Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Agricoltura, appello agli europarlamentari sul “pacchetto vino”: semplificazione, gestione efficace del potenziale produttivo e maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi
Agenzia di stampa Economia, Ocse: frena Pil, inflazione in calo mercoledì 29 novembre 2023 Le stime economiche 2024-2025 su scala mondiale, zona euro e Italia La crescita del Pil mondiale dovrebbe rallentare dal 2,9% del 2023 al 2,7% del 2024 prima di risalire al 3% nel 2025. È quanto emerge dalle Prospettive economiche dell'Ocse presentate oggi a Parigi. Nella zona euro, il Pil crescerà dallo 0,6% del 2023, allo 0,9% del 2024, all'1,5% del 2025. Anche per l’Italia il Pil dovrebbe rallentare. Il Pil dovrebbe aumentare dello 0,7% sia nel 2023 sia nel 2024 prima di una lieve ripresa dell'1,2% nel 2025. Sul fronte dell’inflazione, secondo l’Ocse “In assenza di nuovi importanti shock legati ai prezzi dei prodotti alimentari e dell'energia, l'inflazione globale dovrebbe ritornare a livelli conformi agli obiettivi fissati dalle banche centrali in gran parte delle economie entro fine 2025". Secondo l'organismo internazionale con sede a Parigi, l'inflazione globale annuale nella zona Ocse dovrebbe calare progressivamente per stabilirsi rispettivamente al 5,2% e al 3,8 % nel 2024 e 2025, contro il 7% del 2023. Per L’Italia l'inflazione scenderà dal 4,6% del 2023, al 3,1% del 2024 al 2,5% del 2025. Alessandra Fabri Tag: flashnews Riproduzione riservata © 221
Centri antiviolenza, migliaia di donne rischiano di restare senza aiuto Dal 14 settembre via ai nuovi requisiti. L'allarme di Alessandra Rinaldi, presidente della Commissione Donne CooperAzione di Confcooperative Laura Viviani
Granchio blu, Fedagripesca Toscana: “Non è solo un problema di Orbetello, invasione in tutta la costa” Il vicepresidente Bartoli: “Danni ingenti ai pescatori. Positivo l’incontro con il commissario straordinario, ma servono ulteriori risorse da parte del Governo” Alessandra Fabri
Nel nuovo Piano Salute Mentale rischia di scomparire il ruolo cruciale delle Comunità Terapeutiche Intervista ad Angela D’Agostino, coordinatrice nazionale delle cooperative di Confcooperative Sanità Alessandra Fabri