Foncoop cambia le regole, via ai Corsi a catalogo per una dotazione complessiva di 3 milioni
Foncoop cambia le regole del gioco e introduce un nuovo modello per finanziare la formazione nelle PMI e nelle microimprese e per sostenere l’aggiornamento delle competenze nelle cooperative e nelle altre realtà dell’economia sociale.
Con l’Avviso 66 Corsi a Catalogo rende prenotabili in anticipo le risorse, mette a disposizione una vetrina di percorsi formativi di qualità già disponibili e pronti all’uso e riconosce bonus per coinvolgere nuove imprese. Un impianto pensato per superare la frammentazione degli interventi, accorciare i tempi di accesso e trasformare la formazione in un’opportunità davvero esigibile anche da chi oggi fatica a permettersela.
Le novità
L’Avviso 66 introduce un modello che fa emergere i fabbisogni comuni alle imprese e li aggrega, superando la frammentazione; soddisfa la domanda grazie all’offerta qualificata e immediatamente fruibile del Catalogo Foncoop riducendo tempi e costo d’accesso alla formazione; garantisce continuità all’aggiornamento delle competenze non precludendo la partecipazione alle future iniziative Foncoop.
I protagonisti: imprese ed enti di formazione
L’Avviso 66 si rivolge direttamente alle imprese che possono scegliere autonomamente il corso più utile tra quelli inseriti nel Catalogo dell’Offerta Formativa.
Ma si rivolge anche a enti e agenzie formative, veri e propri partner strategici di Foncoop, che possono:
1. prenotare risorse per realizzare progetti di aggregazione della domanda centrati sulle reali necessità di qualificazione, aggiornamento professionale e accrescimento delle competenze di imprese e lavoratori
2. promuovere l’offerta a Catalogo già disponibile o, se manca il corso più utile, progettarlo e accreditarlo rapidamente;
3. attivare piani condivisi anche per le imprese che si avvicinano a Foncoop per la prima volta, grazie ai bonus di ingresso.
Perché è attrattivo per PMI e microimprese
La certezza delle risorse da un lato e la disponibilità di un’offerta pronta e qualificata di corsi dall’altro rendono concrete le opportunità formative anche per chi, finora, non riusciva ad accedervi. La formazione riesce così ad arrivare dove, per quanto necessaria, è difficile che arrivi.
«Con l’Avviso 66 – afferma Marco Menni, presidente di Foncoop – mettiamo a disposizione uno strumento che amplia i margini di manovra della formazione e dei suoi protagonisti: imprese ed enti. La cooperazione, come il sistema Italia, è fatta in prevalenza di PMI e microimprese per le quali l’investimento in conoscenza è la chiave per una crescita sostenuta e sostenibile. Questo Avviso rafforza la cooperazione puntando sull’individuazione delle necessità comuni e offrendo risposte mirate e immediate alle imprese e alle persone.»
«Siamo convinti che la formazione sia anche una leva di relazione – sottolinea Alessandro Spaggiari, vicepresidente di Foncoop – e per questa ragione, l’Avviso 66, aggregando la domanda e costruendo percorsi condivisi, permette a lavoratrici e lavoratori afferenti a diverse realtà di incontrarsi in aula, confrontarsi, scambiare esperienze. È così che la formazione moltiplica le opportunità, genera conoscenza comune e rafforza il posizionamento collettivo sul mercato.»
Dotazione finanziaria e linee di intervento
L’Avviso 66 dispone di 3 milioni di euro e prevede due linee di finanziamento:
• Linea 1 – piani aziendali per singole imprese aderenti;
• Linea 2 – piani pluriaziendali promossi da enti di formazione per più PMI e microimprese (massimo € 25.000 per progetto).
Apertura formulario e prenotazione risorse dal 3 novembre 2025 fino a esaurimento risorse. Tutte le informazioni sull’Avviso 66 sono disponibili su www.foncoop.coo