Risultati della ricerca

#GiovaniFuturoAmbiente: Confcooperative Fedagripesca forma i giovani alla pesca sostenibile e alla tutela del territorio

mercoledì 7 maggio 2025

Campagna di sensibilizzazione per la pesca sostenibile e la tutela delle aree protette

#GiovaniFuturoAmbiente: Confcooperative Fedagripesca forma i giovani alla pesca sostenibile e alla tutela del territorio

Nell’ambito delle iniziative volte a promuovere la sostenibilità nel settore ittico e a rafforzare la consapevolezza ambientale tra le nuove generazioni, Confcooperative Fedagripesca presenta la seconda edizione del progetto “#GiovaniFuturoAmbiente: Campagna di sensibilizzazione per la pesca sostenibile e la tutela delle aree protette”. L’iniziativa, dedicata agli studenti delle scuole superiori, mira a unire educazione ambientale, valorizzazione del territorio e cultura della responsabilità, con un approccio multidisciplinare che integra arte, storia e tradizioni locali.

Un’Educazione che Parte dal Territorio

Il cuore del progetto risiede nell’esperienza diretta: gli studenti vengono coinvolti in attività pratiche sul campo, per comprendere l’importanza della protezione degli ecosistemi marini e delle aree protette. Dopo il successo della prima edizione al Lago Trasimeno con il Liceo V. Colonna di Roma, quest’anno la tappa è stata Orbetello, in collaborazione con la Cooperativa I Pescatori di Orbetello e due classi del Liceo Statale L.A. Seneca di Roma.

Durante la giornata formativa, i ragazzi esploreranno il legame tra attività produttive, come la pesca, e la salvaguardia ambientale. Attraverso laboratori e incontri con professionisti del settore, apprenderanno buone pratiche per ridurre l’impatto ecologico, come il recupero delle reti da pesca dismesse, un’attività già portata avanti da Confcooperative Fedagripesca in zone critiche del territorio.

Ambiente, Cultura e Comunità: Un Approccio Integrato

Il progetto non si limita alla dimensione ecologica. Come sottolineano i promotori, l’obiettivo è anche valorizzare il patrimonio culturale e gastronomico locale, creando un dialogo tra tutela ambientale e risorse del territorio. “Vogliamo che i giovani apprezzino la bellezza delle aree protette non solo dal punto di vista naturalistico, ma anche attraverso la storia, l’arte e i sapori che le caratterizzano”, spiegano da Confcooperative Fedagripesca.

Investire sui Giovani per un Futuro Sostenibile

La scelta di rivolgersi agli studenti delle superiori non è casuale: è in questa fase che le conoscenze teoriche possono tradursi in consapevolezza pratica. “Formare una cultura del rispetto ambientale fin dall’adolescenza è essenziale”, aggiungono dall’organizzazione, ricordando come le direttive europee richiedano un impegno concreto nella transizione ecologica.

L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio. Da anni Confcooperative Fedagripesca promuove azioni di ripristino ambientale e collabora con le scuole per diffondere il ruolo chiave dei pescatori nella protezione degli ecosistemi. Con #GiovaniFuturoAmbiente, l’organizzazione conferma il suo impegno a costruire un ponte tra generazioni, economia e ambiente, puntando sui giovani come protagonisti del cambiamento.

 

  Alessandra Fabri

Riproduzione riservata ©
53