Territorio

Food4Future, al via la ricerca collettiva sul futuro del cibo

Quali saranno le tendenze del futuro nel settore del food? Come cambieranno le abitudini alimentari e di consumo? Per rispondere a queste e altre domande la Cooperative Italiana Catering ha pensato e promosso “Food4future”: un progetto ambizioso che riunisce diversi soggetti che operano a vario titolo nel settore con una visione condivisa, realizzare una grande ricerca sul futuro del food.

I risultati della ricerca saranno diffusi oggi presso Identità Golose, nel cuore di Milano, in una delle serate che animeranno la Tutto Food Week. L’obiettivo è quello di tracciare un orizzonte per il settore food, attraverso un’analisi fenomenologica e universale, con una lettura profonda delle sue evoluzioni e delle esigenze emergenti. Un progetto che è già una comunità, e che punta a generare oltre che le risposte, anche una serie di giuste domande, grazie al coinvolgimento diretto con diverse figure chiave del settore: dai cuochi agli studenti delle scuole alberghiere provenienti dalle diverse regioni italiane.

L’iniziativa coinvolge infatti alcuni tra i principali protagonisti del comparto agroalimentare, insieme a chef, studenti e realtà accademiche, per indagare le tendenze, le esigenze e le nuove prospettive che ridefiniranno il modo di pensare, produrre e consumare cibo. I veri protagonisti di questa iniziartiva saranno i giovani tra i 18 e 27 anni.

Le aziende coinvolte rappresentano la cultura gastronomica: Comal, Conserve Italia, Danish Crown, Demetra, Gruppo Morato, Olitalia, Orogel, Top Single Service, oltre che realtà tangenti e parallele come: Unione Cuochi Sicilia, l’Università degli Studi di Milano (UNIMI) e Cooperativa Italiana Catering, ideatrice dell’iniziativa e che sin da principio ha orientato il progetto nella sua direzione attuale.

Un test, pilastro della ricerca, ha preso vita nei mesi precedenti grazie al confronto con diversi cuochi provenienti da differenti regioni italiane.