperative Emilia Romagna Francesco Agresti