Confederazione

Da Foncoop 6 milioni di euro per formazione su intelligenza artificiale e diversità generazionale

Foncoop lancia l'Avviso 65 "Transizione e Innovazione", un'iniziativa che stanzia 6 milioni di euro per finanziare percorsi formativi volti a rafforzare e condividere competenze chiave per la gestione del cambiamento. I temi centrali sono l'Intelligenza Artificiale come fattore di integrazione consapevole tra lavoro e tecnologia, e la diversità generazionale intesa non come ostacolo, ma come valore e motore di crescita e innovazione.

L'obiettivo è fornire visione, metodo e partecipazione, mettendo al centro le persone e prevenendo i rischi di marginalizzazione lavorativa ed esclusione sociale. Marco Menni, presidente di Foncoop, sottolinea che "Sostenere l'adozione consapevole dell'Intelligenza Artificiale non significa solo formare competenze digitali e tecniche, ma anche coltivare capacità critiche, etiche, relazionali e creative. Significa promuovere una cultura della collaborazione uomo-macchina, dove l'intelligenza artificiale non sostituisce l'essere umano, ma lo potenzia".

Accanto alla trasformazione digitale, l'Avviso riconosce l'importanza della ricchezza intergenerazionale nelle organizzazioni e nelle imprese. La gestione di questa diversità, che vede interagire quotidianamente almeno quattro generazioni attive con aspettative e visioni del lavoro spesso distanti, rappresenta una sfida cruciale ma anche un'opportunità per costruire modelli organizzativi più dinamici, agili e creativi. Strumenti come il reverse mentoring, la formazione tra pari e i percorsi di aggiornamento congiunti possono trasformare le differenze d'età in un vantaggio competitivo, valorizzando l'incontro e lo scambio tra generazioni.

L'Avviso si articola in due sportelli:

  • Il primo sarà attivo dal 22 luglio al 30 settembre 2025.

  • Il secondo, in caso di risorse residue, aprirà dal 9 dicembre 2025 al 5 febbraio 2026.

Sono ammessi tra le attività formative sia i voucher presenti nel Catalogo Foncoop, sia l'acquisto di corsi individuali "a mercato". L'obiettivo è incentivare soluzioni formative realmente su misura, aderenti alle specificità di ogni realtà aziendale e capaci di generare cambiamento.