Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Agricoltura, appello agli europarlamentari sul “pacchetto vino”: semplificazione, gestione efficace del potenziale produttivo e maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi
Agroalimentare Granchio blu, Fedagripesca Toscana: “Non è solo un problema di Orbetello, invasione in tutta la costa” mercoledì 3 settembre 2025 Il vicepresidente Bartoli: “Danni ingenti ai pescatori. Positivo l’incontro con il commissario straordinario, ma servono ulteriori risorse da parte del Governo” “Il granchio blu non è solo un problema della Laguna di Orbetello, ma di tutta la costa toscana. La massiccia presenza del crostaceo, che negli ultimi mesi e in particolare ad agosto ha invaso reti e zone di pesca, sta causando gravi danni al pescato e agli attrezzi dei pescatori artigianali”. A sottolinearlo è Andrea Bartoli, vicepresidente di Fedagripesca Toscana, al termine del sopralluogo allo sgrigliatore di Ansedonia e del successivo tavolo tecnico con la cooperativa dei pescatori di Orbetello, alla presenza delle istituzioni politiche e tecniche. “Riceviamo segnalazioni da tutta la costa – aggiunge Bartoli – in alcune aree non è più possibile svolgere l’attività di pesca”. Dal tavolo tecnico è emersa la volontà di un impegno congiunto. “È stato un incontro proficuo – spiega il vicepresidente – nel quale è stato definito un primo piano di azione per la Laguna e per tutto il litorale toscano. Il commissario straordinario ha assicurato tempi rapidi per l’attivazione delle misure previste dal piano nazionale, dal monitoraggio alla cattura selettiva fino allo smaltimento. È stato ribadito che solo con la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti sarà possibile adottare azioni concrete e incisive”. Massima attenzione e sostegno anche da parte della Regione Toscana, rappresentata dall’assessora Stefania Saccardi, che ha garantito piena collaborazione con la struttura commissariale. “La Regione – sottolinea Bartoli – ha confermato vicinanza ai pescatori e alla Laguna di Orbetello, così come fatto anche in passato”. Ma l’allarme va oltre i confini regionali. “L’emergenza granchio blu – conclude il vicepresidente – si sta diffondendo in gran parte delle coste italiane. Il Governo sta già mettendo in campo un impegno straordinario, ma saranno necessarie ulteriori risorse economiche ingenti per contrastare questo flagello ambientale, sociale ed economico che rischia di compromettere la sostenibilità della pesca artigianale e delle nostre comunità costiere”. Alessandra Fabri Tag: pescaorbetellogranchio blu Riproduzione riservata © 215
Action Plan: Gardini, tutte le cooperative protagoniste dell'economia sociale In corso a Roma giornata di studio sulle prospettive della cooperazione organizzata da ICN in memoria di Chiara Ragazzi Francesco Agresti
Giubileo delle cooperative, l'appuntamento a Rauscedo Sabato 18 ottobre l'evento promosso da Confcooperative Pordenone in collaborazione con la Diocesi Laura Viviani
Agricoltura, la cooperazione necessaria per essere competitivi sul mercato Ad Isola del Piano (PU) presso la Cooperativa Agricola Gino Girolomoni il convegno CooperaBio - L’agricoltura biologica si rafforza con la cooperazione Alina Fiordellisi