Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Agricoltura, appello agli europarlamentari sul “pacchetto vino”: semplificazione, gestione efficace del potenziale produttivo e maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi
Unione Europea Germania rivede al ribasso stime Pil, nel 2021 da 4,4% a +3% mercoledì 27 gennaio 2021 Il governo tedesco ha sostanzialmente rivisto al ribasso le sue previsioni di crescita per il 2021, quando si aspetta che il Pil della più grande economia europea cresca del 3%, rispetto all'espansione del 4,4% prevista in precedenza da Berlino, a causa dell'impatto delle epidemia e del prolungamento delle restrizioni introdotte per contenere la diffusione della pandemia. Così, nonostante non includa le previsioni per il 2022, il declassamento della proiezione di crescita della Germania per il 2021 renderà difficile per il paese recuperare i livelli di Pil pre-pandemia prima della metà del prossimo anno, quando in ottobre il governo tedesco era fiducioso di raggiungere la situazione pre-Covid alla fine del 2021 o all'inizio del 2022. "La ripresa continuerà nel 2021, anche se con meno slancio", ha annunciato mercoledì il ministro tedesco dell'economia e dell'energia Peter Altmaier, avvertendo che nonostante l'appiattimento delle cifre delle infezioni, "la situazione rimane grave e il pericolo di mutazione del virus non è ancora finito". Francesco Agresti Tag: germaniapilflashnews Riproduzione riservata © 1613
Ferragosto: Confcooperative, 16 milioni di italiani in viaggio, 17 miliardi la spesa per le vacanze Gardini, turismo centrale per la nostra economia Francesco Agresti
Il boom di Power Energia, prima cooperativa in Italia per forniture di luce e gas, ai soci ristorni per mezzo mln L'ad Golinelli: “tuteliamo le imprese dagli aumenti dei costi energetici e forniamo soluzioni innovative” Laura Viviani
Appalti: Stronati, ok tavolo ministeriale per adeguamento tariffe servizi Una scelta che potrebbe rivelarsi anche più efficace di modifiche normative Francesco Agresti